Zingarelli: Sos lingua italiana 2.800 parole sono in fin di vita

Parole che arrivano e se ne vanno. Lancia l'allarme la casa editrice del dizionario. Scompaiono smargiasso e ondivago, entrano nimby e omogenitoriale

Zingarelli: Sos lingua italiana 
2.800 parole sono in fin di vita

Milano - Non solo animali. In via d'estinzione ci sono anche le parole. Dimenticate e poi chiuse nei cassetti del passato. Dietro ogni parola c'è un mondo di significati, immagini e storie. Un mondo che un po' alla volta se ne va. C’è il rischio che domani, raccontando di uno screzio causato da uno smargiasso che con roboante protervia se la prende con un esimio professore, nessuno capisca di cosa si sta parlando.

L'allarme della Zanichelli
A lanciare l’allarme è la Zanichelli, che nella edizione 2010 del vocabolario Zingarelli fa un lungo elenco di parole da salvare. Voci come Fragranza, Garrulo, Solerte, Sapido, Fulgore, ricche di sfumature ed espressività ma che, nonostante questo, stanno finendo nel dimenticatoio. Il loro uso, insieme a quello di altre 2.800, diviene meno frequente perchè i media troppo spesso privilegiano i loro sinonimi più comuni come profumo, chiacchierone, diligente, saporito, luminosità.

Da sghiribizzo a ondivago un mondo se ne va Può l’italiano permettersi di perdere parole affascinanti come Ghiribizzo? Come faremmo a cucinare certe pietanze senza usare il pane Raffermo? Ed Harry Potter senza il suo maestro Albus Silente? Battisti non canterebbe più la sua giornata Uggiosa. Esiste una parola più onomatopeica di Ondivago? Sono parole che rendono il lessico più variopinto, un discorso più interessante, la lingua italiana più ricca e completa.

Escono le italiane ma entrano le inglesi
Ma lo Zingarelli 2010 guarda anche al nuovo italiano registrando oltre 1.200 nuove parole o nuovi significati. Dalla politica e dall’attualità entrano infatti la ormai famosa Social Card; i dibattiti etici sull’aborto o il testamento biologico hanno diviso le fazioni in Pro Choice dai Pro Life. Not In My Back Yard "non nel giardino dietro casa mia" dice chi ha un atteggiamento favorevole a opere pubbliche come inceneritori, centri per immigrati, basta che non siano dietro casa sua; l’acronimo, NIMBY ora fa parte della lessico comune.

E il dizionario apre alla famiglia omogenitoriale
E se è ancora da scoprire se la società italiana sia pronta per famiglia Omogenitoriale, formata da una coppia dello stesso sesso più figli, la lingua italiana l’ha già fatto. Nuovi modi di dire: una persona seducente è da Acchiappo specie se frequenta un ritrovo di Vipperia; mentre Traduttese è una traduzione troppo letterale e contorta. Da quest’anno lo Zingarelli è anche online.

Con una licenza di 12 mesi è possibile consultare la versione più aggiornata del vocabolario in rete, trovare voci con ricerche a tutto testo o con ricerche avanzate. La versione tradizionale cartacea con oltre 140mila voci è disponibile anche con il cd-rom.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di RitaBi RitaBi
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Mostra tutti i commenti (33)
Avatar di f.biondani f.biondani
16 Ott 2009 - 16:52
Ho sentito in una trasmissione televisiva che alcuni hanno proposto l'abolizione del congiuntivo perchè troppo difficile. Siamo a posto. Intanto che ci siamo aboliamo pure i grandissimi personaggi della letteratura Italiana (es. Manzoni) perchè troppo difficili da leggere. Forse un noto personaggio politico è stato il precursore di questi nuovi sviluppi della lingua Italiana ,con i suoi "Ah, se potressimo fare quello che dovrebbimo..."
Avatar di f.biondani f.biondani
16 Ott 2009 - 16:52
Ho sentito in una trasmissione televisiva che alcuni hanno proposto l'abolizione del congiuntivo perchè troppo difficile. Siamo a posto. Intanto che ci siamo aboliamo pure i grandissimi personaggi della letteratura Italiana (es. Manzoni) perchè troppo difficili da leggere. Forse un noto personaggio politico è stato il precursore di questi nuovi sviluppi della lingua Italiana ,con i suoi "Ah, se potressimo fare quello che dovrebbimo..."
Avatar di f.biondani f.biondani
16 Ott 2009 - 16:52
Ho sentito in una trasmissione televisiva che alcuni hanno proposto l'abolizione del congiuntivo perchè troppo difficile. Siamo a posto. Intanto che ci siamo aboliamo pure i grandissimi personaggi della letteratura Italiana (es. Manzoni) perchè troppo difficili da leggere. Forse un noto personaggio politico è stato il precursore di questi nuovi sviluppi della lingua Italiana ,con i suoi "Ah, se potressimo fare quello che dovrebbimo..."
Avatar di f.biondani f.biondani
16 Ott 2009 - 16:52
Ho sentito in una trasmissione televisiva che alcuni hanno proposto l'abolizione del congiuntivo perchè troppo difficile. Siamo a posto. Intanto che ci siamo aboliamo pure i grandissimi personaggi della letteratura Italiana (es. Manzoni) perchè troppo difficili da leggere. Forse un noto personaggio politico è stato il precursore di questi nuovi sviluppi della lingua Italiana ,con i suoi "Ah, se potressimo fare quello che dovrebbimo..."
Avatar di kina81 kina81
16 Ott 2009 - 18:45
Per forza la lingua italiana sta morendo... un popolo che si abbevera esclusivamente da un un pozzo d'ignoranza quale la tv non può che crescere più ignorante ancora e trasformarsi in un popolo di "telelesi"...
Avatar di kina81 kina81
16 Ott 2009 - 18:45
Per forza la lingua italiana sta morendo... un popolo che si abbevera esclusivamente da un un pozzo d'ignoranza quale la tv non può che crescere più ignorante ancora e trasformarsi in un popolo di "telelesi"...
Avatar di kina81 kina81
16 Ott 2009 - 18:45
Per forza la lingua italiana sta morendo... un popolo che si abbevera esclusivamente da un un pozzo d'ignoranza quale la tv non può che crescere più ignorante ancora e trasformarsi in un popolo di "telelesi"...
Avatar di kina81 kina81
16 Ott 2009 - 18:45
Per forza la lingua italiana sta morendo... un popolo che si abbevera esclusivamente da un un pozzo d'ignoranza quale la tv non può che crescere più ignorante ancora e trasformarsi in un popolo di "telelesi"...
Avatar di Strings1970 Strings1970
16 Ott 2009 - 19:05
2800 parole italiane sono in fin di vita però ne subentrano altre 10/20000 inglesi arabe albanesi russe rumene ecc... quindi il Zingarelli si evolve così come si evolve la nostra società. Giusto ?!
Avatar di Strings1970 Strings1970
16 Ott 2009 - 19:05
2800 parole italiane sono in fin di vita però ne subentrano altre 10/20000 inglesi arabe albanesi russe rumene ecc... quindi il Zingarelli si evolve così come si evolve la nostra società. Giusto ?!
Avatar di Strings1970 Strings1970
16 Ott 2009 - 19:05
2800 parole italiane sono in fin di vita però ne subentrano altre 10/20000 inglesi arabe albanesi russe rumene ecc... quindi il Zingarelli si evolve così come si evolve la nostra società. Giusto ?!
Avatar di Strings1970 Strings1970
16 Ott 2009 - 19:05
2800 parole italiane sono in fin di vita però ne subentrano altre 10/20000 inglesi arabe albanesi russe rumene ecc... quindi il Zingarelli si evolve così come si evolve la nostra società. Giusto ?!
Avatar di zampieri enrico zampieri enrico
16 Ott 2009 - 20:12
Che ogni lingua si evolva non è una notizia. In ogni caso mi sembra che lo Zingarelli non sia ancora divenuto IL Zingarelli.
Avatar di zampieri enrico zampieri enrico
16 Ott 2009 - 20:12
Che ogni lingua si evolva non è una notizia. In ogni caso mi sembra che lo Zingarelli non sia ancora divenuto IL Zingarelli.
Avatar di zampieri enrico zampieri enrico
16 Ott 2009 - 20:12
Che ogni lingua si evolva non è una notizia. In ogni caso mi sembra che lo Zingarelli non sia ancora divenuto IL Zingarelli.
Avatar di zampieri enrico zampieri enrico
16 Ott 2009 - 20:12
Che ogni lingua si evolva non è una notizia. In ogni caso mi sembra che lo Zingarelli non sia ancora divenuto IL Zingarelli.
Avatar di prodomomea prodomomea
16 Ott 2009 - 00:03
Per risuscitare le parole morenti propongo di affidarle alle cure di un valente cultore della lingua e della sintassi italiana: l'on.le Di Pietro. E' così abile che saprà non solo rivitalizzarle ma, con opportuni inserimenti nel contesto dei suoi discorsi, addirittura moltiplicarle con numerose varianti. C'azzecco?
Avatar di prodomomea prodomomea
16 Ott 2009 - 00:03
Per risuscitare le parole morenti propongo di affidarle alle cure di un valente cultore della lingua e della sintassi italiana: l'on.le Di Pietro. E' così abile che saprà non solo rivitalizzarle ma, con opportuni inserimenti nel contesto dei suoi discorsi, addirittura moltiplicarle con numerose varianti. C'azzecco?
Avatar di prodomomea prodomomea
16 Ott 2009 - 00:03
Per risuscitare le parole morenti propongo di affidarle alle cure di un valente cultore della lingua e della sintassi italiana: l'on.le Di Pietro. E' così abile che saprà non solo rivitalizzarle ma, con opportuni inserimenti nel contesto dei suoi discorsi, addirittura moltiplicarle con numerose varianti. C'azzecco?
Avatar di prodomomea prodomomea
16 Ott 2009 - 00:03
Per risuscitare le parole morenti propongo di affidarle alle cure di un valente cultore della lingua e della sintassi italiana: l'on.le Di Pietro. E' così abile che saprà non solo rivitalizzarle ma, con opportuni inserimenti nel contesto dei suoi discorsi, addirittura moltiplicarle con numerose varianti. C'azzecco?
Avatar di mastrodi mastrodi
17 Ott 2009 - 11:14
Purtroppo la tenologia informatica, ma anche i termini di finanza ci costringono all'uso di termini anglosassoni che alla fine tendono ad imperversare anche nel vocabolario italiano.

Piero
Avatar di mastrodi mastrodi
17 Ott 2009 - 11:14
Purtroppo la tenologia informatica, ma anche i termini di finanza ci costringono all'uso di termini anglosassoni che alla fine tendono ad imperversare anche nel vocabolario italiano.

Piero
Avatar di mastrodi mastrodi
17 Ott 2009 - 11:14
Purtroppo la tenologia informatica, ma anche i termini di finanza ci costringono all'uso di termini anglosassoni che alla fine tendono ad imperversare anche nel vocabolario italiano.

Piero
Avatar di mastrodi mastrodi
17 Ott 2009 - 11:14
Purtroppo la tenologia informatica, ma anche i termini di finanza ci costringono all'uso di termini anglosassoni che alla fine tendono ad imperversare anche nel vocabolario italiano.

Piero
Avatar di Carla48 Carla48
17 Ott 2009 - 13:39
Menomale che sono le parole ad essere in fin di vita pensate un pò se erano persone.
Avatar di Carla48 Carla48
17 Ott 2009 - 13:39
Menomale che sono le parole ad essere in fin di vita pensate un pò se erano persone.
Avatar di Carla48 Carla48
17 Ott 2009 - 13:39
Menomale che sono le parole ad essere in fin di vita pensate un pò se erano persone.
Avatar di Carla48 Carla48
17 Ott 2009 - 13:39
Menomale che sono le parole ad essere in fin di vita pensate un pò se erano persone.
Avatar di RitaBi RitaBi
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Avatar di Cacciatore Cacciatore
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Avatar di Cacciatore Cacciatore
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Avatar di Cacciatore Cacciatore
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Avatar di Cacciatore Cacciatore
12 Ott 2011 - 19:48
Certo! Io le uso e continuerò ad usarle! le persone sono sempre più laureate ma sempre più ignoranti, non sanno scrivere nè parlare!

Non leggono nulla, tutti appesi alla TV!!!!!!!!

Tutti adorano i fumetti....auguri!!!
Accedi