Fuorigioco, l’ultima folla del Var: gol annullato per un... tacchetto

Nel match Venezia-Cagliari a Gaetano Oristanio è stato annullato un gol per un “tacchetto”. Rroba che, in termini di distanza, equivale a meno di un centimetro

Fuorigioco, l’ultima folla del Var: gol annullato per un... tacchetto
00:00 00:00

Certo, si può anche dire: "È una polemica basata sul nulla, con le tecnologie è possibile stabilire con certezza se è fuorigioco. E quello, a norma di regolamento, è fuorigioco". Caso chiuso, quindi? Apparentemente sì, ma poi guardi le immagini e ti chiedi: ma questo è ancora calcio o è il dominio delle macchine sui giocatori che ha reso schiavo l' (“ex”) gioco più bello del mondo? Fatto sta che ieri nel match Venezia-Cagliari valido per la diciassettesima giornata di Serie A a Gaetano Oristanio, calciatore del Venezia, è stato annullato un gol per un “tacchetto”. Sì, avete letto bene, per un “tacchetto”; roba che, in termini di distanza, equivale a meno di un centimetro.

Tutto accade al 62': Pohjanpalo fa da sponda per Oristanio che si lancia verso l’estremo difensore dei Cagliari, Sherri: il portiere dei sardi dei sardi è in uscita, ma viene superato dal pallonetto di Oristanio. Gol bellissimo, Oristano esulta e con lui compagni di squadra e tifosi lagunari. Ma la felicità rimane strizzata in gola. C'è un mostro tecnologico in agguato: si chiama Var e sentenzia che, per pochi millimetri (la lunghezza appunto di tacchetto della scarpa destra dell’assistman, il finlandese Pohjanpalo), la fantastica "palombella" del centrocampista del Venezia è da…abbattere. L’arbitro Guada impugna (metaforicamente) il fucile ed elimina la prodezza di Oristano. Per fortuna il gol annullato non è decisivo per le sorti dell’incontro: il Venezia vincerà comunque per 2 a 1. Giustizia è fatta, malgrado il Var.

Paolo Casarin, ex arbitro internazionale, intervistato sull’episodio da Radio Anch'io ha dichiarato: “Il fuorigioco va definito meglio, non si possono decidere le partite per millimetri.

Questa apparecchiatura che si usa, nessuno sa se è in grado di vedere i millimetri. Il calcio non è questo. C'è una battaglia a fare gol, si regalano rigori e poi si cancellano i gol per un millimetro. Servirebbe una linea". Possibilmente non da calcolare con il Var…

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di simcap simcap
24 Dic 2024 - 15:03
@tango51 Allora applicando la tolleranza, diciamo, del 2% poi non avremmo più l'articolo se viene superata del 2,01 % ?
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di fabioerre64 fabioerre64
23 Dic 2024 - 17:12
Quindi? Dovevano darlo buono? Così convalidavano un gol in fuorigioco? Se ci si affida alla tecnologia e, relativamente al fuorigioco ci si è affidati alla tecnologia, poi non si può contestare quello che dice la macchina. E' come se nel tennis qualcuno avesse da dire quando la palla è fuori di 1 millimetro e la tecnologia lo certifica.
Avatar di ParoGaffo ParoGaffo
23 Dic 2024 - 17:18
il problema non è tanto quanto misura lo spessore dei tacchetti dalla scarpa del calciatore; qui come in tantissimi altri casi è necessario vedere se il fermo immagine coincide esattamente con il momento in cui il pallone lascia il piede del compagno di squadra poiché, in un decimo di secondo e cioè una invisibile inezia, tutta la scarpa compresi tutti i tacchetti possono spostarsi anche di mezzo metro. Purtroppo bisogna fidarsi.
Avatar di tango51 tango51
23 Dic 2024 - 18:42
in realtà casi di fuori gioco da ciuffo di capelli e simili si sono già visti... basta spostare un fotogramma e tutto cambia... limiti del concetto che si vuole applicare... basterebbe mettere una tolleranza dimensionale in percentuale per evitare questi paradossi
Avatar di simcap simcap
24 Dic 2024 - 15:03
@tango51 Allora applicando la tolleranza, diciamo, del 2% poi non avremmo più l'articolo se viene superata del 2,01 % ?
Avatar di simcap simcap
24 Dic 2024 - 15:01
Articolo assurdo.

Una regola ci deve essere e qualsiasi regola si adotti, prevederà sempre situazioni al limite.
Accedi