Libreria in maschera

La tradizione antichissima del carnevale è diventata negli ultimi anni oggetto di studio e di indagine culturale. Tra i molti libri segnaliamo Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Bompiani, pagg. 199, euro 17) di Giuseppe Zaccaria, professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università del Piemonte orientale. L’autore analizza i modi e le forme in cui il carnevale diventa oggetto di rappresentazione nella nostra letteratura. Parte dalla censura moralistica a cui è sottoposto da alcuni autori ottocenteschi (Manzoni, Sacchetti e Tarchetti) per poi descrivere quella estraneità esistenziale espressa da Verga e dallo Svevo di Senilità. Si dedica poi anche a Pirandello, Gadda ed Eco che, nel Nome della rosa, attua una rivisitazione postmoderna delle tematiche carnascialesche. Di taglio invece più sociologico Alle origini del carnevale di Giampaolo Cocco (Pontecorboli, 170 pagg., euro 19.80), che ricostruisce la storia e i miti alla base di questa festa.

Moltissimi poi i testi che ricostruiscono la storia e le vicende delle maschere regionali, diffuse in tutta Italia. Tra gli altri segnaliamo per le belle foto Maschere e carnevale in Sardegna di Giulio Concu e Franco Ruiu (Imago Multimedia, pagg. 96, euro 9.90).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica