Mascherine sotto inchiesta. I contratti protetti da "ragioni di sicurezza"

La Procura di Roma indaga su commissioni milionarie per la fornitura di dispositivi di protezione individuale. Il Tempo: "Differenze abissali nella fornitura degli stessi dispositvi"

Mascherine sotto inchiesta. I contratti protetti da "ragioni di sicurezza"

Commissioni da 72 milioni di euro e 4 indagati. Nei giorni scorsi, la Procura di Roma ha chiesto al Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza di acquisire la documentazione relativa ai contratti di forniture di Dispositivi di Protezione Individuale sottoscritti dall'Ufficio del Commissario all'emergenza, Domenico Arcuri, con alcune aziende cinesi. Il fascicolo riguarda le commissioni da 72 milioni di euro spesi per l'importazione di 801 milioni di mascherine, ordinati a tre ditte cinesi: sotto inchiesta sono finiti anche un ex giornalista e il capo di una delle società coinvolte nelle indagini.

La guardia di finanza he effettuato perquisizioni nelle società e acquisito documenti nella sede della Protezione Civile, mentre la Struttura Commissariale ha consegnato tutta la documentazione relativa ai contratti di forniture. Sia la Protezione Civile, che il Commissario all'emergenza risultano estranei all'indagine. Il nome di Arcuri, che ha fornito la massima collaborazione, sarebbe stato "speso" a sua insaputa da parte di uno degli indagati, che cercava un canale privilegiato per "ottenere la commessa in cambio di una provvigione milionaria".

Ma sui contratti delle forniture aleggia ancora il mistero. Secondo quanto riporta Il Tempo, infatti, sembra non ci sia modo di accedervi e visionarli: "Se con procedura prevista dalla legge si chiede un accesso ai contratti firmati, la risposta è sempre no, perché su ognuno di quei testi calano le nebbie per 'ragioni di sicurezza nazionale'". Il quotidiano è però riuscito a recuperare l'elenco dei contratti, indicati con data, firma, nome del forniture, numero e prezzi dei dispositivi acquistati. E dopo averli visionati, li ha confrontati tra loro. "Ci sono differenze abissali nella fornitura degli stessi identici dispositivi di protezione individuale, anche quando si tratta dei più semplici", spiega Franco Bechis, sottolineando come le mascherine siano state acquistate a un prezzo di 0,36 euro nel mese di aprile, in piena emergenza, e a 0,87 euro a luglio. Non risultano bassi nemmeno i costi pagati alle aziende finite nell'inchiesta della procura di Roma. Il Tempo rivela che operazioni simili emergono anche per altre forniture effettuate dalla struttura del Commissario all'emergenza: per le mascherine FFP2, i prezzi vanno da 1 euro fino ai 2,85, passando per i prezzi del fornitore cinese finito sotto inchiesta (2,16 e 2,20 euro). Stesso discorso anche per le mascherine FFP3, che sono state fornite a 3,4 euro e a 4,85 (queste ultime cifre riguardano le due ditte cinesi).

Si tratta di prezzi che variano sensibilmente tra loro.

Differenze che, da un lato, possono essere attribute ai presunti illeciti effettuati dalle ditte sotto inchiesta, ma che dall'altro risultano inspiegabili, soprattutto perché, non avendo accesso ai contratti, non possono essere visionate le possibili clausole, che potrebbero aver fatto variare il prezzo delle singole forniture.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Gaigher25 Gaigher25
13 Dic 2020 - 17:53
Lasciateci andare a votare , con una procedura che faccia scegliere ai cittadini che mantengono a fior di euro questa combriccola non votata e non riconosciuta dal popolo Italiano che dovrebbe essere sovrano..

Finirà questa storia incredibile di corruzione e ancor peggio di incapaci raccomandati e prestanome che rovinano il nostro spese di do paese..
Mostra tutti i commenti (26)
Avatar di Flex Flex
9 Dic 2020 - 10:09
Finalmente qualcuno comincia a farsi qualche domanda. Tutta la Sanità dovrebbe essere passata al vaglio degli inquirenti almeno per quanto riguarda la gestione amministrativa.
Avatar di saggezza saggezza
9 Dic 2020 - 10:14
Mister arcuri, è successo niente per i milioni di mascherine fantasma di zingaretti? Nulla. Ed allora, finché rimane in piedi questo governo stia sereno. Le pecore belano solo e le toghe vanno a colori.
Avatar di HARIES HARIES
9 Dic 2020 - 10:30
Che io sappia le Procure stanno da tempo indagando su segnalazioni di irregolarità, abusi e speculazioni sull'argomento mascherine, dall'inizio di questo anno. E non solo sulle mascherine, anche su altri argomenti ad esempio: alcol, guanti, etc. Quindi i Giudici hanno pane per i loro denti quasi in eterno. Ma si sbrighino affinché non passi la regola: "passata la festa gabbato lo santo".
Avatar di 02121940 02121940
9 Dic 2020 - 10:32
La notizia circola da qualche tempo. Qualità e prezzi variabili hanno dato origine a dubbi di correttezza. Siamo in attesa di ulteriori notizie.
Avatar di .COVìPPìDì... .COVìPPìDì...
9 Dic 2020 - 10:46
ragioni di sicurezza... degli amici degli amici
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 10:52
Il commissario: non so, forse non c'ero, se c'ero dormivo ....
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 11:00
Secretare i contratti in fase di esecuzione è comprensibile al fine di tutelare la buona esecuzione dei medesimi, il farlo a forniture avvenute e importi pagati è a dir poco sospetto ... a pensar male si fa peccato ma si indovina quasi sempre.
Avatar di sbrigati sbrigati
9 Dic 2020 - 11:08
Possibile che in un Paese che si definisce civile e democratico, vengano secretati simili documenti? Neanche fossero piani segreti di invasione o dell'atterraggio di alieni. E coloro che strenuamente difendono questo esecutivo non hanno niente da eccepire?
Avatar di FrancoM FrancoM
9 Dic 2020 - 11:42
#NONDIMENTICHEREMO, sappiatelo!
Avatar di Enne58 Enne58
9 Dic 2020 - 12:19
Ma questi signori non hanno forse, in fase elettorale, promesso trasparenza e pulizia della politica? Sospettare che qualche cosina non vada è lecito
Avatar di Rossana Rossi Rossana Rossi
9 Dic 2020 - 12:20
arcuri l'intoccabile......ma mi sapete dire che meriti ha questo figuro per essere stato incaricato di un sacco di cose e aver mostrato chiaramente la sua incapacità? Ma da chi è protetto?........
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
9 Dic 2020 - 12:31
Tranquilli arriva la ronda delle zecche e tutto a posto come il modello RIACE!!!
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 13:03
X Rossana Rossi 12.20: sbagli direzione, dovresti chiedere chi protegge, o meglio, chi sta coprendo.
Avatar di gianky53 gianky53
9 Dic 2020 - 14:53
Il comportamento di secretare i contratti è una pratica vergognosa, un totale disprezzo verso gli italiani. Terremo presente.
Avatar di Junger Junger
9 Dic 2020 - 15:07
72 milioni di provvigione a un srl di "pubbliche relazioni"? Cose da nulla, bazzecole: infatti la procura indaga per traffico di influenze e non per frode ai danni dello stato.

Per le mascherine si può tutto: la mascherina è il feticcio della nuova religione integralista. Io che ero rimasto a quanto dicevano gli amici chirurghi: la mascherina? serve a non sbavare sulle ferite aperte dei pazienti.
Avatar di Leonida55 Leonida55
9 Dic 2020 - 15:09
I contratti coperti da ragioni di sicurezza? Si per voi, perchè se si scoprisse il tutto, molta gente scapperebbe più veloce di Mennea.
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 15:37
X Junger 15.07: ... una stecca del 5% su una fornitura statale. Ammazza che botta.
Avatar di ROUTE66 ROUTE66
9 Dic 2020 - 15:43
RAGIONI DI sicurezza nazionale,PER DELLE MASCHERINE,DI COTONE?.

Ma cosa succederà per il vaccino? Questo se paragonato alle mascherine,

è come un f35,paragonato ad un aereo di cartone.

CHISSA CHE SECRETI NASCONDERà
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 15:43
....quelli di "mani pulite" erano dei dilettanti.
Avatar di scimmietta scimmietta
9 Dic 2020 - 15:44
.... non conoscevano l'inglese.
Avatar di Smax Smax
9 Dic 2020 - 15:45
Altro che i rubli di Salvini. Qui si che ci hanno fatto la cresta.
Avatar di pulicit pulicit
9 Dic 2020 - 15:57
Non siamo una Repubblica ma una repubblica dei trafficoni alla faccia degli Italiani onesti.Vergognatevi. Regards
Avatar di babbone babbone
9 Dic 2020 - 16:05
maaa...chi è il burattinaio che gira nel pajolo della marmellata.
Avatar di ohibò44 ohibò44
9 Dic 2020 - 18:33
Arcuri: io non c’ero e se c’ero dormivo (tanto lo stipendio me lo pagano lo stesso)
Avatar di gionnn gionnn
9 Dic 2020 - 21:38
PIU PARASSITA DI QUESTO NON SI TROVA ARCURI
Avatar di Gaigher25 Gaigher25
13 Dic 2020 - 17:53
Lasciateci andare a votare , con una procedura che faccia scegliere ai cittadini che mantengono a fior di euro questa combriccola non votata e non riconosciuta dal popolo Italiano che dovrebbe essere sovrano..

Finirà questa storia incredibile di corruzione e ancor peggio di incapaci raccomandati e prestanome che rovinano il nostro spese di do paese..
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi