Controlli oculistici regolari sono fondamentali per la prevenzione di questo disturbo spesso asintomatico
Spesso i segni clinici, in quanto aspecifici, si confondono con quelli di altri disturbi come il colpo di sole e di calore

Se trattati in maniera adeguata, i segni clinici tendono a regredire nell'arco di due settimane

Se le dimensioni della massa tumorale superano i quattro centimetri di diametro, l'unica strategia terapeutica è quella chirurgica

Il termine deriva dal greco 'katarratktês' e significa letteralmente 'qualcosa che cade dall'alto verso il basso'

Si tratta di una vera e propria emergenza medica che deve essere valuta urgentemente da un oculista

Varie sono le conseguenze della malattia. Esse dipendono sostanzialmente dalla gravità delle aderenze uterine

Le cause di questa neoplasia non sono ancora note, esistono tuttavia fattori di rischio in grado di influenzarne la comparsa

La patologia è l'esito di un'alterazione del gene ATP7B localizzato sul cromosoma 13, il cui compito è quello di promuovere l'escrezione del rame in eccesso

Spesso ed erroneamente definita 'colpo di calore', questa condizione rappresenta una vera e propria emergenza
