Ddl anticorruzione diventa legge, per il M5S è una "giornata storica"

È passato con 304 voti favorevoli ed è stato ribattezzato dai pentastellati "lo Spazzacorrotti". Per Di Maio la legge rimette al centro "i cittadini onesti". Molto critiche le opposizioni

Ddl anticorruzione diventa legge, per il M5S è una "giornata storica"

Approvato con 304 voti favorevoli, 106 contrari e 19 astenuti, il ddl anticorruzione è diventato legge. Il provvedimento, votato a scrutinio segreto e soprannominato dai pentastellati "Spazzacorrotti", contiene le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, le norme sulla prescrizione del reato e sulla trasparenza dei partiti e movimenti politici. Soddisfatti Movimento 5 Stelle e Lega.

Le novità introdotte nel ddl

Tra le novità introdotte dal provvedimento c'è la riforma della prescrizione, che prevede lo stop dopo il primo grado di giudizio senza distinzione tra sentenza di condanna o di assoluzione, e il "Daspo a vita" per i corrotti. Ma il ddl, fortemente voluto dai pentastellati, prevede anche una stretta in termini di trasparenza e controllo su partiti, movimenti politici e fondazioni.

Il testo, punto per punto

Il testo è diviso in due parti. Una relativa alle norme che hanno l'obiettivo di potenziare l'attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati contro la pubblica amministrazione. E l'altra, relativa ai partiti. Il Daspo per i corrotti prevede l'incapacità, a vita, di contrattare con lo stato (norma che vale per i soggetti privati, in particolare gli imprenditori) e interdizione perpetua dai pubblici uffici per i pubblici ufficiali. Viene introdotta anche la figura dell'agente sotto copertura per i reati di corruzione, norma questa molto criticata dalle opposizioni: nel concreto, le già previste operazioni di politiza sotto copertura vengono estese al contrasto di alcuni reati contro la pubblica amministrazione. L'agente sotto copertura non è punibile se, al solo fine di acquisire elementi di prova, mette in atto condotte che costituirebbero reato. Non saranno possibili l'assegnazione al lavoro all'esterno, i permessi premio e le misure alternative alla detenzione per i condannati per reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione, la corruzione. Ma non sarà punibile chi si ravvede, entro quattro mesi dalla commissione del reato, si autodenuncia e collabora con la giustizia. Escluso, invece, l'abuso d'ufficio aggravato dall'elenco dei reati per i quali si prevede l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Si accorciano anche i tempi per i corrotti per poter ottenere la riabilitazione, passando dai 12 a 7 anni. Tuttavia, la riabilitazione non ha effetto sulle pene accessorie perpetue. La dichiarazione di estinzione della pena accessoria perpetua avviene quando sia decorso un termine di almeno sette anni e il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta.

Bonafede: "Giornata storica"

"È una giornata storica. Il Movimento 5 Stelle porta avanti, da sempre, la battaglia per la legalità e oggi è una giornata storica che vogliamo dedicare a tutti i cittadini onesti che si spaccano la schiene e che, da ora in poi, sapranno che lo Stato è dalla loro parte", ha dichiarato il ministro della Giustizia penstastellato, Alfonso Bonafede. Che ha aggiunto: "È una legge contro i furbi che pensavano di farla sempre franca, d'ora in poi non sarà più così: chi sbaglia paga". Proprio poco prima dell'approvazione definitiva, il ministro della Giustizia pentastellato aveva dichiarato: "Questa è una legge molto importante, il mio primo pensiero va ai giovani italiani e al loro futuro da un punto di vista differente, fatto di onestà, legalità e meritocrazia. A loro dedichiamo questa legge".

Di Maio: "Cittadini onesti ora al centro"

"Sono sei mesi che il M5S è al governo e questo è uno dei più grandi risultati che portiamo a casa. Nulla sarà più come prima, per i partiti, per i furbi che si sentiranno più soli e abbandonati dallo Stato. I cittadini onesti ora sono al centro". Ha commentato così il vice presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, nel piazzale antistante Montecitorio, dove i pentastellati si sono dati appuntamento per festeggiare l'approvazione in via definitiva al ddl. E ha aggiunto: "Ci siamo riusciti in soli sei mesi mentre abbiamo passato cinque anni a chiederne una ai partiti che avevano indagati e corrotti al loro interno. Finora, gli onesti erano stati trattati da fessi, ma adesso cambia tutto. Il merito lo rimettiamo al centro. Diamo alle forze dell'ordine gli strumenti per andarsi a prendere chi mette le mani nella marmellata e non fargliele mettere mai più grazie al Daspo per i corrotti".

Il M5S: "Lo Spazzacorrotti restituisce dignità al Paese"

"Con questa riforma, al contrario di quanto dice chi sta all'opposizione e non è mai riuscito nemmeno a concepire una simile riforma del sistema anticorruzione, iniziamo a scrivere una nuova pagina di storia" hanno scritto, in una nota, i deputati pentastellati in Commissione affari costituzionali. Secondo i Cinque stelle, "lo Spazzacorrotti contiene un serio e duro giro di vite sulla corruzione, ma anche norme che completano il quadro e restituiscono al Paese una nuova immagine". Per i deputati pentastellati, "con queste nuove norme, l'Italia recupera la dignità perduta negli ultimi decenni e si presenta, veramente, agli occhi degli imprenditori stranieri, come un posto sicuro in cui investire".

Il disappunto delle opposizioni

"La legge cosiddetta Spazzacorrotti approvata oggi andrebbe più correttamente chiamata legge spazzagaranzie", ha fatto sapere il capogruppo del Partito democratico in commissione Giustizia, Alfredo Bazoli. Che ha commentato così l'approvazione del ddl: "La parte più importante della legge riguarda la riforma della prescrizione, introdotta in modo surrettizio in un testo che parlava d'altro, destinata a entrare in vigore dal 1° gennaio 2020. Una vera e propria bomba a orologeria innescata sulle garanzie del processo che, una volta entrata in vigore, comporterà l'aumento smisurato dei tempi dei processi, a danno di tutti i cittadini. Una palese violazione dei principi costituzionali sulla ragionevole durata del processo, sul diritto di difesa, sulla funzione rieducativa della pena". L'ha definita anche una "riforma pericolosa", che trasforma i cittadini sottoposti a processo "in presunti colpevoli" e ha accusato il governo di aver "tirato dritto, senza curarsi delle critiche". Catello Vitiello, deputato del gruppo Misto-Sogno Italia, l'ha definita una "pagina nera per tutti i giuristi". E ha dichiarato: "Il ministro Bonafede ha avuto il merito di mettere tutti d'accordo: Accademia, magistratura e avvocatura sono concordi nel ritenere che questo disegno di legge contiene norme votate al diritto penale della delazione e della vendetta. Norme votate all'allungamento indiscriminato dei processi, norme votate all'inutilità".

La reazione di Salvini

Più contenuto l'entusiasmo della Lega.

Ai giornalisti che lo aspettavano alla Camera dei deputati e che gli chiedevano se avesse partecipato al flash mob dei pentastellati, l'altro socio di maggioranza del governo giallo-verde, Matteo Salvini, ha dichiarato, scherzando: "No, i flash mob non portano bene".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di estykatzy estykatzy
19 Dic 2018 - 18:39
.........e dopo la povertà, eliminata anche la delinquenza.....ciao a tutti!
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di carlottacharlie carlottacharlie
18 Dic 2018 - 20:52
Personalmente le opposizioni nemmeno le sentirei giacchè in fatto di corrotti non è seconda a nessuno. Questo è il paese dei balocchi dei corrotti e negarlo non serve avendo tanta storia da raccontare. Si ha paura di questi "terroristi 5s" che non sono buoni a niente e soffrono della sindrome "dagli all'untore", soffrono d'invidie e di disonestà anche nelle loro fila. Quando genti incapaci si ergono a giudici è la fine delle nazioni e noi lo sappiamo perchè abbiamo storia annosa di "incapaci giudici che han fatto danni ed ucciso persone". Mettere al muro i 5s vorrebbe dire salvarsi, a buon intenditor votante.
Avatar di peter46 peter46
18 Dic 2018 - 21:41
Qualcuno insinua che Berlusconi abbia 'richiamato' Salvini sul perchè non gli è stato concesso di 'accaparrarsi' un altro stellato...e da stasera il ribaltamento 'auspicato' s'allontana dato che i metodi finora seguiti non possono più essere portati avanti senza 'conseguenze'.
Avatar di m.nanni m.nanni
18 Dic 2018 - 22:40
stasera ho sentito la diretta dal parlamento e un parlamentare leghista ha esaltato lo "spazzacorrotti", quello della finta atomica della Bongiorno e(sentite sentite) la figura dell'agente provocatore o agente sotto copertura con maggiore enfasi dei manettari grillini. pensavo che votando Salvini mai e poi mai il mio voto sarebbe andato ai manettari. a dire che siete vigliacchi e traditori è poco.
Avatar di moichiodi moichiodi
18 Dic 2018 - 22:49
Interessante il giudizio di merito del felpato. No ai flash mob. Twitta solo sui migranti.
Avatar di wilegio wilegio
18 Dic 2018 - 23:48
Altra delirante iniziativa dei grillastri, per dare ulteriore potere alla magistratura rossa. Questa proprio non ci piace, Salvini. Dovevi fermarla!
Avatar di Mauro Garlaschelli Mauro Garlaschelli
18 Dic 2018 - 00:12
...INFINITAMENTE D'ACCORDO...
Avatar di peter46 peter46
18 Dic 2018 - 00:20
m.nanni...quando ce vò,ce vò...continua a darlo agl'intrallazzatori ed agli amici degli amici dei mafiosi se come da anni si sente 'nessun dorme' su quei versanti,e come finora hai fatto,che darlo a Salvy è proprio sprecato...ed 'immeritato'.
Avatar di peter46 peter46
18 Dic 2018 - 00:26
Non piace a Catiello Vitiello,ai parrucconi più in grado della magistratura,alla magistratura di grado inferiore,agli avvocati...avanti così raga che tutto procede proprio bene e...le concessioni,rivedere urgentemente tutte le concessioni,ed in fretta x far p. addosso i finora 'favoriti'.
Avatar di Libero 38 Libero 38
19 Dic 2018 - 01:06
Questa si ch'e'grossa.Il furbacchiotto clown di pomigliano festeggia con la sua accozzaglia 5 stalle l'approvazione del Ddl anticorruzione ma finge di non sapere che suo padre e' un corrotto.
Avatar di 02121940 02121940
19 Dic 2018 - 03:26
Non ho avuto né modo né tempo per prendere visione della presumibile "patacca". Da un governo serio ed innovatore mi sarei aspettato una modifica del "sistema" di prescrizione vigente, quasi un unicum mondiale. Nei paesi seri, una volta iniziato il "processo" la prescrizione non opera più. Troppo comodo, per avvocati e magistrati, il sistema "italiota" vigente.
Avatar di Popi46 Popi46
19 Dic 2018 - 06:45
Eliminare la corruzione è un vasto programma, molto vasto, che però non prende in considerazione l’abilita’ italica di fare una legge e trovare l’inganno.....
Avatar di diesonne diesonne
19 Dic 2018 - 08:45
diesonne
I 5STELLE CANTANO GIORNATA STORICA,QUANDO LA GIORNATA GEOGRAFICA?
Avatar di Cheyenne Cheyenne
19 Dic 2018 - 09:02
LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO IN ITALIA (CHE GIA' LATITAVA DAL LONTANO 1992). NORMA IN PURO STILE BERIA-STALIN. MI DISPIACE CHE UNA MAESTRA DEL DIRITTO QUALE LA BONGIORNO, DOPO UN MOMENTO DI REAZIONE, SI SIA STATA ZITTA. IO MI SAREI DIMESSO DA MINISTRO, PARLAMENTARE E PURTROPPO ANCHE DALLA LEGA CHE MI HA MOLTO DELUSO SALVO PER L'IMMIGRAZIONE. CREDO CHE IL PARTITO PIU' GARANTISTA SIA DIVENTATO IL PARTITO DEI COSIDDETTI "FASCISTI" CIOE' FRATELLI D'ITALIA GRAZIE A UNA GRANDE PATRIOTA QUALE LA MELONI.
Avatar di Cheyenne Cheyenne
19 Dic 2018 - 09:04
PER NON PARLARE DELL'AGENTE PROVOCATORE TIPO GESTAPO O STASI COSE DELL'ALTRO MONDO.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
19 Dic 2018 - 09:11
Ma quante giornate storiche fanno questi? Non sarebbe megli fare qualcosa magari non storico ma concreto? Che razza di buffoni!!|
Avatar di estykatzy estykatzy
19 Dic 2018 - 18:39
.........e dopo la povertà, eliminata anche la delinquenza.....ciao a tutti!
Accedi