Sgominata una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia: 22 arresti

Si tratta dell'esito di mesi di intense indagini, condotte dalla squadra mobile di Genova e coordinate dalla procura della Repubblica. Circa 300 gli agenti impegnati nell'operazione

Sgominata una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia: 22 arresti
00:00 00:00

È scattata all'alba una vasta operazione di polizia in tutta Italia per smantellare una vasta rete criminale gravemente indiziata della commissione di 103 truffe ai danni di anziani. Dopo mesi di intense indagini, condotte dalla squadra mobile di Genova e coordinate dalla procura della Repubblica della città della Lanterna, circa 300 agenti della polizia di Stato, con la collaborazione della squadra mobile di Napoli, del reparto prevenzione crimine Campania e di numerose altre squadre mobili dislocate sul territorio nazionale, hanno dato esecuzione a 77 misure cautelari.

22 persone in manette

Il bilancio del blitz è di 22 custodie in carcere e di 55 obblighi di dimora e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, oltre a numerose perquisizioni nelle città di Napoli e Caserta. Ad essere colpiti sono stati i vertici e i membri operativi della rete criminale. La polizia ha smantellato la struttura gerarchica dell’organizzazione. L’indagine delle forze dell'ordine è stata avviata alcuni mesi fa. Il lavoro degli inquirenti ha permesso di ricostruire una struttura organizzata, gerarchica e radicata sul territorio, capace di colpire con precisione vittime fragili, prevalentemente anziane. L'inchiesta ha fatto emergere una modalità operativa seriale e ben collaudata, che ha consentito alla banda di mettere a segno decine di truffe in diverse province italiane.

Le telefonate ingannevoli

I modi con cui venivano portate a termine le truffe rispecchiano alcuni schemi già noti alla polizia, ma ancora efficaci: telefonate ingannevoli, finte urgenze familiari, falsi appartenenti alle forze dell’ordine. Un sistema studiato per indurre le vittime, spesso sole e indifese, a consegnare denaro o beni di valore. L’operazione ha inferto un duro colpo a un’organizzazione criminale che aveva mostrato una forte capacità di espandersi e operare su scala nazionale.

Tutto studiato nei minimi dettagli

Il "copione" della telefonata-tipo era studiato con estrema cura.

In una delle telefonate intercettate dagli inquirenti si sente il pianto di un'anziana, molto preoccupata per la sorte di uno dei suoi figli che, secondo i truffatori, sarebbe stato coinvolto in un incidente. Alla donna erano stati chiesti 16mila euro per evitare gravi conseguenze per il figlio. In alcune telefonate i malviventi avrebbero persino falsificato la voce dei figli dei soggetti presi di mira.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica