Il 14% della società passerà dal Mef a piccoli risparmiatori e dipendenti. Giorgetti: "Solo questioni tecniche, ora sistemeremo"

Il 14% della società passerà dal Mef a piccoli risparmiatori e dipendenti. Giorgetti: "Solo questioni tecniche, ora sistemeremo"
E sul servizio universale: "Troppo oneroso, potremmo anche decidere di rinunciare"
In Italia 4.700 impianti, la maggior parte ha più di 40 anni. Privatizzazioni entro il 2030: il nodo investimenti
"Se qualcuno pensa di privatizzare per fare cassa ci metteremo di traverso, non possiamo cedere beni di famiglia solo per recuperare risorse"
"La stagione dei soldi gettati al vento è finita"
Pompeo Locatelli, profondo conoscitore dei mari della finanza italiana, qualche giorno fa ci ricordava che privatizzare è un gran bel verbo
Privatizzazioni, superbonus e tassa sugli extraprofitti bancari
Gli obiettivi del ministro Giorgetti: confermare i tagli a cuneo e Irpef riducendo deficit e debito
L'Italia, con un sogno sinistro, si illuse di poter proibire la povertà per legge
A tutto si è pensato quando venerdì scorso il ministro Giancarlo Giorgetti ha annunciato che per allentare le tensioni sui conti pubblici, nel triennio 2024-26 si rendono necessarie privatizzazioni per circa 20 miliardi