I Torriani, due lombardi di genio

Una mostra rigorosa al Museo d’Arte di Mendrisio ricostruisce la figura di due artisti seicenteschi oggi dimenticati, Francesco e Innocenzo Torriani, padre e figlio. È un argomento che riguarda da vicino anche l’Italia, perché i due Torriani hanno lavorato non solo in Svizzera, ma anche in quella Lombardia allargata che andava da Varese a Como, dalla Valtellina alla Valchiavenna. Oggi il nome di Francesco Torriani ai non specialisti (cioè a tutti) non dice nulla. Ma non fu sempre così. Ai suoi tempi, anzi, era famoso, e nel Settecento le sue tele venivano confuse addirittura con quelle di Guido Reni, che era stato suo maestro. Nacque allora un vivace collezionismo diffuso in tutta Europa, e non è improbabile che in qualche castello inglese rimanga ancora, ammiratissimo nel salone d’onore, un Reni che in realtà è un Francesco Torriani. La sua pittura, come ben documenta la mostra (a cura di Laura Damiani Cabrini e Anastasia Gilardi, fino al 18 giugno) si caratterizza per un sostanziale classicismo che muove da Reni e da Morazzone, ma sa aprirsi anche, cautamente, al naturalismo caravaggesco. Non senza qualche concessione alla tenerezza dell’Aneddoto, come nello Sposalizio di Maria (1644), in cui quello che interessa di più all’artista non sono le figure dei due sposi, ma un cagnolino che si è fermato al centro della tela e di lì non si è più mosso.
Il figlio di Francesco, Innocenzo (1648-1700), aveva invece studiato a Milano, all’Accademia Ambrosiana, e opta per un’arte più scenografica e teatrale, animata da un’evidente sensibilità barocca, e da un’attenzione particolare alla pittura di genere. Insieme, comunque, i due formano la prima bottega d’arte stabilmente attestata nella «Lombardia svizzera»: una bottega avviatissima, anzi una sorta di azienda, in cui lavorano decine di allievi, e alla quale si rivolgono le chiese di tutto il territorio per pale d’altari, decorazioni, arredi. Ma torniamo a Francesco.

Nato a Mendrisio nel 1612 (dunque contemporaneo, anno più anno meno, di Renzo Tramaglino), studia a Bologna con Guido Reni, poi si reca a Roma, quindi alla metà del secolo rientra a casa, dove sposa una ragazza di Como. Della sua vita, che si chiude nel 1700, si sa poco. Ma di lui restano le opere, che bastano a dargli un posto nella storia dell’arte.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica