Il cardinale lancia un invito pressante a sostenere i restauri della Cattedrale in vista di Expo e della visita del Papa: "Cittadini e amministratori la sentano come la loro grande casa e si interessino ai suoi problemi, anche economici"
In occasione delle Giornate europee per il patrimonio parte venerdì «Milano nei cantieri dell'arte», l'iniziativa organizzata dalla Camera di commercio, Soprintendenza per i Beni architettonici e arcidiocesi per scoprire opere d'arte del territorio.

Il 26 settembre i 1393 soci del servizio di auto bianche inaugureranno la sede nuova di via Murat e consegneranno la presidente della Fabbrica del Duomo il loro contributo per il restauro della Guglia maggiore

Grazie al restauro di Paola Zanolini, gli affreschi del coro delle monache benedettine vengono restituiti a Milano. La chiesa di San Maurizio è la testimonianza più importante della pittura lombarda del Cinquecento
Tornano all’antico splendore gli affreschi della chiesa di corso Magenta: 25 anni di restauri costati un milione. Guarda le foto
C'è tempo fino al 30 ottobre per partecipare, sul sito dei Beni culturali, alla gara per finanziare con capitali privati i lavori per l'Anfiteatro Flavio: le priorità, manutenzione e limitazione del traffico circostante. Il ministro Bondi: modello da applicare anche ad altri monumenti

Nel quartiere di Niguarda la residenza con il più importante patrimonio lombardo di statue del Settecento Sede del museo d’arte sacra contemporanea, è quasi sempre chiusa al pubblico e le sculture vanno a pezzi
Lo stanziamento già previsto in bilancio. Altre risorse arriveranno da ministero, Provincia e Camera di Commercio. L’assessore Buscemi: "Un impegno corale di istituzioni e privati". La cifra necessaria si aggira sugli 8 milioni
In base a un recente accordo la nostra lingua sarà insegnata nei licei israeliani e potrà essere inserita fra le prove dell'esame di maturità. Dal Paese del Medio Oriente arrivano ogni anno in Italia circa 600 studenti
per frequentare da noi l'università

L'ipotesi, già paventata dagli studiosi in passato, sembra avvalorata dagli archeologi che stanno curando il restauro della dimora romana celebre per i mosaici. Confronto a Palermo degli esperti dell'Aiscom
