Secondo la Nasa, vi è una probabilità del 3,1% che l'asteroide colpisca la terra. Entro aprile, ci saranno risultati più precisi. E si capirà dove punterà tra 7 anni

Si estende per più di 1,3 miliardi anni luce, 13mila volte il diametro della Via Lattea. Eppure ogni nuova scoperta ci rende sempre più piccoli e insignificanti
Quante volte sentite dire "noi discendiamo dalle scimmie". Darwin non l’ha mai detto, non l’ha mai scritto, e non sarebbe compatibile con l’evoluzione
Le nuove scoperte sul passato del nostro pianeta. E il successo di "A Game About Digging A Hole"
Il telescopio spaziale europeo Euclid ha individuato l’anello di Einstein, un alone di luce intorno a una galassia "vicina", appena 590 milioni di anni luce di distanza
Fra sette anni l'asteroide YR4 potrebbe impattare su alcune precise aree del nostro pianeta: ecco quali sono le zone più a rischio e le probabilità dell'evento secondo i calcoli degli scienziati
Il lavoro condotto dalla prestigiosa università, per quanto ben fatto, offre dei risultati tutt'altro che inaspettati
Tanti gli interrogativi su una misteriosa forma quadrata avvistata sul suolo marziano. Elon Musk si dice pronto a inviare degli astronauti per verificare
Un particolare tipo di fungo infettando alcuni ragni li renderebbe letteralmente degli zombie. L'incredibile scoperta in uno studio
La studiosa di Oxford, Anna Machin indaga il più misterioso dei sentimenti: "È il collante della società"
Lo studio dell'università Bicocca
L'esopianeta, che si trova a meno di 20 anni luce di distanza da noi, è stato scoperto dopo due decenni di studi
Occhi puntati sul corpo celeste individuato la prima volta a dicembre. Secondo le stime avrebbe una probabilità su 83 di colpire la Terra
I risultati provengono dallo studio di alcuni scienziati islandesi di deCODE genetics, portato avanti per 25 anni
Uno studio durato un anno nel Parco nazionale Virachey in Cambogia ha rivelato specie rare e in via di estinzione che non erano mai state registrate nel Paese, evidenziando la necessita' di preservare meglio la natura selvaggia, ha affermato una Ong ambientalista. Tra gli altri, sono stati avvisatati e scoperti: un orso del sole, due porcospini, un leopardo nebuloso e uno zibetto delle palme.
Si chiamano anche “singolarità” e non sono vuoti come si pensa, ma oggetti ricchi di una densità infinita. Sono ciò che è più simile a ciò che doveva esserci all’inizio dell’Universo