Bacalov all’Auditorium «Barbiere» per la Scala

Valeria Pedemonte

Oggi. In Auditorium alle 21 l’Orchestra Verdi, con Luis Bacalov direttore e pianista, dà vita a brani di Bacalov, Morricone, Ortolani, Gregorio e Rota.
Domani. Al Padiglione d’Arte Contemporanea, alle 21, il Duo “Janus Piano”, formato da Orietta Caianiello e Antonio Sardi, suonerà la “Visions de l’Amen” di Messiaën intervallata da letture della Bibbia (ad opera di Anna Fascendini).
Mercoledì. A Palazzo Cusani, alle 18, suona la pianista Yuko Ueno. A Villa Francesca di Stresa, alle 21.30, si esibisce il pianista Matteo Valerio. Alla Scala, alle 20, si replica Il Barbiere di Siviglia di Rossini.
Giovedì. In Auditorium, alle 21, l’Orchestra Verdi diretta da Antonio Ballista propone musiche di Herrmann, Rosza e Gounod.
Venerdì. Al Rosetum, alle 21, Gli Archi diretti da Adriano Bassi, interpretano musiche di Rota, Cipriani, Hupfeld, Morricone, Tiomkin, Steiner.
Nella piazza di San Ponzo di Ponte Nizza (Pavia), alle 21.15, l’Ensemble 900 propone musiche di Boccherini, Fortea, Sarasate, Granillo, Casares.
Sabato. Nella Certosa Cantù di Casteggio, alle 21.15, si svolge un concerto per violino e arpa, composto da Vilmos Szabadi (violino) e Andrea Vigh (arpa). In programma composizioni di Bach, Haendel, Saint-Saëns, Sarasate, Smetana, Vecsey, Mecedelov, Drdla.
Domenica.

Alla Scala, alle 20, si replica Il Barbiere di Siviglia di Rossini con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Enrique Mazzola con i solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala e la regia storica di Jean-Pierre Ponnelle.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica