GPL o ibrido: cosa conviene e quali sono le differenze

Due tipologie di auto differenti ma, sotto certi aspetti, accomunabili essendo a doppia alimentazione. Vediamo quali sono i pro e i contro di GPL e Ibrido

GPL o ibrido: cosa conviene e quali sono le differenze
00:00 00:00

Scegliere tra un'auto ibrida e una a GPL vuol dire optare per un veicolo che, in entrambi i casi, è dotato di doppia alimentazione anche se la tipologia resta differente. La prima affianca al motore termico (benzina o diesel) un altro propulsore di tipo elettrico dalla potenza variabile, mentre la seconda ha un solo motore endotermico ma cambia l'archetipo. In ogni caso, tutte e due le proposte rispecchiano i parametri dell'ecologia e sono improntate per risolvere il problema dei consumi di carburante. Cerchiamo di fare luce su i loro rispettivi pro e contro.

Auto ibrida o GPL: in cosa si differenziano

La vettura a GPL è dotata di un impianto a gas strutturato per l'utilizzo del GPL (gas di petrolio liquefatti). Questa tipologia di alimentazione, a differenza del metano, deriva direttamente dal petrolio e, a conti fatti, è più performante. Dopo l'innalzamento dei prezzi del carburante, il metano è ancorato a un costo alla pompa decisamente elevato, mentre il GPL seguendo l'oscillazione del mercato del petrolio è tornato a standard - tutto sommato - dignitosi.

Mercedes Classe C 300e: le foto del plug-in della Stella 15

Le auto ibride, invece, hanno due motori differenziati, uno a benzina/gasolio e uno elettrico: a seconda della categoria di ibrido, l’utente può scegliere se utilizzare il motore a batteria o quello endotermico, oppure lasciare la preferenza all’auto che agirà in modo automatico, secondo i propri parametri. Sulle mild-hybrid, il motore elettrico è soltanto di supporto e si ricarica autonomamente nelle decelerazioni, sulle plug-in si può circolare con una discreta autonomia in modalità 100% elettrica e ricaricare la batteria con apposito cavo.

Pro e Contro GPL

Pro

  • Prezzo: rispetto a una vettura ibrida o anche a gasolio, un'auto a GPL costa qualcosa in meno;
  • Consumi: contenuti e ideali per chi si muove tanto in città;
  • Inquinamento e restrizioni: le auto a GPL sono ecologiche e spesso possono circolare anche in quelle città dove vigono delle restrizioni.

Contro

  • Manutenzione: i controlli alla bombola del gas devono essere regolari e richiedono tempo e denaro;
  • Rifornimento: il GPL non è presente in tutte le stazioni di rifornimento e, in ogni caso, è sempre necessaria la presenza di un inserviente per la somministrazione;
  • Prestazioni: peggiori rispetto a un benzina o un'ibrida, ma superiori al metano.

Pro e Contro Ibride

Pro

  • Inquinamento e circolazione: le ibride hanno pieno accesso alle aree soggette a limitazioni e possono sempre circolare;
  • Rifornimento: i tempi di rifornimento sono uguali a quelli delle termiche e per rifornirsi di benzina o gasolio non occorre necessariamente la presenza di un benzinaio;
  • Prestazioni: la presenza del motore elettrico fornisce un surplus di potenza che diventa fondamentale anche in fase di sorpasso.

Contro

  • Prezzo: le ibride hanno un costo di listino più elevato rispetto alle auto squisitamente endotermiche o in paragone con quelle a GPL;
  • Manutenzione: in caso di guasto, in presenza di maggiore tecnologia, le spese saranno superiori alla media.

Quale conviene

Tutto è orientato alle proprie esigenze. Facendo un discorso di ampio respiro l'ibrido, essendo parte integrante del processo di elettrificazione della mobilità, avrà un futuro assicurato, cosa che invece non è garantita con assoluta certezza alla controparte a GPL.

Tornando sul presente, l'auto a GPL diventa una soluzione conveniente e orientata a un grande risparmio qualora non si debbano effettuare lunghe percorrenze, in caso contrario tra le due soluzioni è preferibile quella ibrida.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica