Tra cronaca e arte: le foto simbolo di un 2009 agrodolce

Sul tetto di una casa di Teheran, una donna, con le mani alla bocca, urla il proprio dissenso al risultato delle elezioni che, nonostante un’accusa di brogli elettorali, ha decretato la vittoria di Ahmadinejad. È l’istante dopo l’ufficializzazione dell’esito ma, soprattutto, è quello prima di una serie di violenze che insanguineranno la città per giorni, quello ritratto da Pietro Masturzo, scelto come «foto dell’anno» dalla giuria dell’ultima edizione del World Press Photo, che consacra i migliori scatti e autori del fotogiornalismo internazionale. Tra cronaca, arte, quotidiano, sport, natura e ritratti, le opere dei 63 fotografi premiati per un totale di 23 nazionalità, sono riunite nella mostra «World Press Photo 2010», fino al 6 giugno al museo di Roma in Trastevere, nel tentativo di offrire una panoramica sugli avvenimenti più importanti dell’anno passato e, al contempo, attraverso di essi, raccontare la filosofia del fotogiornalismo, in costante evoluzione per tenere il passo con l’attualità.
Di fronte a una realtà caratterizzata da una violenza aberrante e assurda, la fotografia sceglie di documentare il fatto per poi superarlo e farne un paradigma su cui meditare. Nessuna risposta quindi, ma infinite domande, lasciate volutamente aperte per spingere l’osservatore a riflettere sul suo ruolo di testimone e invitarlo alla partecipazione emotiva e civile, possibile grazie ad un impatto shock che, nello spazio di uno scatto e di uno sguardo, annulla ogni distanza geografica e temporale. Così l’azione diventa pensiero e questo di nuovo azione in un’interpretazione più lenta e consapevole di una cronaca che, spesso, non lascia il tempo di decidere e comprendere. Nel «senno di poi», raggiunto con la cristallizzazione del momento, sembrano riposare la percezione del presente e la proiezione del futuro. Dunque, il fotogiornalismo interroga, con l'obiettivo di indagare la natura più intima dell’essere umano che guarda ed è guardato. Davanti agli obiettivi corrono e scorrono le vittime di guerra, anche bambine, e le menomazioni dei reduci, le bombe al fosforo bianco, vietate dalle convenzioni internazionali ma sganciate su Gaza City, e l’eroico gesto del soldato americano che, per raggiungere i compagni attaccati, esce di corsa con il fucile in mano, indossando solo i boxer.
Guerra è pure quella che si combatte nelle strade cittadine, con il cadavere di un giovane spacciatore ucciso in Colombia o quello di un uomo lapidato per adulterio a Mogadiscio. Ancora, sono le immagini dei mattatoi in Umbria e la violenza, più naturale, che gli animali usano contro i loro simili per la difesa del territorio o per nutrirsi. In un ideale dialogo, a tratteggiare diverse tipologie di disagio, il percorso affianca foto di anoressia a quelle della disperazione di un villaggio nel parco nazionale di Gonarezhou in Zimbabwe, i cui abitanti, per fame, uccidono e spolpano fino all’osso un elefante. La violenza è perfino nella fisicità dello sport, con una predilezione per quelli estremi, e nelle colorate immagini di alcune arance, contaminate dal cadmio. Nature morte, tra estetica e concetto.

In tanti scatti, non manca Roma, con le sue diverse anime, dalla cronaca dei ritratti dei rom del Casilino 900, prima dello sgombero, alla poesia di storni in volo, che, con i loro giochi, sembrano comporre quadri astratti, svelando l’arte - e la magia - di saper guardare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica