La solitudine, il dolore, l'amore: Lisa Ridzén racconta il tramonto della vita

La solitudine, il dolore, l'amore: Lisa Ridzén racconta il tramonto della vita
Cristina Gastel andava a teatro con lo zio regista. "L'incontro con Maria mi ha cambiato la vita"
"L'eresia liberale" è uno sguardo personale sulla libertà e la tolleranza
17 anni per dimostrare di essere innocente. Storia di malagiustizia con vittima un campione di calcio
Lo scrittore mantovano sorvola l'Europa con il poeta di Recanati. Parlando di politica, morale e letteratura
Dalla sua Liegi agli Usa, dal cinema all'Italia, da Maigret al rifugio di Losanna. Tra fotografie, video e testi inediti
Per gentile concessione dell'editore Inquadrature Perfette, pubblichiamo in questa pagina un ampio stralcio della Prefazione di Luigi Iannone al volume di Giuseppe Prezzolini Il cinema farà da sé. Pensieri e appunti di inizio secolo (a cura di Attilio Sodi Russotto, pagg. 64, euro 12) e uno degli articoli di Prezzolini in esso raccolti: è intitolato La guerra e il cinematografo e uscì su La Voce, IV, 34, il 22 agosto 1912
Durante gli anni trascorsi negli Stati Uniti ebbe modo di osservare i fermenti e le trasformazioni del mondo
Figlio non voluto, solitario, misantropo, fece della sua autobiografia la propria vita. Fra innocenza e cinismo
Un saggio di Gianfranco Pacchioni indaga la nuova frontiera dello sviluppo tecnologico. Dove i colossi mondiali privati agiscono senza alcun controllo politico e sociale