Roma

Sono stati presentati i due cuccioli di leone nati lo scorso 29 aprile al Bioparco di Roma. La nascita di queste femmine di leone asiatico (Panthera leo persica), uno degli animali a maggior rischio di estinzione del Pianeta, è un evento storico perché è la prima volta che accade all’interno del Giardino zoologico della Capitale. “Durante il lockdown, a seguito del crollo dei flussi turistici, la sesta estinzione ha subito una fortissima accelerazione in tutto il Pianeta. Il bracconaggio dilaga, non più arginato dall’alternativa economica del turismo sostenibile nei parchi; migliaia di animali sono stati massacrati. Il conto alla rovescia per molte specie ha subito una forte accelerazione. In questo contesto, la sola alternativa alla perdita delle specie e quindi all’erosione della biodiversità è rappresentata dai parchi zoologici come il Bioparco che, in tutto il mondo, fronteggiando una situazione difficilissima, continuano a mantenere popolazioni di animali rarissimi e minacciati. Ha commentato il Presidente della Fondazione Bioparco di Roma, Francesco Petretti.

Roberta Damiata
Al Bioparco sono nati due leoncini asiatici

Nei nostri mari e nei nostri territori sono sempre di più gli animali e le piante esotiche che mettono a serio rischio la bioversità, la salute dell'uomo e l'economia europea

Emanuela Carucci
Le immagini delle specie aliene invasive

Nell’operazione, denominata "Noi proteggiamo Roma", sono stati impegnati oltre 150 uomini del Servizio centrale operativo, della Squadra mobile di Roma e del commissariato Romanina. Le forze dell’ordine hanno sequestrato beni per un valore di circa 20 milioni di euro

Gabriele Laganà
Blitz contro i Casamonica: arresti e sequestro di beni

Decine di pesci continuano a morire nelle acque del Tevere. È ancora mistero sulle cause mentre si aspettano i risultati dei rilievi effettuati lunedì mattina dal servizio zooprofilassi della Asl Roma1 e dall'Arpa Lazio. Il fenomeno interessa un lungo tratto del fiume, dal ponte della Musica a ponte Marconi. (Foto La Presse)

Redazione
La moria di pesci nelle acque del Tevere

In tutto 27 persone tra Roma e Latina sono finite in manette con l'accusa di traffico illecito di rifiuti e riciclaggio. Al centro dell'indagine una ditta pontina che smaltiva illegalemente rifiuti speciali con l'aiuto dei rom di via di Salone e via Salviati.

Alessandra Benignetti
Il blitz contro il traffico illecito di rifiuti nei campi rom

I post di una scuola pugliese che ha partecipato all'iniziativa "Facciamo Eco Scuola" e come votare il progetto più bello sulla piattaforma Rousseau

Emanuela Carucci
Ecco come partecipare a "Facciamo Eco Scuola"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica