Attenzione, usano il nome di Amazon per truffare: a cosa stare attenti

I cybercriminali sono riusciti a clonare anche il celebre sito di e-commerce, traendo in inganno numerosi ignari clienti: dati sensibili e denaro a rischio

Attenzione, usano il nome di Amazon per truffare: a cosa stare attenti
00:00 00:00

Amazon finisce nel mirino dei cybercriminali i quali, sfruttando la popolarità del nome del colosso mondiale dell'e-commerce, sono arrivati a clonarlo per mettere a segno una serie di frodi a danno di ignari clienti: l'obiettivo dei truffatori, come sempre più spesso accade in circostanze del genere, è quello di mettere le mani sui dati sensibili delle vittime di turno e impossessarsi così del loro denaro.

L'aggancio arriva tramite e-mail o con messaggi promozionali sul proprio smartphone, attraverso i quali si tenta di persuadere il potenziale acquirente proponendogli delle offerte incredibili e uniche targate Amazon: i colori, il font e l'aspetto dell'inserzione sono realizzati con cura meticolosa, tanto da riuscire a far cadere nell'inganno numerosi utenti.

Ma non si tratta dell'unico stratagemma ideato dai cybercriminali: sempre più di frequente, infatti, si sente parlare di frodi messe a segno via voce tramite telefono. I malviventi fingono di essere degli operatori di Amazon, millantando la possibilità di trarre vantaggi tramite sistemi di investimento o offerte speciali, che ovviamente nascondono l'intenzione di impossessarsi di dati personali dell'obiettivo di turno. A ciò si aggiungano anche le più recenti truffe dei finti buoni sconto e la lista delle cose a cui stare attenti si allunga in modo esponenziale.

Insomma, la via degli acquisti online si sta facendo sempre più irta di insidie. Ma come ci si può difendere allora? Innanzitutto il primo consiglio è sempre quello di effettuare gli acquisti solo sul portale ufficiale di Amazon, e di evitare situazioni in cui si viene trasferiti altrove per concludere delle transazioni. Altro campanello di allarme sono le offerte speciali, soprattutto quando risultano poco verosimili visti gli eccessivi vantaggi proposti.

Consigliabile, ovviamente, soprattutto evitare di fornire dettagli di pagamento, numeri di carte e dati sensibili sul proprio conto su pagine di dubbia origine le quali, per quanto simili a quelle originali di Amazon, sono evidentemente "esterne" al portale. Meno che meno, ovviamente, queste informazioni vanno trasmesse telefonicamente a coloro che si presentano come operatori.

Il colosso dell'e-commerce ribadisce infatti che non è solito contattare i propri clienti per ottenere in alcun modo, con e-mail, messaggi o tramite telefono, dati sensibili o informazioni di pagamento: il canale di assistenza alla clientela, infatti, può essere attivato esclusivamente dagli utenti.

Qualora si venisse coinvolti in una situazione del genere è sempre bene interrompere ogni comunicazione, non aprire documenti o link e segnalare il tutto alle forze dell'ordine per favorire una rapida apertura delle indagini contro i cybercriminali.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di basema51 basema51
23 Set 2024 - 19:36
@gattofilo

Perfettamente d'accordo, ma sinceramente con tutte le truffe e i sistemi che tutti i giorni si inventano per imbrogliare la gente, sinceramente io non mi fido e preferisco farmi una passeggiata o andare in macchina per qualsiasai tipo di acquisto.

Ritengo non sia utile per risparmiare qualche euro farmi svuotare il conto corrente.

poi ognuno fa' quel che vuole,io preferisco andare e comprare.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
23 Set 2024 - 14:48
“Ma come ci si può difendere allora?”. Faccio presente che da luglio 2022 mi sono iscritto al PRO (Pubblico Registro delle Opposizioni). Inutile dire che non serve assolutamente a niente. E’ un vero scandalo e nessuno fa niente. Da allora ho ricevuto 166 telefonate, ma io non rispondo a nessun numero che non abbia registrato in precedenza, utilizzando peraltro il sistema con il quale appaiono tutti gli SPAM.
Avatar di Happychild Happychild
23 Set 2024 - 16:52
@MARCOULPIO a chi lo dice. Io ricevo fino a 4-5 telefonate al giorno,sia da personale in carne ed ossa,sia da dischi registrati,con cui ti propongono in continuazione cambi di fornitore luce o gas,millantando aumenti di tariffe del fornitore attuale (ovviamente falsi),depuratori d'acqua,test gratuiti dell'udito (!) etc. Siamo ai limiti dello stalking. Ovviamente i numeri li ho tutti bloccati,ma se ne aggiungono di nuovi....
Avatar di basema51 basema51
23 Set 2024 - 15:34
Basta non comprare on-line il problema e' risolto.
Mostra risposte (2)
Avatar di gattofilo gattofilo
23 Set 2024 - 19:06
@basema51 È indubbiamente vero, ma con questa logica si può sostenere che l'unico elemento cancerogeno è l'ossigeno, visto che chi ha smesso di respirare ossigeno non è mai morto di cancro... scherzi a parte, i rischi si riducono moltissimo se siamo noi ad accedere al sito o ad aprire la app di Amazon (o di un altro servizio similare), rifiutando di introdurre nuovamente dati sensibili. Anche usare PayPal può aiutare, una volta che ci si è correttamente iscritti, dato che fa da schermo fra il titolo di pagamento e il destinatario del medesimo. Non si tratta di seguire le mode: purtroppo esistono luoghi in cui procurarsi certi oggetti (viti, ecc.) è una vera ordalia.
Avatar di basema51 basema51
23 Set 2024 - 19:36
@gattofilo

Perfettamente d'accordo, ma sinceramente con tutte le truffe e i sistemi che tutti i giorni si inventano per imbrogliare la gente, sinceramente io non mi fido e preferisco farmi una passeggiata o andare in macchina per qualsiasai tipo di acquisto.

Ritengo non sia utile per risparmiare qualche euro farmi svuotare il conto corrente.

poi ognuno fa' quel che vuole,io preferisco andare e comprare.
Avatar di DutchGemini DutchGemini
23 Set 2024 - 15:39
Ho ricevuto e continuo a ricevere decine di e-mail e chiamate con ipotetiche promesse da parte di Amazon Trading o di altre attività fatte risultare come Amazon. Tutte chiuse, cestinate e i mittenti messi in lista nera. Uguale ai vari "gentile cliente TIM" ecc ecc ecc, o di un istituto del sonno della provincia di Bergamo. Meno male che non c'è la FIA a moderarmi il linguaggio.
Avatar di Happychild Happychild
23 Set 2024 - 16:10
Vale sempre lo stesso discorso: quando ti vengono offerte occasioni supervantaggiose e offerte "choc" ,vuol dire che l'affare lo sta facendo il venditore,mentre l'acquirente rimane cornuto e mazziato. Un po' come fanno le banche,insomma....
Avatar di Edgardo387 Edgardo387
23 Set 2024 - 17:04
@Happychild Amen
Avatar di gattofilo gattofilo
23 Set 2024 - 19:17
In USA esiste un detto: "there are no such things as a free lunch" che, liberamente tradotto, significa "nessuno ti dà da mangiare gratis". Tenere presente questo salva almeno dal 90% dei tentativi di truffa. A volte può essere un esercizio divertente [cercare di] capire dove sta l'imbroglio, ovviamente senza mettere il piede nella trappola.

I meccanismi su cui fanno leva i truffatori sono la cupidigia o la paura, come nelle telefonate in cui si intima un pagamento per liberare un familiare da un guaio. Anche in questi casi si deve restar freddi, chiedendo eventualmente informazioni che possano smascherare i criminali. In generale, ormai purtroppo si deve diffidare di ogni sconosciuto.
Accedi