Competitività, sostenibilità ambientale e federalismo demaniale. Ha mantenuto le sue promesse Ucina-Confindustria Nautica, e ha portato al Salone di Genova tutta lattualità più calda per leconomia del settore.
Nei tre convegni istituzionali della manifestazione si sono infatti confrontati con schiettezza imprenditori e politici di primo piano, in una lettura anticipata dellanno che verrà per il diportismo italiano ed europeo.
Se il valore economico del comparto a livello nazionale è ormai fuori discussione, bisogna infatti ancora lavorare molto per sviluppare tutte le potenzialità del sistema. E limpianto normativo-burocratico è chiamato a fare la sua parte.
«È una questione di natura culturale - ha spiegato il viceministro ai Trasporti, Roberto Castelli, nel corso della tavola rotonda Dall'Italia allEuropa, le politiche per la competitività - Dobbiamo capire che cosa vogliamo fare in termini ambientali, perché oggi, qualsiasi cosa si tocchi, sembra che debba essere sempre e necessariamente devastante per lambiente. Dobbiamo adeguare i porti italiani alle esigenze della nautica da diporto, è necessario concentrarsi più che sulla certezza del diritto su una certezza nellinterpretazione delle leggi e bisogna risolvere il problema della burocrazia perché oggi ci sono troppi enti che interferiscono sulla già complessa materia».
È vivo, insomma, il dialogo tra la politica e il settore che, stando alla ricerca commissionata da Ucina al Certet dellUniversità Bocconi di Milano e presentata proprio al Salone Nautico, è attivo, ha un impatto socioeconomico diretto e importante laddove opera e ha dimostrato di saper investire anche in piena crisi economica mettendo mano al portafoglio.
«La diminuzione degli occupati è stata insignificante rispetto al calo del fatturato registrato - è il parere del professor Bruno Villois, responsabile della ricerca realizzata su un campione di aziende che vale il 58% del Pil della nautica - Il comparto è sano, vuole lavorare ed esportare, e impiega lavoratori di alto livello, pagandoli anche in maniera adeguata. Si evidenzia solo il bisogno di una riduzione dellindebitamento».
Un forte aiuto in questo senso potrà sicuramente venire nei prossimi anni dalle nuove tecnologie ecocompatibili, protagoniste alla seconda conferenza del Salone «Dal presente al futuro. La nautica guarda avanti».
Sono già molti infatti i cantieri ad aver messo a punto yacht a basso impatto ambientale dotati di motori a idrogeno, propulsioni ibride con nuovi diesel a basse emissioni inquinanti, forme di carene ed eliche ad elevata efficienza. E Ucina ha deciso di scommettere su di loro, come punte di diamante della produzione di domani. Daltronde anche nei confronti dellEuropa la carta dellinnovazione è diventata strategica: «Non si può più vincere se non si punta sulla qualità e in questo la nautica è fortemente competitiva - ha confermato Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Ue con delega allIndustria - Bisogna poi anche incrementare il turismo costiero, nel pieno rispetto della natura».
Intervenendo lunedì scorso al Salone, Tajani ha approfondito pure nel dettaglio alcuni aspetti normativi: «Vogliamo fare in modo che tutto sia più verde per difendere lambiente marittimo - ha aggiunto - ma è mia intenzione che la prossima revisione della direttiva in merito non si occupi di emissioni e si concentri piuttosto su altri elementi inquinanti, dando alle imprese nautiche, che sono generalmente Pmi, tre anni più tre di moratoria per adeguarsi».
Raccogliendo le istanze del comparto in materia di competitività e uniformità fiscale nellUnione, infine, il Commissario europeo ha assicurato che se ne farà portavoce con il collega competente Algirdas Gediminas Semeta, per lavvio di un tavolo tecnico con le associazioni di categoria.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.