Mondo

È il primo vero test nazionale, per la rappresentatività di un campione così vario di Stati, da quelli liberali e "bianchi" del Nord a quelli più conservatori e "neri" del Sud. In palio anche il maggior numero di delegati assegnati nella corsa, con il Texas a fare la parte del leone: 595 per i repubblicani, quasi la metà dei 1.237 necessari per la nomination, 865 per i democratici, più di un terzo del numero magico richiesto per diventare il candidato alla Casa Bianca (2383)

Elezioni Supertuesday

Al confine di Idomeni, sulla frontiera greco-macedone, i migranti hanno abbattuto la cancellata del muro eretto dai macedoni per contenere il flusso di persone. Da settimane la tensione continua a crescere dopo la decisione di Skopje di chiudere i confini

Redazione
Tensione al confine greco-macedone

Hanno cercato di uccidersi in un campo improvvisato sulla piazza principale della capitale greca, in segno di protesta contro la chiusura delle frontiere verso l'Europa centrale

Lucio Di Marzo
Atene, migranti provano a impiccarsi in centro

Il Pentagono conferma che l'esercito Usa ha condotto raid aerei in Libia contro lo Stato islamico per prendere di mira un terrorista tunisino, Noureddine Chouchane, sospettato in relazione agli attacchi del Bardo e di Sousse compiuti l'anno scorso in Tunisia

Raffaello Binelli
Raid Usa in Libia

Almeno 18 le vittime e 45 i feriti in un attacco che ha colpito un autobus che trasportava un gruppo di militari ad Ankara, capitale della Turchia. L'esplosione sarebbe stata causata da un'autobomba, non lontano da diversi edifici dell'esercito

Lucio Di Marzo
Attacco terroristico ad Ankara

Tra gli obiettivi una clinica legata a Medici senza frontiere. Intanto si rincorrono le accuse tra Turchia, Russia e Stati Uniti. Per l'Unicef anche dei bambini tra le vittime

Lucio Di Marzo
Attacchi in Siria contro scuole e ospedali

Bergoglio ha celebrato la messa con le comunità indigene a San Cristobal de Las Casas, nel Chiapas (Messico). "Molte volte, in modo sistematico e strutturale, i vostri popoli sono stati incompresi ed esclusi dalla società. Alcuni hanno considerato inferiori i loro valori, la loro cultura e le loro tradizioni. Altri, ammaliati dal potere, dal denaro e dalle leggi del mercato, lo hanno spogliato delle loro terre o hanno realizzato opere che le inquinavano. Che tristezza. Quanto farebbe bene a tutti noi fare un esame di coscienza e imparare a dire: perdono fratelli"

Raffaello Binelli
Messa del Papa con gli indigeni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica