Silvia Marchetti
da Roma
Il «caso Fazio» è balzato agli onori delle cronache planetarie. Il Financial Times, bibbia del mondo finanziario, chiede tout court le dimissioni del Governatore della Banca dItalia. Quel bacio «telefonico» di Fiorani, ironizza il quotidiano, sarebbe stato il «bacio della morte» di Antonio Fazio, oggi «sotto il fuoco». Il «governatore-interventista», reo di aver creato un «sistema finanziario sottosviluppato» e di aver ostacolato la riforma bancaria, farebbe meglio dunque a lasciare la poltrona. Secondo il Ft, sarà compito del prossimo governo che salirà in carica modificare ruolo e statuto di Bankitalia.
E così, mentre sulla stampa internazionale proliferano gli attacchi al banchiere centrale italiano, il «fronte» interno diventa sempre più scottante. Il Consiglio dei ministri ha rinviato «lesame» del sistema bancario e del comportamento tenuto da Fazio al prossimo tre agosto, ma secondo rumors del governo cè la possibilità che la relazione di Siniscalco slitti a dopo le vacanze. Tutto il tempo necessario per calmare le acque e decidere sulla situazione. La maggioranza è infatti divisa tra i fazisti e chi intenderebbe invece inserire nel ddl sul risparmio il mandato a termine del Governatore. Siniscalco continua a citare «le pressioni dei mercati internazionali» che spingono il governo ad agire, mentre Berlusconi avrebbe paura di compromettere lindipendenza di Palazzo Koch. «Non cè la forza per farlo dimettere - avrebbe confidato - non cè la legge. Se il governo prende posizione contro il Governatore, e lui resta al suo posto, si rischia uno scontro istituzionale». La cautela è dunque dobbligo, in gioco cè la reputazione dellItalia. Il Paese rischia infatti di subire un irreparabile danno dimmagine. Mentre la Bce, preoccupata per le ripercussioni del «dossier Bankitalia» sul mercato unico europeo, è irritata dal caso personale che è stato montato attorno alla figura del Governatore.
Il Ft Deutschland approfitta del «caso Fazio» per attaccare lItalia: «Unopa di un istituto di credito dellOlanda, Paese poco significativo sul piano economico, ha spaventato così tanto lalta finanza che hanno chiamato in aiuto il Governatore». Litalianità delle banche viene così inserita nella lista dei «mali» della penisola, dove «a parte i limoni non cresce più gran che». E puntuale come sempre, arriva laffondo dellEconomist, che non si fa sfuggire loccasione per attaccare lItalia, il «grande malato dEuropa», insieme al suo premier, definito «unfit to rule». Il settimanale, che durante i casi Cirio e Parmalat e in pieno «risiko» bancario ha dedicato al governatore un articolo a numero, indica in Fazio il maggiore contributore al deficit di concorrenza del paese. Cinque anni fa, fu proprio lEconomist a fare le «pulci» al governatore, rivelando quanto intasca allanno: ben 600.000 dollari, «cinque volte di più rispetto alla parcella di Alan Greenspan, presidente della Fed». Per il quotidiano francese Le Monde, Fazio è ormai un «monarca decaduto», che «per 12 anni ha fatto il bello e il cattivo tempo del Paese, favorendo i banchieri amici e bloccando i nemici».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.