Nuovo bonus da 200 euro e limite Isee più alto: ecco il decreto bollette

Prevista l'estensione della platea del bonus sociale bollette con un meccanismo che assicuri il sostegno soprattutto ai più vulnerabili. Gli aiuti da 3 miliardi di euro coinvolgeranno 8 milioni di famiglie, con misure anche alle aziende

Nuovo bonus da 200 euro e limite Isee più alto: ecco il decreto bollette
00:00 00:00

Il governo Meloni ha licenziato il decreto bollette. Il Consiglio dei ministri riunito questa mattina a Palazzo Chigi, infatti, ha approvato il dl contro il caro-energia che stanzierà risorse pari a circa 3 miliardi di euro: una somma equamente suddivisa tra famiglie e imprese. Il nuovo bonus sarà di 200 euro e si sommerà agli altri 200 che i nuclei familiari a basso reddito già percepiscono. In particolare, per i cittadini la soluzione raggiunta nel corso della riunione di governo farà sì che la soglia Isee del bonus sociale passi dagli attuali 9.530 euro a 25mila euro. I risparmi sarebbero tangibili: 300 euro l'anno per famiglia per quanto riguarda le tariffe sulla luce, 200 sul gas. Il provvedimento arriva il giorno dopo l'incontro della maggioranza del centrodestra in cui erano presenti i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano, il sottosegretario per l'Attuazione del programma Giovanbattista Fazzolari, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e, in collegamento, il titolare del Pnrr Tommaso Foti e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

Nel decreto bollette, con gli aiuti andranno ad almeno 8 milioni di famiglie, è previsto anche un meccanismo a scaglioni in base al quale le fasce Isee più basse ricevano un aiuto più consistente: chi ha fino a 9.530 euro di Isee dovrebbe ricevere il bonus attuale e il nuovo, mentre da 9.530 a 25mila euro (7 milioni di beneficiari) "solamente" il nuovo contributo. Per quanto riguarda le aziende, le risorse di 1,4 miliardi di euro andranno ad aiutare per metà le energivore e per metà le piccole medie imprese. I contributi diretti dovrebbero aggirarsi, dunque, attorno ai 600 euro per le realtà con consumi elevati e 700 euro per le Pmi. La scelta di limitare gli aiuti a tre mesi sarebbe suggerita anche dalle simulazioni che prevedono, anche sulla spinta di una possibile pace in Ucraina, un calo del prezzo del gas in estate. Previste anche - come del resto indicato nel titolo del decreto - alcune misure di riduzione dell'onere fiscale e per la trasparenza delle offerte al dettaglio. Oltre al bonus sociale resta il "Servizio a tutele graduali", lo strumento predisposto da Arera per "accompagnare" gli utenti vulnerabili nel passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell'energia elettrica: sono oltre 11 milioni tra over 75 anni, disabili, percettori del bonus e altre categorie svantaggiate previste.

Nel medesimo Consiglio dei ministri odierno approda anche il disegno di legge delega sul nucleare. Il governo punta a costruire centrali di "nuova generazione" per garantire al Paese, sul lungo orizzonte, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico. Il ddl è stato presentato dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. La nuova legge sul nucleare in Italia ha finalità strategiche, quali "migliorare la competitività del sistema energetico nazionale" e "ridurre la dipendenza dai combustibili di importazione estera". Con la presente delega si provvede a valere sulle risorse assegnate al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica nella misura di 20 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2027, 2028 e 2029. Entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge, il ministero dovrà aggiornare il Piano per l'energia e il clima con il mix energetico che intende portare avanti tenendo conto dello sviluppo delle centrali nucleari. L'articolo 3, inoltre, prevede l'istituzione dell'Autorità indipendente per l'energia nucleare, ovvero l'organo tecnico-politico che dovrebbe occuparsi delle procedure di licensing e certificazione, dell'istituzione dell'assetto regolatorio e della vigilanza. Dovrà poi essere costituita l'Agenzia nazionale per la sicurezza nucleare con il compito di valutare lo stato delle infrastrutture di base necessarie.

Al termine della riunione dell'esecutivo la presidente del Consiglio è intervenuta con un videomessaggio sui propri canali social. "Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro-bollette. Parliamo di circa 1 miliardo 600 milioni di euro per le famiglie e di 1 miliardo 400 milioni per le imprese - afferma Giorgia Meloni -. Con questo intervento le famiglie con un reddito Isee fino a 25 mila euro, quindi la stragrande maggioranza, potranno contare nel prossimo trimestre su un sostegno di circa 200 euro se ne faranno richiesta". Tutto questo significa che "dovrete presentare il vostro Isee. È un contributo che salirà a ad oltre 500 euro per chi ha già i requisiti per il bonus sociale, quindi i nuclei con un Isee fino a 9.530 euro". Per una riduzione totale delle bollette del 20%. Inoltre, è stato prorogato "di due anni l'obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero".

Infine, oggi il governo ha approvato anche "un altro importante provvedimento per garantire energia sicura, pulita, a basso costo, capace di assicurare sicurezza energetica e indipendenza strategica all'Italia: parlo ovviamente dell'energia nucleare sulla quale ora chiediamo al Parlamento di esprimersi", ha concluso Meloni.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Raffaello13 Raffaello13
28 Feb - 19:11
@Trend In Italia abbiamo avuto per almeno un decennio TRE piccole centrali Nucleari funzionanti, e NON è successo nessuna delle catastrofi indicate. In Francia ne hanno a Decine, e mi pare non si lamenti NESSUNO! Come mai?
Mostra tutti i commenti (50)
Avatar di Sempreverde Sempreverde
28 Feb - 12:34
Governo di centro-sinistra.

Basta coi bonus. Ci vogliono misure strutturali.
Avatar di Vad Vad
28 Feb - 12:36
Provvedimento, importante che va nella giusta direzione, ma ancora una vola si rischia di privilegiare evasori dall'ISEE facile. Molto meglio portare strutturalmente l'Iva sulle bollette al 4%e limare gli oneri di sistema.
Mostra risposte (2)
Avatar di Pistolo Pistolo
28 Feb - 14:19
@Vad

Sono pienamente daccordo. Chi non rientra invece!! Paga e zitto. Vorra dire che farò meno di benzina.
Avatar di BariBat BariBat
28 Feb - 14:30
@Vad Con l'iva al 4% di quale importo dovranno essere le bollette di un trimestre, oltretutto primaverile soprattutto per il gas, per fare in modo che l'iva sia pari a 200 euro?
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 12:36
Quindi paga sempre e solo il ceto medio.

O almeno quelli del ceto medio che non evade ...
Mostra risposte (7)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Feb - 12:51
@Veloce Se votavate si alla trivellazione nell'Adriatico per estrarre quantità immensa di gas oggi non ci sarebbe il problema del caro bolletta!! Il nostro gas lo sta estraendo la Croazia, siete bravi!!
Avatar di TuttoVero TuttoVero
28 Feb - 14:05
@mimmo1960 mah? e perché non lo fa il nuovo governo !
Avatar di filosofico filosofico
28 Feb - 14:06
@mimmo1960 se avessimo votato per la trivellazione nell'Adriatico, avremmo avuto gas fra 10 anni, appena sufficienti per un paio d'anni. dati: 70 miliardi di metri cubi di gas in adriatico, fabbisogno italiano 61,5 miliardi di metri cubi
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Feb - 14:18
@TuttoVero Allora é d'accordo che il governo precedente ha fermato il paese, bene!
Avatar di Pistolo Pistolo
28 Feb - 14:20
@mimmo1960

Lo avevo detto già tempo fa. Noi solito polli.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Feb - 14:22
@filosofico Avremmo tutto il tempo per risolvere il problema energetico!!
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 14:22
@mimmo1960 mi sembra che cambiano i governi, ma fanno tutti schifo.
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 12:38
Questo è il governo di sinistra che la Elly sogna !!!

Tutta demagogia tanto cara al PD.
Avatar di Peppemax Peppemax
28 Feb - 12:39
Ancora bonus? Questo governicchio come quei tre precedenti è convinto di poter risolvere tutto a suon di bonus, mai che faccia qualcosa di concreto, nssuna politica industriale, nulla di nulla, solo inutili bonus destinati ad esaurirsi col tempo, assistenzialismo degn dei vecchi paesi comunisti ad economia pianificata
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 12:45
@Peppemax governo ridicolo, tutto nulla assoluto e soldi sprecati per l'Ucraina.
Avatar di Francocomeme Francocomeme
28 Feb - 12:52
Tre mesi. Il tempo che è durato il carrello tricolore. La stessa buffonata.
Avatar di shamouk shamouk
28 Feb - 12:52
Rifondazione comunista al governo. Tra tutte le leggi che si potrebbero fare ne servirebbe una semplicissima, come suggerì von Hayek: se il governo o il parlamento fanno qualcosa per un cittadino lo devono fare per tutti. Però siccome gli interessa tenere la gente povera e comperare voti avanti coi bonus. Poi si dicono liberali e pro mercato ma sono socialisti-statalisti anche nelle budella.
Avatar di titina titina
28 Feb - 12:57
Basta con i bonus! Se si vuole risparmiare stare attenti a soegnere le luci, a non avere il termosifobe acceso giirno e norre, ecc.
Avatar di rimauro rimauro
28 Feb - 12:58
Ottima scelta, gli italiani di fascia media pagano bollette salate + i costi per le detrazioni a beneficio degli immigrati, così come accade per le case popolari.
Avatar di Simon87 Simon87
28 Feb - 13:21
@rimauro esattamente cosi purtroppo. Proseguire in questo politica dei bonus oggi significa dare soprattutto soldi agli immigrati continuando nell'impoverimento degli italiani in gran parte dipendenti pubblici e privati che continuano invece a pagare tasse altissime che vengono poi usato per bonus pro -immigrati e per evasori italiani e immigrati. E' questo che ci aspettavamo quando abbiamo votato?
Avatar di jaguar jaguar
28 Feb - 12:58
Invece di combattere la speculazione si preferisce distribuire bonus a raffica. Bonus che non vengono regalati dallo stato, ma vengono pagati dai contribuenti. Ma d'altronde viviamo nel regno degli speculatori che ovviamente qui da noi hanno vita facile.
Avatar di fataturchina fataturchina
28 Feb - 13:00
Andiamo avanti con i bonus…non andiamo ad agire sugli oneri di sistema o sull’IVA… se si legge la bolletta del gas e della luce, si vede chiaramente che a pesare non è il consumo in sé della parte energetica, ma i balzelli che si sono inventati e l’IVA…
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
28 Feb - 13:03
Il sistema dei bonus è completamente sbagliato. Non a caso è stato inventato dai 5 stelle. I costi delle bollette devono essere ridotti alla fonte. Sono le sanguisughe delle imprese energivore e gestori vari che si prendono tutto il malloppo. E poi basta di buttare soldi per gli aiuti a queste imprese. E' immorale.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
28 Feb - 13:04
E vai con i bonus ai soliti noti! Fra l'altro sono comunque noccioline, a quando un vero taglio sulle bollette, cioè IVA e accise? Basta propaganda grazie.
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
28 Feb - 13:05
Meglio di niente considerando che in questo periodo è veramente difficile fare di più.
Avatar di steluc steluc
28 Feb - 13:06
Ancora bonus , isee, basso reddito e compagnia cantante. Vedo che non sono il solo a vedere che sono scelte da governo socialista, e quindi solo pezze.
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 13:35
@steluc non sono pezze ! Sono provvedimenti che offendono l'intelligenza.
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
28 Feb - 13:12
Sempre e solo bonus a favore dei poveri. Ma ridurre l'iva invece no eh?
Mostra risposte (2)
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 13:36
@PilloleRosse Iva verrà certamente ridotta insieme alle accise sulla benzina.

Giorgia non è una bugiarda, certo.
Avatar di zallone48 zallone48
28 Feb - 13:40
@PilloleRosse Veda, l'IVA é per sempre e per tutti, il bonus........ .
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Feb - 13:22
I sinistrosi vorrebbero pagare il gas di meno ma non vogliono l'estrazione del gas nell'Adriatico, vorrebbero pagare meno l'energia elettrica ma non vogliono le centrali nucleari o termovalorizzatori, é impossibile creare benessere per i cittadini in questo paese!!
Mostra risposte (2)
Avatar di TuttoVero TuttoVero
28 Feb - 14:06
@mimmo1960 ma perchè ci sono i sinistroidi al governo ?
Avatar di mircea69 mircea69
28 Feb - 14:12
@mimmo1960 guardi che il governo meloni è in carica dal 2022
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
28 Feb - 13:33
In un paese con alto tasso evasione,ne usufruiranno anche gli evasori fiscali che dichiarano poche migliaia di € oltre a chi ne ha diritto.Poi,chi ha il riscaldamento centralizzato dove il costo è diviso tra appartamenti,chi ne avrà diritto,chiederà all'amministratore di pagare meno e,il costo restante pagato in più dagli altri condomini?
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
28 Feb - 13:36
L'Italia è una Repubblica fondata sui bonus....
Avatar di zallone48 zallone48
28 Feb - 13:39
E così ancora una volta ho scoperto di essere un "benestante". Non ne avevo certo dubbi, come pensionato statale ultra-settantacinquenne, con medie spese per riscaldamento e salute, se avessi avuto figli e quindi pochi o niente risparmi, sarebbe stata veramente dura. Non voglio parlare per quelli ( non pochi) che se la passano peggio, spero solo che le "elemosine" concesse servano a qualcosina.
Avatar di acd1948 acd1948
28 Feb - 14:43
@zallone48

A me questo mese è stata anche ridotta la pensione di 30 euro.

Si vede che mi considerano “ricca”

Mi sento umiliata oltre che arrabbiatissima e preoccupata
Avatar di Errei Errei
28 Feb - 13:52
Ma certo, continuiamo a penalizzare i nababbi che portano a casa uno stipendio di duemila euro al mese. Tutti gli artigiani, i tassisti ed i commercianti che ne denunciano mille cento incassino il bonus.
Avatar di mainardi2000@gmail.com mainardi2000@gmail.com
28 Feb - 13:56
Ma vi rendete conto quanto fruttano in termini di consenso questi bonus? Sono mancette per coloro che fino a ieri votavano a sinistra con l'illusione che la sinistra facesse l'interesse dei "poveri" ed ora tutti a dx. Alla Meloni, che del ceto medio non interessa più di tanto, in quanto sono relativamente pochi i voti rispetto ai primi, i percettori dei bonus garantiranno di governare molto , ma molto a lungo.
Avatar di mircea69 mircea69
28 Feb - 13:56
In Italia il 47% delle persone non paga l’IRPEF. Oltre a non pagare usufruiscono dei vari bonus. Non mi sembra giusto
Avatar di Errei Errei
28 Feb - 14:14
@mircea69 . E non cambia mai nulla…
Avatar di TuttoVero TuttoVero
28 Feb - 14:03
Visto che l'italietta non conta niente per sganciare il pezzo dell'elettricità dal prezzo del gas, che c'entra come il cavolo a merenda ,nonostante siamo al 50 % di rinnovabili , si continuano ad elargire bonus per le famiglie che non dichiarano o dichiarano ben sotto il reddito reale.

Intanto chi produce elettricità dal rinnovabile guadagna una fortuna.

Pensavo che l'ora PD fosse finita.
Avatar di Veloce Veloce
28 Feb - 14:26
@TuttoVero viviamo il momento di un governo di centro sinistra che si è imposto alle elezioni raccontando cose di destra.
Avatar di Cucciola66 Cucciola66
28 Feb - 14:41
Aumentare stipendi e pensioni e mettere uno stop agli aumenti, fare vivere il popolo dignitosamente, basta co sti bonus, sembra l'osso dato al cane. A noi i bonus a loro fior di vitalizi
Avatar di serramana1964 serramana1964
28 Feb - 14:51
Bonus che non risolvono nulla, ma arrivano a capire e ad ascoltare che si stanno impoverendo sempre più persone.
Avatar di bniglio bniglio
28 Feb - 14:53
A me stupisce che molti siano stupiti. Questo non è un governo di destra liberale, ma di destra sociale.
Avatar di Destrofilo Destrofilo
28 Feb - 14:58
Qualcosa mi ronza nell'orecchio e mi dice che questo bonus sarà come il RDC. Ne usufruiranno la maggioranza quasi assoluta di non aventi diritto,con magheggi tipici italioti. Tanto,chi controlla?
Avatar di Lampo32 Lampo32
28 Feb - 15:21
Si tratta di un provvedimento sbagliato perché: 1) le politiche di "destra sociale", quali i bonus, sono in realtà politiche socialiste che penalizzano il ceto medio, vera spina dorsale del Paese, e favoriscono gli evasori furbetti dell'isee e gli immigrati che sfruttano ogni occasione per mungere sussidi. 2) Si tratta, anche politicamente, di interventi boomerang che favoriscono strati di popolazione che o non votano per ignoranza o qualunquismo o se votano lo fanno, e lo faranno sempre e comunque, a sinistra, mentre indispongono comprensibilmente il ceto medio sul cui consenso dovrebbe puntare il governo. (continua)
Avatar di Trend Trend
28 Feb - 18:30
Nonostante i proclami governativi, l'energia nucleare non è pulita, non è sicura e non è a basso costo, bastano pochi approfondimenti tecnici per capirlo. Inoltre l'energia nucleare lascerà in eredità ai nostri figli tonnellate di scorie nucleari radioattive oltre che la devastazione ambientale ed economica di interi territori sui quali queste scorie dovranno essere riversate. Questa politica energetica del nucleare a tutti i costi probabilmente decreterà la fine politica dell'attuale governo cosi come a suo tempo la politica di immigrazione sconsiderata dei governi di sinistra decretò l'ascesa di Fratelli d'Italia. La storia si ripeterà al contrario?
Avatar di Raffaello13 Raffaello13
28 Feb - 19:11
@Trend In Italia abbiamo avuto per almeno un decennio TRE piccole centrali Nucleari funzionanti, e NON è successo nessuna delle catastrofi indicate. In Francia ne hanno a Decine, e mi pare non si lamenti NESSUNO! Come mai?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi