I dati 2024: così è stato spartito il fondo da 523 milioni. All’Airc 72 milioni, 11 a Emergency

I dati 2024: così è stato spartito il fondo da 523 milioni. All’Airc 72 milioni, 11 a Emergency
Il cancro all'appendice è in aumento tra i giovani, secondo un recente studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine . Secondo i risultati di questa ricerca, condotta dai ricercatori del Vanderbilt University Medical Center, i tassi di cancro all'appendice sono significativamente più alti tra i millennial, ovvero i giovani nati negli anni '80.
Una combinazione di farmaci efficace per ritardare la progressione della malattia e migliorare la sopravvivenza
Un innovativo test messo a punto negli Stati Uniti ha una precisione fino al 99% per le diagnosi del cancro a testa e collo: ecco cos'è e come funziona
Per curarsi i pazienti spendono 2mila euro l'anno
Prende il via la dodicesima edizione dell’evento da "Santo a Santo" della Fondazione Giovanni Celeghin in onore dell'imprenditore veneto Fabio Celeghin scomparso nel 2011 a causa di glioblastoma multiforme
Basta un semplice esame del sangue per rilevare alcuni segnali che individuano per 12 tipi di tumori diversi: cos'è il test miONCO-Dx
Le neoplasie non si sviluppano in poche settimane, ma sono letali perché diagnosticate in ritardo. La necessità degli esami clinici per tutti
L'Italia è tra i principali Paesi europei per numero di brevetti e startup nel settore oncologico. La qualità della formazione del personale sanitario, sia teorica che pratica, che nella ricerca, è molto elevata, non solo estremamente competitiva, ma molto richiesta all'estero
Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa