Questa generazione non conosce la parola "bocciato"

La riforma funziona: record di insufficienze. È la cura per una generazione che non conosce la parola "bocciato"

Voglio farlo io un elogio di don Giussani a cinque anni dalla morte. Lo voglio fare proprio in quanto ebreo, perché don Giussani era un cattolico che voleva bene agli ebrei, capiva l'ebraismo. So di ebrei con cui ha saputo parlare stimolandoli ad approfondire la propria identità, non per convertirli. E soprattutto voglio fare il suo elogio per quel che ha dato sul tema dell'educazione, dicendo cose coraggiose e giuste - giuste perché vere - e che forse troppi, anche tra i suoi discepoli, stanno dimenticando o travisando. Difatti, don Giussani ha visto in tempo il rischio che si profilava e che ora è realtà: la distruzione del principio d'autorità. Certo, egli respingeva l'idea di guardare indietro, ma per lui il motore dell'educazione era l'esistenza di un maestro - e quindi il richiamo a un principio di autorità, autorità affettiva e autorevole, beninteso - e la trasmissione della conoscenza, dell'esperienza, della tradizione.
Prescriverei la lettura nelle scuole dei brani sulla «conoscenza per testimonianza». La prescriverei come medicina quotidiana per coloro che ripetono sventatamente i futili protocolli dell'«autoapprendimento» e dell'«autoformazione». «Tutta la cultura umana si basa sul fatto che uno incomincia da quello che ha scoperto l'altro e va avanti». Banale? Ovvio? Non direi proprio, a stare a sentire chi predica che l'alunno deve ricostruirsi tutta la conoscenza da solo, che nessuno deve insegnare l'algoritmo della divisione o la fonetica, perché sarebbe violenza sui minori, educazione «trasmissiva», lezione «ex cathedra». Non è né banale, né ovvio: è semplicemente vero perché dettato dal buonsenso. Diceva Cartesio che il buonsenso è equamente ripartito ma non tutti sanno usarlo. Qui c'è chi, lungi dal saperlo usare, lo disprezza.
Per convincersi che l'acqua può essere scissa in ossigeno e idrogeno sarà forse necessario rifare l'esperienza di Lavoisier? Si riporrà piuttosto fiducia nella testimonianza di chi l'ha fatta. Certo, occorre che la testimonianza sia affidabile. Ed è giusto essere capaci di verificare questa affidabilità e di riappropriarsi attivamente del sapere trasmesso. Ma chi potrà creare questa capacità se non un autentico maestro? Quando un alunno avrà acquisito questa capacità autonoma sarà in grado di rendersi conto che gli articoli dell'Enciclopedia Treccani sono affidabili mentre quelli di Wikipedia non lo sono. Se nessuno gli avrà insegnato - trasmesso - la capacità di muoversi sul terreno bibliografico andrà allo sbando. Solo chi abbia acquisito a fondo queste capacità - derivanti da conoscenze consolidate nel tempo - sarà in grado di rendersi conto che il Dizionario biografico degli italiani fin ad ora pubblicato è affidabile, mentre il seguito, se verrà fatto con i metodi di Wikipedia, non lo sarà.
Ma ora la parola d'ordine dell'autoapprendimento è persino superata. L'ultimo grido è l'«apprendimento personalizzato», tagliato su misura per ogni studente e che garantisca il «successo educativo». La perdita del buonsenso trionfa quando si promuove un seminario dal titolo: «Perché mi bocci?», appena svoltosi a Bologna con tanto di autorevoli partecipanti. «Ti boccio perché non studi, perché non hai senso del dovere malgrado quel che si sta facendo per te, perché sei un nullafacente» - risponderebbe il buonsenso. Nient'affatto. Agli «studenti che si sentono alieni in classe, insofferenti ai ritmi delle lezioni, alle prescrizioni degli insegnanti, che non sopportano i riti e le regole di questa istituzione che ancora chiamiamo scuola» bisogna offrire «soluzioni educative accattivanti» - recita il dépliant. Ma quando si parla di «soluzioni accattivanti» si promuove quella pseudocultura che, per dirla con Zygmunt Bauman, «non ha gente da educare, ma piuttosto clienti da sedurre». Né passa per la mente il dubbio che, se la scuola non funziona, è perché è governata dalla soluzioni imposte da qualche decennio dalla dittatura del pedagogismo dell'autoapprendimento.
No, si vuol raddoppiare la dose di questa cattiva medicina. Secondo l'«esperto» inglese Charles Leadbeater, personalizzare significa «partecipazione e co-creazione». A suo dire, gli studenti sono già co-creatori. Non sono «solo diventati i co-produttori di un nuovo servizio e di nuovi impieghi per il telefono mobile, ma i creatori di una nuova ortografia coniata sulle conversazioni digitali, rapida, snella, abbreviata, fonetica, che dai cellulari sta via via invadendo più generali forme di scrittura».
Insomma, signori dell'Accademia della Crusca e dell'Invalsi, siete inutili cariatidi. Mentre vi lamentate perché gli studenti non sanno più scrivere e usare la logica nel comporre testi, il mondo vi scorre sotto i piedi e i «co-creatori» edificano un nuovo mondo dotato di una nuova lingua. Anzi, toglietevi di mezzo. Lo ammonisce Leadbeater, assieme ai suoi allievi italiani: «Dare voce in capitolo a coloro che apprendono».
Si tolgano di mezzo anche quei genitori che pretendono dai figli un rendimento di qualità, rigore, disciplina, concentrazione. Il potere andrà agli alieni in classe e a quei genitori che fanno i sindacalisti della nullafacenza contro l'istituzione «che ancora chiamiamo scuola». E si tolgano di mezzo gli insegnanti che pretendono di insegnare. Una valutazione severa è riservata soltanto a loro, per gli altri c'è soltanto il successo garantito.
Occorrerebbe rileggere e mandare a memoria il celebre brano della Repubblica di Platone in cui si spiega come dall'eccesso di libertà si passi alla tirannide:
«Forse adunque l'insaziabilità di quel bene che la democrazia si prefigge, la manda in rovina? - Ma quale bene? - La libertà - E in che modo? - Quando uno Stato retto a democrazia, assetato di libertà, si trovi ad avere per capi cattivi coppieri, e oltre il dovuto si inebrii di libertà non annacquata, allora esso punisce i suoi governanti se non sono molto miti e non concedono molta libertà, e li accusa di essere tristi e oligarchici. Ed è inevitabile che il disordine penetri anche nelle case private e finisca per ingenerarsi l'anarchia anche fra gli animali. - In che modo? - Così: che il padre si avvezzi a divenire simile al figlio e a temere i figli; ed il figlio si faccia simile al padre e non rispetti e non tema i genitori… in tale ambiente il maestro teme e adula gli scolari, e gli scolari fanno poco conto dei maestri e dei pedagoghi; e in tutto i giovani si mettono alla pari con gli anziani e con essi gareggiano a parole e in atti; e i vecchi, cedendo ai giovani, si mostrano pieni di arrendevolezza e di gentilezza, ed imitano i giovani per non sembrare sgraditi né autoritari.

… tutto questo ammollisce l'anima dei cittadini… infine non si danno pensiero delle leggi né scritte né non scritte per non avere nessun padrone. Questo veramente è il bello e baldanzoso principio da cui si genera la tirannide».
Giorgio Israel

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica