Chi è Cecilia Sala, giornalista arrestata a Teheran

29 anni, collaboratrice freelance, Cecilia Sala ha realizzato reportage dai fronti caldi di guerra per alcune delle principali testate del Paese

Cecilia Sala
Cecilia Sala
00:00 00:00

Cecilia Sala si trova da 8 giorni in stato di arresto in Iran. La Farnesina lavora sul caso in silenzio dallo scorso 19 dicembre e solo oggi è stata divulgata la notizia, in quanto nei primi giorni si è provato a lavorare sotto traccia per una rapida liberazione. Non è stato reso noto il motivo dell'arresto e, anche per questo motivo, l'ambasciatrice d'Italia in Iran, Paola Amadei, ha effettuato una visita consolare per verificare le condizioni e lo stato di detenzione. La famiglia è stata informata dai risultati della visita consolare che non sono stati resi pubblici ma, intanto, si attende che da Teheran arrivino informazioni in qualche modo positive. Si sono già mobilitati in tanti con l'hashtag #freeCecilia, nonostante da parte delle autorità e della famiglia si sia chiesto di mantenere un basso profilo per consentire ai canali diplomatici di operare in serenità.

Sala ha 29 anni e da quasi 10 lavora come giornalista freelance, collaborando con alcune testate giornalistiche come il Foglio, L'Espresso, Vanity Fair e Wired. Per loro ha spesso prodotto reportage dai fronti caldi di guerra ed era arrivata in Iran lo scorso 12 dicembre proprio per raccogliere materiale per i suoi lavori giornalistici. Attualmente è anche autrice del podcast "Stories", di Chora Media, per il quale aveva già preparato contenuti per le prossime tre puntate. È quando l'editore si è reso conto che non stava più comunicando e inviando materale che è scattato l'allarme, che ha messo in moto la macchina della Farnesina.

Per le testate per le quali collabora ha seguito sul campo la crisi in Venezuela, le proteste in Cile e la caduta di Kabul nelle mani dei talebani ad agosto 2021, oltre che la guerra in Ucraina. Stando a quanto riferisce il suo editore, al momento Sala si troverebbe reclusa nel carcere di Evin, utilizzato soprattutto per la carcerazione dei dissidenti del regime degli ayatollah in Iran.

Anche per questa ragione non è chiaro il motivo per il quale Sala si trovi reclusa. Nei prossimi giorni dovrebbero essere fornite informazioni più chiare, con la speranza che la giornalista riesca a tornare a casa in brevissimo tempo per riabbracciare i suoi cari.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di moscabianca moscabianca
28 Dic 2024 - 13:52
@Agrippina ... Se ce lo garantisce calabresi... Allora la vedo dura per la signorina...
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di serjoe serjoe
27 Dic 2024 - 14:43
Ecco a cosa serve la Farnesina: a fare la crocerossina.
Mostra risposte (3)
Avatar di moscabianca moscabianca
27 Dic 2024 - 17:33
@serjoe ... questa signorina ha rispettato le leggi del paese, si è recata nei luoghi dove era autorizzata, ha intervistato persone dopo aver ottenuto i permessi necessari? O ha fatto come Regeni? Chiedo per un amico...
Avatar di Agrippina Agrippina
28 Dic 2024 - 13:11
@moscabianca la risposta che puoi riferire al tuo amico è si, ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, incluse quelle sulle persone da intervistare. Da giornalista preparata e professionale, che aveva già svolto gli stessi servizi in tanti altri posti simili, ha fatto le cose in maniera professionale, così come ha raccontato ieri Calabresi, il suo direttore. Ma poi a che pro questi dubbi, sono dubbi che sottendono ad un implicito credito nei confronti del regime che l'ha incarcerata senza ancora aver formulato un capo d'accusa.
Avatar di moscabianca moscabianca
28 Dic 2024 - 13:52
@Agrippina ... Se ce lo garantisce calabresi... Allora la vedo dura per la signorina...
Avatar di ghorio ghorio
27 Dic 2024 - 15:31
Il governo italiano deve attivarsi per la sua liberazione. Il regime islamico non tollera la libertà di stampa ed è sempre più oscurantista.
Mostra risposte (2)
Avatar di moscabianca moscabianca
27 Dic 2024 - 17:36
@ghorio ... E' senz'altro vero. Ma se uno si mette nei guai volontariamente, sapendo con chi si ha a che fare, la colpa è del governo?
Avatar di Colleoni Colleoni
27 Dic 2024 - 18:30
@ghorio Giusto, ma prudenza vorrebbe che le signore non si recassero in certi Paesi. Benissimo una donna come ambasciatore, ma credete che gli iraniani avranno un occhio di riguardo? Nel Femmineland, mai ci manderei un maschio, come ambasciatore.
Avatar di Edith Frolla Edith Frolla
27 Dic 2024 - 17:50
Spero che ci costino meno delle decine di milioni che ci sono costate le due Simone e quell'altra del Kenya, Silvia Romano.
Troppo comodo fare le free lance con i soldi degli altri.
Avatar di moscabianca moscabianca
27 Dic 2024 - 18:59
@Edith Frolla ... parole sante!!!
Avatar di fert64 fert64
27 Dic 2024 - 19:22
Sinceri complimenti alle volpi di Chora Media che non avevano di meglio di uma donna da mandare in Iran, dove, come tutti sanno, vige ip massimo rispetto per il genere femminile. Inoltre immagino che nella fantasia di questi capo redazione basti un tesserino da giornalista per avere libero accesso e tutti gli angoli dell'Iran, esattamente come in Italia. Adesso vedremo quanto ci tocchera' sborsare per liberare questo fenomeno, almeno speriamo di riuscirci.
Avatar di Giustopeppe Giustopeppe
27 Dic 2024 - 19:55
La sinistra vuole che si faccia in fretta. Come hanno fatto loro con l'italiano in America ora in Italia grazie a questo governo?
Avatar di accanove accanove
27 Dic 2024 - 19:57
posto sbagliato momento sbagliato, mi spiace per lei che ritengo una professionista.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi