Sport

Con il suo sorriso Rossella Fiamingo ha stregato tutti. Ma più di tutti ha stregato Luca Dotto , suo fidanzato da ormai qualche anno, che su Twitter ha scritto: "Sei il mio orgoglio". Sono solo due delle coppie azzurre ai Giochi Olimpici di Rio. I più famosi sono indubbiamente Federica Pellegrini e Filippo Magnini che non esitano a condividere alcuni momenti della loro vita sui social. L'amore azzurro corre anche lungo i 400 metri della pista di atletica dove Matteo Galvan tiferà per la sua dolce metà Maria Benedicta Chigbolu e lei per lui. Stessa disciplina, la marcia, anche per Eleonora Giorgi e Matteo Giupponi. Un'altra coppia ormai consolidata è quella della carabinia formata da Niccolò Campriani, oro e argento a Londra, e Petra Zublasing. Ma è in piscina che nascono più amori: Silvia di Pietro e Simone Sabbioni, Chiara Masini Luccetti e Federico Turrini per finire con Gabriele Detti, medaglia di bronzo nei 400 stile libero e Stefania Pirozzi.LEGGI l'articolo completo

Daniele Eboli
Due cuori e un'Olimpiade: gli amori azzurri a Rio

Addominali bene in vista, pose da modello il profilo Facebook di Fabio Basile, medaglia numero 200 della storia italiana ai Giochi Olimpici, è pieno zeppo di selfie e foto con la sua fidanzata, Sofia Petitto, anche lei judoka. 22 anni, nato a Rivoli, Basile in finale ha battuto il campione del mondo in carica, il sudcoreano An Baul. Inizialmente la federazione aveva puntato su di lui per le olimpiadi di Tokyo 2020, ma le prestazioni degli ultimi mesi hanno sorpreso tutti.SEGUI lo speciale Rio 2016

Daniele Eboli
Fabio Basile, 200esima medaglia azzurra. Ecco chi è

E pensare che la giornata non era incominciata nel migliore dei modi. Juan Martin Del Potro, tennista argentino tornato da poco all'attività dopo una serie di delicate operazioni al polso sinistro, partiva di gran lunga svantaggiato nella sfida contro il numero 1 al mondo, Novak Djokovic. Come se non bastasse, di prima mattina era rimasto bloccato per quaranta minuti in un ascensore del villaggio olimpico per un calo di tensione. Il calo però non lo ha avuto lui in campo. Due set a zero per l'argentino con il serbo Djokovic, già vincitore di Australian Open e Roland Garros quest'anno, che esce dal campo in lacrime: Novak puntava alla medaglia d'oro ai Giochi Olimpici, dopo aver vinto un bronzo a Pechino nel 2008 e averne perso un altro nel 2012 a LondraSEGUI lo speciale Rio 2016

Daniele Eboli
Del Potro bloccato in ascensore. Lo liberano ed elimina Djokovic

Ranicchiato, nascosto dietro un paio di bidoni dell'immondizia. il judoka britannizo Ashley McKenzie era disperato dopo l'eliminazione agli ottavi di finale del torneo di judo nella categoria 60kg. L'atleta ha pubblicato sui suoi profili social l'immagine in cui mostra tutta la sua delusione: anni di allenamenti che sfumano così, in pochi secondi. "Grazie a tutti per il vostro supporto", ha scritto nel post. "Il mio torneo è stato difficile, ma tutti quanti voi mi avete aiutato. Grazie". Il judoka è stato sconfitto dal kazako Yeldos Smetov, campione del mondo della categoria, che ha poi vinto la medaglia d'argento.SEGUI lo speciale Rio 2016

Daniele Eboli
Rio: sconfitto, il judoka britannico Ashley McKenzie si dispera negli spogliatoi

Odette Giuffrida deve accontentarsi della medaglia di argento nel judo, categoria -52 kg, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. La medaglia d'oro, storica, è andata all'atleta del Kosovo Majlinda Kelmendi. Per il Kosovo è la prima storica medaglia alle Olimpiadi. Il piccolo paese balcanico è stato riconosciuto come membro del Cio nel 2014 ed è alla sua prima partecipazione come stato indipendente alle Olimpiadi. Medaglia di bronzo per la russa Natalia Kuziutina e per la giapponese Misato Nakamura

Rachele Nenzi
Judo, Odette Giuffrida è d'argento

Un argento nella spada, quella di Rossella Fiamingo che ha regalato all'Italia la prima medaglia a Rio. Ma c'è un lato segreto della Fiamingo che pochi conoscono: le sue foto che sottolinenao la sua bellezza che va di pari passo con le imprese nello sport. Ecco alcune foto della Fiamingo "privata".

Claudio Torre
Fiamingo, non solo scherma: Rossella è sexy

Durante la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, la statua del Cristo redentore, simbolo della città noto in tutto il mondo, è stata illuminata da scenografici giochi di luce. Pochi giorni prima si era "tinta" dei colori della bandiera italiana, in onore dei nostri atleti.

Lucio Di Marzo
Il Cristo di Rio illuminato per l'apertura dei Giochi

Per la prima volta nella storia alle Olimpiadi di Rio de Janeiro prende parte anche un team composto dai rifugiati.Tra di loro Yusra Mardini, giovane siriana che salvò la vita a venti profughi nuotando per tre ore fino all'isola di Lesbo e trascinando il gommone con sè

Lucio Di Marzo
Così il team dei rifugiati si prepara per i Giochi di Rio

Grandi emozioni al Maracanà per la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Rio 2016. Le foto dell'inviato de il Giornale a Rio de Janeiro

Vittorio Macioce
Luci, colori e suoni al Maracanà
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica