Pirelli sblocca il mercato USA: viene meno il controllo del socio cinese

Il gruppo allinea la governance per soddisfare le normative americane. Il board propone la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione per un totale di 250 milioni di euro

Pirelli in Cina
Pirelli in Cina
00:00 00:00

"È venuto meno il controllo di Sinochem" su Pirelli. Lo ha deliberato il cda del gruppo italiano, "ai sensi del principio contabile Ifrs 10, con voto a maggioranza". Il cda ha dunque approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 con il voto favorevole di 9 su 15 consiglieri. Hanno votato contro il presidente Jiao Jian e i consiglieri Chen Aihua, Zhang Haitao, Chen Qian, Fan Xiaohua, mentre Tang Grace si è astenuta. Sempre dalla nota si apprende che il board proporrà all'assemblea degli azionisti, convocata il prossimo 12 giugno, la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione, rispetto a 0,198 euro sul 2023, per un totale di 250 milioni di euro.

La decisione sull’assenza del controllo da parte di Sinochem su Pirelli "rappresenta un primo passo, ma non risolutivo, nel percorso di necessario adeguamento della governance societaria ai vincoli normativi negli Usa". Lo ricorda il management in una nota. Quello americano è "un mercato chiave nel segmento dei pneumatici High Value e di sviluppo e diffusione della tecnologia Cyber Tyre.

Il management - prosegue la nota - ha pertanto ribadito che continuerà nel dialogo con i principali soci per allineare la governance di Pirelli alle normative americane, in particolare quella legata ai veicoli connessi, nell’interesse della società e di tutti i suoi stakeholders".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica