
È stato approvato al Congresso americano un emendamento presentato da Jaime Herrera Beutler, rappresentante repubblicana per lo Stato di Washington, e che mirava a concedere la residenza permanente negli Stati Uniti a Charlie Gard e alla sua famiglia, nell'eventualità in cui l'ospedale Great Ormond Street di Londra lo dimettesse, acconsentendo alla richiesta dei genitori di tentare una terapia sperimentale in America per il bambino.
"Abbiamo passato l'emendamento", ha scritto su twitter Jeff Fortenberry, rappresentante del primo distretto del Nebraska in Congresso. Una decisione politica che lascia al momento in sospeso la questione su cosa succederà ora al bambino affetto da deplezione del dna mitocondriale.
We just passed amendment that grants permanent resident status to #CharlieGard and family so Charlie can get the medical treatment he needs.
— Jeff Fortenberry (@JeffFortenberry) 18 luglio 2017
L'incontro a Londra con un team di specialisti stranieri guidati dal neurologo statunitense Michio Hirano, non è bastato a convincere i medici britannici della possibilità di curare Charlie Gard in America, opzione per la quale
i genitori, Connie e Chris, hanno raccolto oltre un milione di sterline, convinti che la terapia possa aiutare il bambino, laddove il team del Great Ormond Street ritiene che non farebbe che prolungare la sua sofferenza.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.