(...) cioè da quando i poliziotti sinstallano lì per lavorare, nel famigerato ottobre 2003 - la centrale è una cattedrale nel deserto che presenta più problemi di quelli che potrà risolvere. Lallora questore Paolo Scarpis, mostrandola a un gruppo di cronisti, meravigliati da tanta apparente bellezza (è costata circa un milione e 500mila euro) raccomandò loro: «Non scrivete nulla: non la farò inaugurare fino a quando il ministero non la farà mettere a posto, adesso non è a norma».
Infatti la «nuova» centrale operativa, allalba del 2008, non è mai stata inaugurata. Del resto come si può inaugurare qualcosa che non è a norma al cento per cento? Una circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, datata 15 febbraio 2006 (sono passati ben 2 anni e mezzo da quellottobre 2003, ndr) e firmata dal direttore dei lavori, il geometra Riccardo Mauriello (parente di colui che, allora, in via Fatebenefratelli era vicario, Luigi Mauriello) invita limpresa Mancini di Roma e il collaudatore Corrado Maria Cipriani, dietro segnalazione della questura stessa, a «(...) voler espletare, con ogni dovuta rapidità, un sopralluogo presso la centrale, al fine di verificare quanto segnalato(...)». Infatti, poco meno di un mese prima, il 18 gennaio, lUfficio servizi tecnico-logistici della questura, aveva scritto al ministero denunciando che «(...) la situazione del pavimento galleggiante della nuova Cot non è più sostenibile in quanto causa della continua rottura delle mattonelle unita allimpossibilità da parte di questo Ufficio di poterle sostituire, rende il pavimento medesimo impraticabile (...) in caso di mancato e radicale intervento urgente per la sistemazione del predetto problema, non si esclude che la centrale operativa possa essere dichiarata impraticabile».
Da allora, abbiamo controllato, qualche piastrella del pavimento galleggiante è stata sistemata (ma non tutte, basta andare a vedere!), così come quello sgabuzzino che era il «nuovo» ufficio di coordinamento è stato completamente rifatto e allargato nel 2004 (non ci stavano nemmeno le scrivanie!). Tuttavia la sicurezza della centrale è inesistente: chiunque può accedervi senza controllo dato che non funzionano i sistemi di apertura elettronici delle porte e la sistemazione logistica dei centralinisti e del capo turno della radio è ancora quella criticata dallex dirigente.
Ma non basta. Il sistema di radio-localizzazione delle pochissime autovetture efficienti non ha mai funzionato. Del resto cosa pretendere se, allinterno della struttura, anche la stampante viaggia a mezzo servizio? Per non parlare, poi, delle porte dei bagni, degli arredi degli uffici o del testo del codice penale che, in centrale, non cè. Infine il locale per le macchinette del caffè dove la luce elettrica è inesistente.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.