Coronavirus, l'Oms dichiara l'emergenza sanitaria globale

A qualche settimana dalla diffusione dei primi casi, ora l'agenzia speciale Onu mette in guardia (soprattutto) i Paesi con un sistema sanitario più debole: "Necessario agire ora"

Coronavirus, l'Oms dichiara l'emergenza sanitaria globale

Il coronavirus è "emergenza sanitaria internazionale" e a farlo sapere, nelle ultime ore, nel corso di una conferenza stampa è stato il direttore dell'Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. La motivazione di questa denominazione sarebbe legata alle preoccupazioni correlate al continuo diffondersi della malattia che, finora, ha ucciso 171 persone e ne ha contagiate, soltanto in Cina, più di mille nella sola giornata di ieri.

I casi di contagio

In base alle ultime informazioni, l'infezione si sarebbe diffusa in 18 Paesi e, finora, i casi accertati sarebbero circa 8mila. Il ceppo è stato scoperto per la prima volta lo scorso dicembre nella città di Wuhan, isolata da diversi giorni per evitare che la malattia si diffonda. In Europa, al momento, i contagi si sarebbero registrati in Francia, Germania e in Finlandia. I casi di diffusione accertati sono 7.834, di cui 7.736 si trovano nel Paese asiatico da dove è partito il virus (e rappresentano circa il 99%). In questo momento, in Cina, 1.370 pazienti sarebbero ricoverati in gravi condizioni.

"Attenzione ai Paesi più deboli"

"Ora ci sono 98 casi di contagio da coronavirus in 18 Paesi fuori dalla Cina, tra cui otto casi di trasmissione da uomo a uomo in quattro stati: Germania, Giappone, Vietnam e Stati Uniti", ha spiegato il direttore dell'Oms, al termine della riunione del comitato di emergenza sull'epidemia partita dalla provincia cinese dell'Hubei. "Non sappiamo che tipo di danno questo virus potrebbe fare se si diffondesse in un Paese con un sistema sanitario più debole", ha chiarito Ghebreyesus. Che ha poi aggiunto: "Dobbiamo agire ora per aiutare i Paesi a prepararsi a questa possibilità". Intanto, l'Oms ha fatto sapere di aver riconosciuto gli sforzi che Pechino ha messo in atto per contrastare la malattia.

Perché alzare l'allerta

Le dichiarazioni dei veritici dell'agenzia speciale Onu arrivano dopo che il comitato di emergenza dell'organizzazione si è riunito nuovamente a Ginevra, nella giornata di oggi, per una nuova valutazione della situazione. La decisione di innalzare il livello di allarme è arrivata dopo la conferma dei primi casi di trasmissione di coronavirus tra persone all'esterno della Cina. Al momento, si tratterebbe di otto casi, tra Germania, Giappone, Vietname e Stati Uniti, anche se il numero di ammalati si alza, superando anche l'epidemia di Sars, che nel 2003 provocò la morte di decine di persone.

"Un evento straordinario"

L'Oms parla di "emergenza di salute pubblica di preoccupazione internazionale" quando ci si trova di fronte a un "evento straordinario" che costituisce "un rischio per la salute pubblica per altri

stati attraverso la diffusione internazionale della malattia" e che "richieda potenzialmente una risposta internazionale coordinata". Percedenti emergenze di questo tipo sono state dichiarate per i virus Ebola, Zika e H1N1.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Albius50 Albius50
31 Gen 2020 - 09:03
Quando ormai i BUOI SONO USCITI DALLA STALLA. ora diventa GLOBALE, e a pensare male quei due turisti infettati avranno avuto tante possibilità di infettare il personale dell'albergo che solo ieri in modo tardivo provvedeva all'isolamento della stanza, dove fino all'altro ieri il personale provvedeva alla sua pulizia.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di mortimermouse mortimermouse
30 Gen 2020 - 21:53
il problema adesso non è il cordone sanitario: è accendere i forni. purtroppo. ed è il sistema migliore ....
Avatar di Fjr Fjr
30 Gen 2020 - 22:05
Caspiteronzola adesso si sono svegliati!!!Gia’ da almeno una settimana filtravano voci su quanti contagiati e quanti morti c’erano in Cina,ma chi comanda la baracca?L’allerta vale anche per i barconi che continuano ad arrivare quelli del PD che tanto si danni da fare per far arrivare nuove risorse lo sanno o fingono di non sapere perché le comunità cinesi in Italia non sono fatte da 4 gatti quindi cordone su chi entra ed esce e anche sulle merci che arrivano da quel paese tutto deve essere considerato possibile veicolo di contagio ma ve lo dobbiamo dire noi?
Avatar di detto-fra-noi detto-fra-noi
30 Gen 2020 - 22:24
Non dobbiamo farci prendere dal panico, bisogna mantenere la calma: non c'è niente, nente....niente da fare!
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
30 Gen 2020 - 22:33
BISOGNA IMMEDIATAMENTE METTERE IN PIEDI LA MIGRAZIONE DA VIRUS, IN MODO DA PORTARE IN ITALIA ALMENO DUE MILIARDI DI PERSONE DA SALVARE DAL CONTAGIO. PROPONGO DI FAR GESTIRE TUTTO AL PD
Avatar di filospinato filospinato
30 Gen 2020 - 22:48
Dio esiste
Avatar di Lucmar Lucmar
30 Gen 2020 - 23:08
Sì, bummmm!
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
30 Gen 2020 - 23:31
Niente paura... metteremo delle task force negli aeroporti e spenderemo mln in mascherine, presidi sanitari e falsi allarme, mentre centinaia di migliaia di persone continueranno a entrare incontrollate dai porti italiani....furbi come volpi noi italici.
Avatar di abj14 abj14
31 Gen 2020 - 02:28
Il Direttore OMS, tale Tedros Adhanom Ghebreyesus, dovrebbe dimettersi e con lui tutto lo stuolo di dirigenti inutili strapagati i quali hanno ammesso ora un errore di valutazione [?!] nella dimensione del problema e relativo pericolo avendolo valutato "moderato" anziché "elevato". - Questi sanno valutare opportunamente solo i rischi di indigestione dei loro pranzi e cene di rappresentanza.
Avatar di Makatea Makatea
31 Gen 2020 - 08:56
Sempre in ritardo. Mai prevenire, eh?
Avatar di Albius50 Albius50
31 Gen 2020 - 09:03
Quando ormai i BUOI SONO USCITI DALLA STALLA. ora diventa GLOBALE, e a pensare male quei due turisti infettati avranno avuto tante possibilità di infettare il personale dell'albergo che solo ieri in modo tardivo provvedeva all'isolamento della stanza, dove fino all'altro ieri il personale provvedeva alla sua pulizia.
Accedi