dieta mediterranea

Il digiuno è una pratica incisa nella storia dell’umanità e attuale ancora oggi. La crescente popolarità del digiuno intermittente non è legata solo alla moda ma si basa sempre più su un’ampia letteratura scientifica

Francesca Bocchi
Digiuno intermittente: come funziona e i benefici

La cucina mediterranea è ideale anche durante il Natale, con il suo alto contenuto di antiossidanti indispensabili per l'organismo: la biologa nutrizionista Renata Bracale spiega perché scegliere questa dieta durante le festività

Mariangela Cutrone
Cucina mediterranea: mangiare sano a Natale

Nel 2010 l'Unesco dichiarò la dieta mediterranea patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Cos'è la piramide alimentare e quali sono le pietanze che si possono mangiare ogni giorno per vivere in salute

Rosa Scognamiglio
Dieta mediterranea per over 60: regole e benefici

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione la Dott.ssa Chiara Ramponi ci chiarisce tutti i dubbi e le perplessità riguardanti una dieta sana ed equilibrata

Mariangela Cutrone
Giornata mondiale dell’alimentazione, l’importanza di una dieta sana ed equilibrata

Si terrà oggi all'Università Iulm di Milano un convegno sull'alimentazione e le difese immunitarie, argomento di scottante attualità. Tra i relatori il professor Nicola Sorrentino, direttore scientifico di Iulm Food Academy. Le ultime novità e una nuova interessante visione sull'argomento

Roberta Damiata
Cibo e difese immunitarie: il convegno per smascherare le fake news

Questo regime alimentare non serve esclusivamente a perdere peso, ma è anche in grado di rallentare l'invecchiamento

Maria Girardi
Ecco la dieta della longevità

Il pane è uno dei punti cardine della dieta mediterranea. Fonte di energia, sali minerali e vitamine del complesso B. Per non ingrassare, basta non eccedere nelle quantità e seguire delle piccole accortezze

Mariangela Cutrone
Il pane nella dieta, quale scegliere e quando mangiarlo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica