Scatola nera obbligatoria sulle auto. Ma anche chi ce l'ha già rischia la multa

Non pochi automobilisti rischiano di trovarsi con la scatola nera imposta dalla Ue e quella suggerita dalle assicurazioni. Il timore di dati discordanti rilevati dagli strumenti

Scatola nera obbligatoria sulle auto. Ma anche chi ce l'ha già rischia la multa

La prossima estate ci sarà una vera e propria rivoluzione nel settore auto. A partire dal 6 luglio di quest’anno entrerà in vigore del regolamento europeo, il 2019/2144, che introduce nuovi requisiti di omologazione per la sicurezza dei veicoli e dei guidatori. La mossa della Ue segue la volontà di ridurre il numero di morti e di incidenti sulle strade facendo ricorso alla tecnologia. Sfruttare l’avanzata del progresso per evitare tragedie è un bene. Ma c’è chi vede nel nuovo regolamento anche nuovi ostacoli per chi è al volante.

Nell’attesa della svolta gli automobilisti dovranno continuare a convivere con le tecnologie e le norme attuali. Con un paradosso: in Italia molti dovranno circolare con due scatole nere installate sul veicolo. Il problema è che questi strumenti potranno pure discordare tra loro.

Le novità

Contemporaneamente, come evidenzia il Sole 24 ore, entrerà in vigore l'obbligo di montare di serie anche altri Adas, ovvero i dispositivi di assistenza avanzata alla guida. Oggi già ne esistono di alcuni tipi.

Ma tra non molto tempo bisognerà aggiungere a questi ulteriori dispositivi in grado anche di attivare una frenata automatica se rilevano un ostacolo e, in determinate situazioni, correggere la traiettoria.

La nuova scatola nera

Altra importante novità, come già citato in precedenza, è l’obbligo della scatola nera sul veicolo. SI tratta di un dispositivo elettronico dotato di un localizzatore Gps. Una volta installato su una auto permette di monitorarne i percorsi. Ma non solo. Perché la black box, attraverso alcuni elementi, riuscirà persino ad acquisire informazioni sul modo di guidare del conducente.

Choi è al volante sarà sotto osservazione per tutto il tempo del viaggio. Una sensazione con la quale convive il 21,2% degli assicurati Rc auto, con punte che superano il 50% in alcune aree del Sud Italia. Proprio questi ultimi, però, dovranno fare attenzione: perché dovranno circolare non con una ma con ben due scatole nere: quella imposta dalla Ue e quella spinta dalle assicurazioni.

La legge Concorrenza n. 124/2017 aveva cercato di regolare gli aspetti tecnici, probatori e scontistici della black box: nel luglio del 2018 furono messi in pubblica consultazione i decreti ministeriali attuativi che fissavano le caratteristiche dei dispositivi. Ma l'iter si è bloccato. E così tutto è rimasto nelle mani delle assicurazioni. Queste ultime, però, difficilmente si accontenteranno delle nuove scatole nere incorporate nei veicoli. E questo per una questione tecnica. In base al regolamento 2019/2144 possono accedervi solo le forze dell'ordine che, nella memoria degli strumenti, troveranno solo i dati relativi ai secondi precedenti e successivi a un incidente.

Ciò significa che le compagnie dovrebbero lavorare sui rapporti stilati dalle forze dell’ordine rinunciando a tutte le altre informazioni oggi rilevate dagli strumenti che fanno installare dai loro fornitori. Elementi di non poco conto che consentono di profilare i clienti. E, di conseguenza,permettono di aiutare la stessa compagnia nel personalizzare i prezzi delle polizze.

I possibili problemi

Ma vi è un ulteriore intoppo riguardante la ricostruzione degli incidenti. Nell’eventualità di una causa sul risarcimento dei danni di un sinistro l'articolo 145-bis del Codice attribuisce "piena prova" ai dati della scatola nera delle compagnie. Ma i dati delle due black box potrebbero differire. E qui la questione si complica.

La scatola nera montata di serie sul veicolo potrebbe essere considerata più affidabile perché realizzato con il veicolo in questione e, quindi, certificata dalla casa automobilistica. L'articolo 145-bis privilegia le black box delle assicurazioni.

Un problema su cui è meglio ragionare ora a palla ferma per evitare discussioni quando il "gioco" è ormai iniziato.

Anche perché, sottolinea Today, dall'estate in tutta la Ue potranno essere costruite solo veicoli commerciali leggeri con scatola nera incorporata di serie.

Inoltre dal 7 luglio 2024 si potranno vendere solo vetture nuove di questo tipo. A meno di futuri interventi normativi, al momento cambia nulla cambia per le auto già in circolazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
8 Feb 2022 - 12:41
la vera "scatola" che veramente può servire in caso d'incidente è la dash-cam, possibilmente anche dietro. Sto pensando di montarla anche sulla Panda.
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di Flex Flex
7 Feb 2022 - 12:13
E' ora di liberarci di chiunque voglia limitare le liberta e imporci controlli telematici/elettronici.
Avatar di Vostradamus Vostradamus
7 Feb 2022 - 12:19
Seguirà a ruota l'obbligo di scatola nera nelle mutande
Avatar di jaguar jaguar
7 Feb 2022 - 13:00
@Vostradamus , già, per registrare costantemente la posizione del volatile.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
7 Feb 2022 - 12:37
E' già successo che una "scatola nera" ha dato una posizione errata del veicolo in caso incidente con colpe attribuite a chi non ne aveva.Poi che garanzie avranno di affidabilità prodotti magari costruiti in Cina per risparmiare? Poi saranno periodicamente tarati come gli apparecchi che rilevano infrazioni?

Fortunati che potrà fare a meno della vettura !
Avatar di agosvac agosvac
7 Feb 2022 - 13:36
Le compagnie assicurative già sanno benissimo quali siano gli automobilisti a grosso rischio. Lo sanno dagli incidenti in cui sono coinvolti. Io non sono coinvolto in un incidente da molti anni e, l'ultimo, non è stato causato da me e la mia assicurazione non ha pagato un bel niente. In quel periodo avevo un'auto piuttosto costosa, un Coupé Fiat turbo, e mi hanno rimborsato più di 6 milioni di vecchie lire per la riparazione dei danni da me subiti. Voglio dire: il problema non è la scatola nera ma dare la patente a chi sa guidare e guida conoscendo il codice della strada!!!
Avatar di walter viva walter viva
7 Feb 2022 - 13:59
Mi hanno rotto i cabbasisi. Non vedo di andare in pensione, di vendere tutto casa compresa e sparire da questo schifo di paese.
Avatar di ciccio_ne ciccio_ne
7 Feb 2022 - 18:55
@walter viva ...si made andare lontano, perchè tutto il mondo mi pare abbia intrapreso il sentiero dell'illiberalità.

Sarà per questo che vanno tanto di moda i cinesi?
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
7 Feb 2022 - 14:34
Ho appena ritirato l'auto nuova ed é piena di controlli tecnologici odiosi che non é possibile escludere. In pratica la mia auto se ritiene che non devo sorpassare o sono troppo vicino a un altro conducente, prende lei il controllo ri-sterzando e frenando per abbassare la velocità. Stessa cosa succede a 400m da casa mia, percorrendo una strada che curva leggermente con un cartello stradale che é storto e ad una certa ora riflette i raggi del sole. Probabilmente il riflesso manda in tilt i radar e la mia auto prende il comando, sterza e frena bruscamente perché pensa ci sia un ostacolo!!! Ma in modo pericoloso!!! Peccato che la strada é libera e non c'è nessuno davanti.... Fatto presente al concessionario ma purtroppo non si riesce a risolvere il problema e non é escludibile questa funzione.

Bene, oramai uso la vecchia e buona panda in garage che non ci ha mai deluso. ...altro che tecnologia che decide per noi!
Mostra risposte (4)
Avatar di mbferno mbferno
7 Feb 2022 - 15:02
@Ilsabbatico condivido,solo in parte,il suo post. Ho avuto una Toyota ibrida con questi marchingegni,e in un paio di occasioni,in una rotatoria dove stava transitando un camion,essendo io partito "troppo presto" il sistema ha rilevato l'ostacolo che rispetto a me era "fermo"pur percorrendo la rotatoria,frenando bruscamente...effettivamente....ora,nella vettura che ho adesso,elettrica,non so se questo marchingegno ci sia,ma altri,che c'erano anche sull'altra,sono,invece,alquanto utili,tipo i fari abbaglianti/anabbaglianti che si accendono da soli con il buio,il riconoscimento della segnaletica stradale,il sensore pedoni e l'allerta sul "cambio di corsia",nel mio caso il volante vibra volutamente...può essere utile in caso di distrazioni,sonnolenza etc.. quindi io non generalizzerei criminalizzandoli tutti. OSSEQUI.
Avatar di zelota70 zelota70
7 Feb 2022 - 15:43
@Ilsabbatico Cose da pazzi!
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
7 Feb 2022 - 16:51
@mbferno ma no Ferno, non voglio criminalizzare tutta la tecnologia nel settore auto, ci mancherebbe. Ci sono anche tante funzioni utili e interessanti

e che aiutano la sicurezza come dici te. Probabilmente anche questa funzione che non posso escludere, un domani potrebbe aiutarmi in caso di emergenza... Però ho paura che la troppa tecnologia esasperata anche nella guida, possa diventare controproducente e crearti situazioni pericolose. Ti faccio altro esempio...mi sono fatto escludere il controllo di carreggiata, perché nella mia auto se non metti la freccia non ti fa sterzare, ma proprio non te lo permette e prende lei il volante. Ho chiesto al conc. : E se dritto ho un ostacolo? Risposta, non si preoccupi che l'auto frena da sola e si ferma prima..... Ok, va bene tutto, ma a mio avviso si snatura la conduzione e la capacità di ognuno di noi a risolvere una situazione di emergenza.
Avatar di mbferno mbferno
7 Feb 2022 - 17:16
@Ilsabbatico "se non metti la freccia non ti fa sterzare"! NO,questo è davvero troppo...in questo caso dissento,va bene un avvisatore acustico,il volante che vibra se oltrepassi la linea esterna di carreggiata o corsia,ma che non si possa sterzare,francamente,non posso che darle ragione.
Avatar di erica65 erica65
7 Feb 2022 - 15:03
Ho fatto bene a tenermi la mia "scassona".
Avatar di accanove accanove
7 Feb 2022 - 16:44
@erica65 una auto piena di elettronica quando si ferma sei a piedi, non ripari, chiami il traino, porti in autorizzata, torni in treno, paghi un banale guasto magari di un semplice chip uno sproposito. Il nuovo mercato dell'automobile.
Avatar di sbrigati sbrigati
7 Feb 2022 - 15:05
E' fantasia pensare che un domani, neanche troppo lontano, senza un codice Qr "giusto" tu non potrai più, tra le altre tante cose, guidare la tua auto?
Avatar di Smax Smax
7 Feb 2022 - 15:27
Quindi scatola nera in auto e GP in giro. Comincia la società del controllo. Alla fine la scatola nera servirà solo alle assicurazioni per non pagare. Vieni tamponato mentre viaggi a 51km con limite dei 50. Eri fuori limite, non pagheranno.
Mostra risposte (2)
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
7 Feb 2022 - 18:26
@Smax verissimo
Se non protestiamo, non cambia nulla
Avatar di ciccio_ne ciccio_ne
7 Feb 2022 - 18:57
@Smax ...ecco perchè ho sempre spedito al mittente l'invito di una scatola nera, proposta con sconti e gadget.

La mia risposta: la libertà non ha prezzo? Quanto costa la polizza?
Avatar di zipala' zipala'
7 Feb 2022 - 15:48
il Grande Fratello avanza a grandi passi.

Presto, con la scusa della depurazione delle acque a TARIFFA, applicheranno un sensore anche sul coperchio della tavoletta del cesso.
Avatar di madrud madrud
7 Feb 2022 - 15:54
Dal mio punto di vista queste scatole nere sono un intromissione indebita nella vita delle persone e si acquisiscono dati che le rendono meno libere. Non è che l'aumento della.tecnologia che rende possibili dei monitoraggi sia un bene. Basti pensare che oggi si potrebbe fare riconoscimento facciale e monitorare gli spostamenti delle persone. Già lo fanno in Cina, ma lo vogliamo anche noi? Penso che chi è oggi al governo in uno stato abbia sempre maggior volontà di potere e controllo dei cittadini e che buona parte dell'opinione pubblica non sia sensibile a temi di libertà individuale (basti vedere l'esperimento green pass). In breve secoli di conquiste saranno gettati via da popolazioni imbelli e disgraziatamente succubi.
Avatar di accanove accanove
7 Feb 2022 - 17:02
@madrud sante parole ma inascoltate nella stragrande maggioranza di persone che percepiscono il proprio "apparente" benessere come libertà. Il concetto di pluralità di pensiero-azione è aborrito dall'autorità che deve prevedere e neutralizzare (soprattutto quello che può metterla in discussione) e temuto da coloro che caratterialmente vittime di insicurezza necessitano di determinate certezze anche solo per il proseguo delle piccole azioni della propria vita. Il GP nel modo in uso in Italia è la più grande bugia spacciata ad una società civile, tanto riuscita che molti convintamente ti si allontanano se dichiari di non averlo.
Avatar di caterinasoledad caterinasoledad
7 Feb 2022 - 16:30
Sarebbe interessante capire cosa succede se la centralina non registra nente durante un incidente perché guasta, senza copertura o che. L'incidente non e' mai avvenuto??
Avatar di mariobaffo mariobaffo
7 Feb 2022 - 16:43
Ci manca solo un cips sotto pelle poi ci controlleranno anche quando andiamo in toilette. Oddio le telecamere già lo fanno, era meglio il Duce.
Mostra risposte (2)
Avatar di titina titina
7 Feb 2022 - 17:17
@mariobaffo così più vai in bagno più paghi.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
7 Feb 2022 - 19:48
@mariobaffo

Ci manca un cips sotto la pelle,.... ma perchè non ti sei fatto il vaccino?
Avatar di gionnn gionnn
7 Feb 2022 - 17:31
si vede chi comanda in italia le assicurazioni e le banche
Avatar di ciccio_ne ciccio_ne
7 Feb 2022 - 18:53
poveri figli nostri. gli stiamo lasciando un mondo illiberale che controlla l'individuo per lasciare campo alle multinazionali

roba da comunisti di vecchio pelo

se cosi sarà, mi terrò a vita la mia auto da 230 km/h senza scatola nera...che mi hanno sempre propinato, con sconti e gadget, ed a cui io ho sempre detto: no, grazie; quello che faccio io non lo deve sapere nessuno.
Avatar di necken necken
7 Feb 2022 - 18:57
La scatola nera non è obbligatoria per tutti i veicoli in circolazione ma solo per auto di nuova immatricolazione
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
8 Feb 2022 - 11:23
@necken Mi pare di omologazione:cioè un nuovo modello che entrerà sul mercato.Ma potrei aver capito male.
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
7 Feb 2022 - 19:16
Mi limito ad osservare che hanno trasformato e stanno trasformando le auto in astronavi. Si cominciò con gli specchietti esterni, le cinture, il terzo stop, Abs, Esp, sensori, telecamere e via via marchingegni elettronici sempre più complicati e costosi. Dopodiché se vuoi comprare una macchina che non sia un trespolino la paghi tre volte quello che pagavi una volta un modello equivalente. Trent'anni fa a me personalmente occorrevano 8-10 mesi di stipendio. Ora con la pensione Inps e conseguenti rivalutazioni tagliate o addirittura saltate almeno il doppio, ma non basta.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
7 Feb 2022 - 19:50
Tanta tecnologia che sento, ma almeno le frecce perchè non li montano come optionl obbligatorio? Io vedo parecchie auto anche nuovissime che svoltano e non le mettono, non le hanno acquistate?
Avatar di do-ut-des do-ut-des
7 Feb 2022 - 19:52
Finalmente la scatola nera obbligatoria, così potrei scoprire i ladri che mi vengono a rubare a casa mia, dove sono per rintracciarli.
Avatar di vinvince vinvince
8 Feb 2022 - 10:41
…è chiaro che se entreranno in vigore tutti questi dispositivi, il costo delle assicurazioni dovranno ridursi considerevolmente, direi quasi azzerarsi …
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
8 Feb 2022 - 11:17
@vinvince Certo che si come nel 1994 con fine tariffe amministrate(solo per Rc auto e non per altri rischi) le tariffe sarebbero dovute calare per concorrenza tra le varie compagnie.Mi pare aver letto anni addietro che erano aumentate mediamente + 250% ! (come i ns stipendi ?)
Avatar di cgf cgf
8 Feb 2022 - 12:41
la vera "scatola" che veramente può servire in caso d'incidente è la dash-cam, possibilmente anche dietro. Sto pensando di montarla anche sulla Panda.
Accedi