Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali
Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali

Le malattie dai felini all'uomo

Le malattie dai felini all'uomo

Quali sono le malattie che si possono trasmettere dal gatto all'uomo? I proprietari di gatti chiedono di frequente una risposta precisa a questo interrogativo, specialmente se hanno bambini e la domanda è molto più frequente per i felini di casa che non per i cani, semplicemente perché chi possiede uno o più gatti ha, con loro, maggiore promiscuità. Il gatto è portato a dormire sul vostro divano, sul vostro letto, a balzare sulla tavola mentre mangiate, perfino a perlustrare il frigorifero momentaneamente aperto (e talvolta a rimanerci chiuso dentro se non si sta attenti).

A parte il dormire sul letto, abitudine che anche i cani di piccola taglia, se non dissuasi, prendono facilmente, tutti gli altri comportamenti decritti sono tipici del gatto. Questa maggiore intimità, talvolta anche eccessiva, tra uomini e felini domestici comporta lecite domande sulle possibili malattie che sono in grado di trasmettere ai bipedi.

Ebbene, la risposta è che tali malattie sono pochissime e ben poco temibili. La malattia di gran lunga più frequente, nella trasmissione dai felini all'uomo, è la micosi cutanea (volgarmente «tigna»).

Si tratta di una malattia, causata da alcune specie di funghi che colpisce soprattutto i gatti giovani, randagi e debilitati, nei quali provoca perdita di pelo ad aree circolari soprattutto nella zona anteriore del corpo (orecchie e musetto), mentre nell'uomo causa lesioni della pelle dette «a coccarda», chiare al centro e contornate da un alone rosato, spesso non pruriginose. La si vede sempre più raramente anche nei gatti, viste le migliori condizioni igieniche in cui vivono, mentre palestre e piscine sono altrettanto colpevoli (si tratta però di altri tipi di funghi) nell'infettare bambini e ragazzini.

C'è poi la toxoplasmosi che è stata per anni un calvario per le donne in gravidanza, ma soprattutto per i gatti, incolpati di essere gli unici «untori». In realtà, ancora una volta, i veri colpevoli non sono i felini, ma le verdure mal lavate e il consumo di carne cruda o poco cotta.

Possibile infettarsi anche attraverso il gatto, ma è sufficiente cambiare la lettiera tutti i giorni e il pericolo viene azzerato. Stop, non c'è null'altro da scrivere se non di vaccinare regolarmente i gatti, ma non perché possano trasmettere malattie ai bambini. Perché non si ammalino essi stessi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica