La trasformazione del voto in un test politico frena l’astensionismo. Per il calo di votanti sotto le due Torri il Pd se la prende col Viminale
Folla ai seggi: smentiti i soliti tromboni che da mesi ci riempiono la testa sul fatto che il berlusconismo ha stufato e allontanato la gente dalla politica. L'alta affluenza può favorire Letizia e i candidati del centrodestra
Seggi aperti fino alle 15 per le elezioni amministrative. L'affluenza alle urne alle 22 di ieri sera: 51,9% (Comunali), 40,96% (Provinciali). Il presidente del Consiglio mantiene il silenzio elettorale, ma ai suoi dopo il voto confida: questa città guarda al futuro, non andrà mai agli amici dei centri sociali e dei violenti
Il premier ottimista: "Milano non può essere governata da chi guarda al passato". Poi scherza con gli scrutatori che gli chiedono di consegnare il cellulare: "Non ce l'ho, altrimenti mi spiano"
A circa metà delle rilevazioni (618 comuni su 1.274) pervenute al Viminale, la percentuale di affluenza alle urne alle ore 22 per le comunali va attestandosi poco sopra il 53%, in calo di oltre tre punti rispetto alle precedenti omologhe
Si vota oggi e domani. La partita di Milano si conferma ancora una volta fondamentale. La doppia sfida di Lettieri: strappare Napoli al Pd e liberarla dalla Monnezza. A Torino il giovane Coppola contro il Polifemo del fu Pci. A Bologna corre Bernardini, il leghista dal volto umano
Da Trieste a Reggio Calabria, seggi aperti oggi dalle 8 alle 22 e domani dalle 7 alle 15 Nei 30 capoluoghi 260 eletti in meno: merito della "dieta" anti-sprechi Calderoli-Tremonti
Ha convinto il Pdl a scommettere su di lui ed è riuscito a rosicare punti al gaffeur piddini Merola
Il candidato di Pdl e Lega, classe 1973, vuol portare allo spareggio i poteri forti dietro Fassino
Il candidato Pdl scelto per la tenacia di maratoneta e la fama di campione delle missioni impossibili come imprenditore