Giovanni Brusca torna libero: "Un'offesa per le vittime"

L'ex boss di Cosa Nostra, Giovanni Brusca, è tornato in libertà dopo aver scontato una condanna a 25 anni di reclusione. Fu responsabile della morte di Giovanni Falcone

Giovanni Brusca torna libero: "Un'offesa per le vittime"

Giovanni Brusca, l'attentatore della strage di Capaci, è tornato in libertà. Stando a quanto riporta L'Espresso, l'ex boss di Cosa Nostra ha lasciato il carcere di Rebibbia nel primo pomeriggio di martedì 31 maggio dopo aver scontato per intero la condanna a 25 anni di reclusione. Nella corso della sua vita, "u verru" - soprannome con cui era noto negli ambienti malavitosi - ha commesso più di 100 omicidi tra cui quello del piccolo Giuseppe di Matteo, strangolato e poi sciolto nell'acido. "Non è questa la giustizia che gli italiani meritano", ha commentato la notizia il leader della Lega Matteo Salvini. "Inaccettabile che un personaggio del genere sia in libertà", ha aggiungnto il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni.

Chi è Giovanni Brusca

Figlio del boss Bernardo Brusca, e fratello di Emanuele ed Enzo Salvatore, della Famiglia di San Giuseppe Jato, all'età di 19 anni entrò a far parte della cosca dei Corleonesi capeggiati da Totò Riina. Nel 1977 partecipò all'omicidio del colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo. Nel 1983 si occupò di preparare, insieme ad Antonino Madonia, l'autobomba utilizzata per uccidere il giudice Rocco Chinnici e gli agenti di scorta. Quando nel 1992 i Corleonesi iniziarono a fare la guerra contro lo Stato, Brusca divenne uno dei killer di spicco della cosca. Assassinò il capo della Famiglia di Alcamo, Vincenzo Milazzo e, pochi giorni, ordinò lo strangolamento anche della compagna di Milazzo, Antonella Bonomo, che era incinta di tre mesi. Brusca diresse la fase esecutiva della strage di Capaci, occupandosi sia del reperimento dell'esplosivo fino alla deflagrazione dell'ordigno che uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo. Fu lui ad azionare il telecomando che provocò l'esplosione di una bomba contenente circa mille chili di tritolo nel cunicolo sotto la superficie dell'autostrada per Capaci.

Giovanni Brusca è stato anche l'assassino Giuseppe Di Matteo, figlio 13enne del pentito Santino Di Matteo. Per vendicare "il tradimento", con la collaborazione di altri criminali, sequestrò il ragazzo nei pressi di un maneggio e, per i due anni successivi, lo spostò continuamente in vari nascondigli. I tentativi di Cosa Nostra di convincere il padre a ritrattare le sue confessioni fallirono così Brusca decise eliminare il piccolo Di Matteo, facendolo prima strangolare e poi sciogliere nell'acido.

Fu incarcerato in via definitiva nel maggio del 1996 dopo aver commesso numerose stragi e omicidi. Divenuto collaboratore di Giustizia, qualche anno fa, ha ottenuto l'autorizzazione dei giudici del tribunale di sorveglianza di Roma, grazie alla “buona condotta”, di godere permessi premio di qualche giorno. Adesso per lui è arrivato il fine pena grazie ad un ultimo abbuono di 45 giorni di liberazione anticipata, deciso dal tribunale di sorveglianza di Roma e recepito dai giudici di Milano.

Vedova Montinaro: "Perché libero pochi giorni la commemorazione?"

"Se sapessi a chi chiederlo farei una sola domanda. Perché pochi giorni dopo il 23 maggio? Perché le più alte cariche dello Stato sono venute a Palermo a commemorare Giovanni Falcone, mio marito, se poi la scelta già si sapeva che era questa", ha commentato ai microfoni di LaPresse Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, capo dello scorta di Giovanni Falcone che fu ucciso nella strage di Capaci. ""Sento dire che ha dato un grande contributo ma vorrei sapere quale perché non è che sappiamo ancora in effetti chi ha voluto la strage di Capaci", ha concluso.

Salvini: "Non è giustizia questa"

"Autore della strage di Capaci, assassino fra gli altri del piccolo Giuseppe Di Matteo, sciolto nell’acido perché figlio di un pentito. Dopo 25 anni di carcere, il boss mafioso Giovanni Brusca torna libero. Non è questa la “giustizia” che gli Italiani si meritano", ha commentato a caldo il leader della Lega Matteo Salvini.

Anche l'assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Alberto Samonà (Lega), ha commentato con sgomentano la scarcerazione dell'ex boss di Cosa Nostra. "Mi domando che Paese è - dice Samonà - quello in cui un feroce assassino, ancor di più collaboratore di giustizia, può uscire dal carcere, nonostante si sia macchiato di orrendi omicidi. Non è questa la giustizia che vogliamo".

Giorgia Meloni: "Inaccettabile"

"Il boss di Cosa Nostra Giovanni Brusca, lo 'scannacristianì che ha 'commesso e ordinato personalmente oltre centocinquanta delitti, ha fatto saltare in aria il giudice Falcone e la sua scorta e ha ordinato di strangolare e sciogliere nell'acido il piccolo Di Matteo, è tornato libero. E' una notizia che lascia senza fiato e fa venire i brividi", dice Giorgia Meloni. Poi aggiunge: "L'idea che un personaggio del genere sia di nuovo in libertà è inaccettabile, è un affronto per le vittime, per i caduti contro la mafia e per tutti i servitori dello Stato che ogni giorno sono in prima linea contro la criminalità organizzata. 25 anni di carcere sono troppo pochi per quello che ha fatto. E' una sconfitta per tutti, una vergogna per l'Italia intera".

"Giovanni Brusca Assassino. Oggi torna libero.

Le anime delle sue vittime e le loro famiglie si consolino sapendo che i limiti delle leggi umane saranno compensati dall'inesorabile e ferma giustizia divina". Così in un tweet il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Francesco Lollobrigida dopo la notizia della scarcerazione per fine pena di Giovanni.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
1 Giu 2021 - 18:24
Signor DIVENIRE (14:23), le ricordo che per una FALSA dichiarazione di un pentito un onest'uomo come Enzo Tortora e' finito in galera per poi morire. La giustizia che ha bisogno dei "pentiti" non e' giustizia! E nella fattispecie questo mostro ha assassinato circa 150 persone (non ne ricorda il numero neanche lui!), ha strangolato e poi buttato nell'acido un bambino di 10 anni, ed ha provocato l'esplosione nella quale sono morti il giudice Falcone e la sua scorta. E le domando: cosa si deve fare per essere condannati all'ergastolo?
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di Klotz1960 Klotz1960
1 Giu 2021 - 10:39
Nei Paesi incivili come il nostro, dal terzo omicidio in su vige di fatto la depenalizzazione o lo sconto all'ingrosso delle vittime. 3, 8 o 150 non cambia nulla, il massimo e' sempre 25 anni.

Nel caso di Brusca, 25 anni divisi per 150 vittime fanno meno di due mesi di carcere per ogni vittima.
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
1 Giu 2021 - 10:39
Quando il REDDITO DI FANNULLANZA? Forse lo percepisce già.....
Avatar di agosvac agosvac
1 Giu 2021 - 11:57
Che Brusca sia un vero verme, non c'è ombra di dubbio. Ma se è stato condannato a 25 anni ed ha scontato la pena , non vedo cosa ci sia di strano se esce dal carcere. Semmai si dovrebbero condannare i giudici che gli hanno dato 25 anni invece dell'ergastolo.
Avatar di navigatore navigatore
1 Giu 2021 - 13:08
di cosa dovremmo stupirci ?? del minore affogato sulla spiaggia ? volutamente imbarcato dal padre padrone, vittima di un credo assassino ? i un mafioso ligio a gli ordini del capo ? sempre di minori, l' uno abbandonato al caso od al destino, l' altro volutamente eliminato per motivi i faida e denaro, non canbia nulla, ma che tale autore oggi sia un uomo libero è uno schiaffo morale e vergognoso alla GIUSTIZIA italica ,tale essere per il suo atto in altri stati stava ancora spaccando pietre.ma noi siamo un popolo di coglioni buonisti, dove secondo l' andazzo politico e religioso ci adeguiamo ,sbandierando l' Alibi della LIBERTA'
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
1 Giu 2021 - 14:17
Come al solito in Italia, "nessuno tocchi Caino" e "tutti massacrino Abele".
Avatar di divenire divenire
1 Giu 2021 - 14:23
E' giusto così. Si sta applicando una legge voluta da Falcone. I benefici ai collaboratori sono serviti a rompere il muro di omertà. Quando un pentito parlava eravamo tutti contenti perchè ci aiutava a capire cose che nessuno sapeva o sospettava e a far condannare i capi mafia. Ha pagato il suo debito è giusto che esca. Chi oggi è contro forse non voleva che i segreti di mafia fossero svelati.
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
1 Giu 2021 - 14:36
Negli Stati Uniti dove vige - conformemente al più autoevidente diritto naturale - l’idea retributiva della pena, non sono rare condanne a centinaia o migliaia di anni, negli stati in cui non si applica direttamente la sacrosanta pena di morte. Da noi invece vige il principio aberrante, sinistrorso-religioso e violento per le vittime della funzione riabilitativa della detenzione, anche a beneficio del peggior mostro. Persino l'ergastolo è stato messo in discussione. Potere deformante e alienante dell'ideologia. Chi sopravvive tra Caino e Abele è il più forte, colui a cui si inchinano gli italiani.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
1 Giu 2021 - 18:24
Signor DIVENIRE (14:23), le ricordo che per una FALSA dichiarazione di un pentito un onest'uomo come Enzo Tortora e' finito in galera per poi morire. La giustizia che ha bisogno dei "pentiti" non e' giustizia! E nella fattispecie questo mostro ha assassinato circa 150 persone (non ne ricorda il numero neanche lui!), ha strangolato e poi buttato nell'acido un bambino di 10 anni, ed ha provocato l'esplosione nella quale sono morti il giudice Falcone e la sua scorta. E le domando: cosa si deve fare per essere condannati all'ergastolo?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi