campagna

Da venerdì 21 febbraio al via la campagna di comunicazione sociale dedicata al tema del Rispetto. Mediaset lancia per un’intera settimana un messaggio di sensibilizzazione su tutti i canali, in radio e online su tutte le piattaforme web e social del Gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi, per promuovere una cultura del rispetto basata sull’ascolto. La campagna ha un approccio innovativo ed è stata ideata e creata da un gruppo di dipendenti under 30 provenienti da diverse aree aziendali. Da questa sinergia è nato il messaggio chiave: "Il rispetto nasce dall'ascolto". Per veicolare questo messaggio nel modo più incisivo possibile, è stato scelto un approccio comunicativo non convenzionale: uno spot muto, pensato per invitare lo spettatore a fermarsi e riflettere.

Roberta Damiata
"Il rispetto parte dall'ascolto. Parte la campagna Mediaset

Sono tantissimi, in tutta Italia, gli animali che subiscono la crudeltà dell’uomo. Basti pensare che ben il 29 per cento dei procedimenti penali per reati a danno di animali, nel nostro paese, riguarda il maltrattamento, che nei casi più gravi porta alla morte. Animali incatenati, chiusi in piccole gabbie, percossi, bruciati, torturati, seviziati. A queste vittime di mani scellerate la Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente dedica la campagna “Stop alla violenza: aiuta gli animali, vittime di abusi e maltrattamenti”, per creare un centro dedicato alla salvezza, alla cura e alla riabilitazione degli animali che dell’uomo hanno conosciuto solo il peggio. Fino al 2 febbraio sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5-10 euro, a seconda della compagnia telefonica, chiamando da telefono fisso; una piccola somma che può fare la differenza per un animale

Roberta Damiata
La campagna Leidaa per salvare gli animali maltrattati

Una tendenza sempre più popolare è la fuga dalle città e il ritorno nei piccoli borghi. Se ci sono molti che stanno approfittando della possibilità di lavorare da remoto per reinventarsi in realtà più a misura d’uomo, i problemi nei piccoli centri certo non mancano

Luca Bocci
Fuga dalla città, sogno o incubo?
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica