Siamo ai primi passi, ma l'Intelligenza artificiale sta trasformando la sanità italiana. Non come proiezione fantascientifica, ma già oggi nella pratica quotidiana. I vantaggi nemmeno si contano: velocizza tutto - soprattutto la diagnostica -, fa risparmiare, riduce le percentuali dell'errore umano, migliora le diagnosi, prevede lo sviluppo delle patologie, aiuta a progettare nuovi farmaci. E, settore per settore, cambia la vita di medici e pazienti.
Se la prima rivoluzione informatica della sanità (quella della smaterializzazione delle cartelle cliniche di 12 anni fa, per intenderci) ha messo in difficoltà i dirigenti sanitari, l'intelligenza artificiale sembra avere un potenziale enorme anche nella gestione delle strutture ospedaliere: può regolare i flussi dei pazienti e strutturare i turni di lavoro tenendo conto della carenza di medici e infermieri.
STUDIARE L'ANATOMIA
Gli studenti di medicina e gli specializzandi studieranno sempre più spesso l'anatomia in 3D. Non solo su libri e in sala autopsia ma con rendering iper realistici e immersivi. Siemens Healthineers ha realizzato Cinematic Rendering che consente di creare rappresentazioni iperrealistiche di fratture, organi o della struttura dei vasi sanguigni più sottili. Uno strumento che cambierà anche la vita dei chirurghi nelle sale operatorie e nelle simulazioni degli interventi.
DIAGNOSI PIÙ RAPIDE
Il settore che maggiormente sta assaggiando i vantaggi dell'AI è la diagnostica, radiologia in testa. Prendiamo l'esempio della risonanza magnetica, uno degli esami più lunghi, costosi e fondamentali. Le nuove tecnologie saranno utili fin dalla preparazione del paziente: individueranno con la massima precisione le aree da coprire, risparmiando tempo e lavoro ai tecnici, guideranno i radiologi con una sorta di auto pilota e forniranno la «scheda paziente» in automatico. «I nuovi algoritmi e le reti neurali velocizzano l'acquisizione delle immagini - spiega Lorenzo Boscherini, responsabile dell'area digitale di Siemens Healthineers
- Tanto da dimezzare il tempo di una risonanza, passando quindi da 30 a 15 minuti al massimo. I vantaggi sono facilmente intuibili». Possono essere raddoppiati gli esami e quindi abbattute le liste d'attesa.
I software cambiano anche il processo di refertazione: aiutano il medico a decidere (beninteso, senza prendere il suo posto). Uno studio sulle diagnosi dei noduli polmonari ha dimostrato che le tempistiche di diagnosi sono state abbattute dell'80% rispetto alle analisi manuali. La sfida dei prossimi mesi è integrare i nuovi mezzi nella vita quotidiana dei medici, fare in modo che siano fruibili, facili e non lenti e farraginosi.
IL RISPARMIO
Già basterebbe dire che una diagnosi più veloce cambia (a volte in modo netto) la vita del paziente. Ma ci sono anche altri aspetti positivi: se i tempi degli esami si riducono e se le macchine lavorano in modo più rapido, consumano meno. Il risparmio energetico potrebbe arrivare al 40%: elemento non trascurabile se si considera che nei bandi pubblici la sostenibilità è una voce irrinunciabile.
GLI INVESTIMENTI
Gli analisti stimano che, nel 2025, il mercato della Sanità digitale in tutto il mondo raggiungerà i 657 miliardi di dollari. Nel 2019 ne aveva totalizzati 175.
La spinta alla digitalizzazione nel comparto sanitario è in forte crescita anche in Italia. La Missione 6 del Pnrr fa da acceleratore: 15,63 miliardi di euro, 7 per le reti di prossimità e strutture di Telemedicina, e 8,63 per innovazione, ricerca e digitalizzazione dell'Sistema sanitario nazionale.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.