Mondo

Nel mese islamico di Muharram il ricordo del martirio di Hussein, nipote del profeta Muhammad e terzo imam della Shia. Morì a Karbala nel VII secolo, in una battaglia per la successione alla guida dell'islam a cui si fa risalire la scissione tra sunniti e sciiti

Andrea Cortellari
Gli sciiti del Pakistan e i riti dell'Ashura

La Cina al centro del mondo. Nelle nuove mappe volute dal governo di Pechino, il Paese è stato spostato al centro del planisfero. Di fatto sulle mappe si nota al centro la Cina, poi sulla destra gli Stati Uniti e sulla sinistra l'Europa schiacciata. Come sottolinea Linkiesta, il progetto di Pechino, di fatto rispecchia il nome stesso della Cina che significa "Terra di mezzo".

Mario Valenza
Cina, nelle mappe il Paese è al centro del mondo

Per tutta la vita. Rilassati fino ad addormentarsi. Da quando era un cucciolo, tutte le notti un cane si accuccia così, adagiato teneramente sulle gambe del padrone che riposa sdraiato su una poltrona. Un gesto che è diventato quasi un rito, a testimonianza del forte legame tra i due. Su Reddit l'utente Wolflmg ha pubblicato due foto in cui si vede che il cane, una femmina, è cresciuto ma la posizione rilassata nel corso del tempo è rimasta la stessa. Nel post si legge: "Mio padre e il mio cane hanno fatto questo ogni notte, da quando l'abbiamo preso che aveva 10 settimane". Lo scatto è diventato virale.

Mario Valenza
"Mio padre e la sua cagnolina, tutte le sere da 10 anni fanno la stessa cosa"

I pescatori con le loro barchette si improvvisano guide turistiche e accompagnano i forestieri a visitare un nuovo, suggestivo monumento, sbucato quasi per magia nel bel mezzo del nulla. La forte siccità di quest'anno ha infatti abbassato il livello dell’acqua del fiume Grijalva (nello stato messicano del Chiapas) che alimenta la diga di Nezahualcoyotl, facendo calare il livello del bacino di circa 25 metri: e così il Tempio di Santiago, noto anche come Tempio di Quechula e risalente al XVI secolo, è riemerso alla luce. La chiesa è stata costruita da un gruppo di monaci guidati da Friar Bartolome de las Casas e dipendeva dal vicino convento di Tecpatán, fondato nel 1564.

Mario Valenza
Il Tempio di Quechula in Messico riemerge dalle acque a causa di una forte siccità

A Gerusalemme la polizia ha eretto una barriera difensiva di cemento rimovibile tra il quartiere arabo di Jabel Mukaber e quello adiacente ebraico di Armon HaNatziv. Uno dei punti di massima frizione in città e da dove sono partiti molti degli attentatori palestinesi responsabili di attacchi a Gerusalemme

Sergio Rame
Nuovo muro a Gerusalemme
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica