Amazon spia davvero i suoi utenti? Ecco come stanno davvero le cose e come agire sulla privacy

Con l'introduzione di diversi dispositivi elettronici nelle nostre vite, è sempre bene avere un occhio di riguardo per la privacy

Amazon spia davvero i suoi utenti? Ecco come stanno davvero le cose e come agire sulla privacy
00:00 00:00

Amazon è un'azienda di commercio elettronico statunitense che si è sempre più diffusa nel mondo, anche in Italia, arrivando addirittura ad entrare nelle nostre abitazioni con tutta una serie di dispositivi ormai famosi. Primo fra tutti, ovviamente, Alexa.

In molti temono che questi apparecchi così sofisticati possano rivelarsi un'arma a doppio taglio, e c'è chi vocifera di una funzione segreta che permetterebbe alla grande big del commercio di spiare le nostre conversazione. È davvero così? Su questa questione è bene fare chiarezza.

In un'epoca come la nostra, in cui sempre più ricorriamo al digitale, è importante conoscere anche i rischi. I ripetuti acquisti online, ad esempio, ci espongono continuamente a possibili raggiri e truffe. Il pagamento online, ad esempio, è uno dei passaggi a cui prestare la massima attenzione, onde evitare guai. Anche inserire i nostri dati personali sulla rete costituisce un elevato rischio, e dovrebbe essere un'operazione ben ponderata e ragionata. Tutelare la nostra privacy è importante anche quando decidiamo di usufruire di certi sofisticati dispositivi elettronici.

Alexa registra le conversazioni? Ecco come stanno le cose

Prendiamo come esempio, appunto, Amazon Alexa. Si tratta di un apparecchio intelligente, addirittura in grado di rispondere alle nostre domande. Un altro esempio, giusto per citarne un secondo, potrebbe essere anche Siri di iPhone. Pensiamo a quante operazioni sono in grado di effettuare questi strumenti. Ma Alexa registra davvero le nostre conversazioni? A rispondere a questa domanda è stata la stessa Amazon, che ha voluto chiarire la situazione. Nel corso dell'evento Privacy Day, la società ha ribadito il suo impegno nel tutelare gli utenti, e ha voluto anche sfatare certe dicerie. "Alexa", spiega Amazon, "partecipa alla vita dell’utente solo quando richiesto. Per impostazione predefinita, i dispositivi con integrazione Alexa, infatti, sono progettati in modo da attivarsi solo una volta rilevata la parola di attivazione prescelta, senza ascoltare le altre conversazioni. Solo quando il dispositivo rileva la parola di attivazione, Alexa ascolta le richieste degli utenti". Dunque, senza comando, non avverrà alcuna registrazione.

Ad ogni modo, anche per proteggerci da eventuali attacchi hacker, si può agire sulle impostazioni relative alla privacy. Bisogna prima di tutto considerare che, grazie agli indicatori luminosi, è possibile sapere quando Alexa sta ascoltando la conversazione e intervenire. Quando l'anello sul dispositivo è rosso, i microfoni sono disattivati. Si possono poi personalizzare le proprie opzioni sulla privacy. In questo modo, è possibile conoscere le nostre registrazioni, cancellarle, rivedere la cronologia. "Gli utenti possono abilitare e disattivare manualmente anche la funzionalità Drop In – che, come un interfono, rende più semplice per familiari e amici connettersi tra loro – e concedere le autorizzazioni esclusivamente a contatti specifici tramite l’app Alexa", spiega Amazon.

Come cancellare le registrazioni

Le registrazioni vocali, infine, possono essere facilmente cancellate. Basta dare il comando ad Alexa, come "Alexa, elimina quello che ho appena detto" oppure "Alexa, elimina tutto quello che ho detto". Si può inoltre chiedere al dispositivo di ripetere ciò che abbiamo detto e riascoltare così la nostra conversazione. Per conoscere lo stato della nostra privacy si può inoltre chiedere all'apparecchio: "Alexa, quali sono le mie impostazioni per la privacy?" e da qui intervenire con le dovute modifiche.

"Inoltre, tutti i dati trasmessi in streaming tra dispositivi abilitati Alexa e il Cloud sono crittografati e tutti ricevono regolarmente e automaticamente

aggiornamenti di sicurezza con le protezioni più recenti contro possibili minacce e vulnerabilità", vuole precisare Amazon. Importante, infine, ribadire che Amazon non vende i dati degli utenti raccolti con Alexa.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica