Ad affermarlo uno studio condotto da Emma Smith della University of Sydney e pubblicato sulla rivista 'Arthritis & Rheumatology'

Ad affermarlo uno studio condotto da Emma Smith della University of Sydney e pubblicato sulla rivista 'Arthritis & Rheumatology'
La sintomatologia può compromettere anche in maniera grave la qualità del sonno del paziente
Generalmente si tratta di una condizione reversibile, seppur i tempi di recupero sono davvero molto lunghi
Questa condizione provoca un netto peggioramento della vita sociale e lavorativa a causa della trascuratezza e della poca igiene
Attualmente non esiste una cura per questo disturbo debilitante. La terapia si basa essenzialmente sul controllo dei sintomi
Si tratta di una condizione di emergenza che può essere scongiurata con una corretta prevenzione
Se non trattato in maniera adeguata, il disturbo può provocare dei danni permanenti al cuore, in particolare alle valvole cardiache
Se non trattato per tempo, il disturbo può portare a conseguenze pericolose o rivelarsi persino fatale
La problematica è spesso comune in pazienti che soffrono di altre patologie come il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione o la sindrome di Tourette
Il disturbo, tendente a recidivare, può divenire pericoloso in pazienti immunodepresse o con particolari patologie