Sequestrato a Trieste lo yacht dell'oligarca Melnichenko: è il più grande del mondo

Il "Sy A" appartiene a Andrey Igorevich Melnichenko, magnate tra i più ricchi di Russia: lo yacht a vela ha un valore di circa 530 milioni di euro

Sequestrato a Trieste lo yacht dell'oligarca Melnichenko: è il più grande del mondo

Proseguono i sequestri delle grandi proprietà appartenenti agli oligarchi russi nella lista dell'Unione europea. Da sempre l'Italia è la terra promessa dei grandi ricchi del mondo, che con le sue bellezze attira gli investimenti immobiliari e gli yacht nei suoi porti. "É sempre difficile sapere chi sono i veri proprietari dei grandi yacht in costruzione nei cantieri nautici in Toscana, ma sappiamo che vi sono molti armatori russi", ha detto Massimo Braccini, segretario generale di Fiom-Cgil Toscana. Intanto a Trieste è stata sequestrata la barca a vela più grande del mondo, un colosso galleggiante del valore di circa 530 milioni di euro. Il Sy A, infatti, è riconducibile al magnate russo Andrey Igorevich Melnichenko.

Lo yacht si trovava in rimessaggio nel porto di Trieste e, dopo gli opportuni accertamenti, è stato sottoposto a congelamento ai sensi del D. Lgs. n. 109/2007, dal Nucleo speciale di polizia valutaria della guardia di finanza. L'imbarcazione misura 143 metri fuori tutto di lunghezza e 25 di larghezza. È stata varata nel 2015 ed è finora una delle imbarcazioni più costose mai realizzate. Batte bandiera delle Bermuda perché, come verificato dagli uomini della guardia di finanza, è registrata presso una società del territorio d'oltremare britannico. Tuttavia, la sua proprietà è indirettamente riconducibile proprio ad Andrey Igorevich Melnichenko.

Il magnate era troppo giovane nel 1990 quando la maggior parte degli oligarchi hanno guadagnato dalle privatizzazioni ma nel 1993 è diventato co-fondatore della Mdm Bank, che nei primi anni Duemila è stata insignita del titolo di migliore banca russa. In quegli stessi anni, Melnichenko è entrato nel mondo dell'industria investendo con il suo gruppo Mdm nella produzione di condotte, nella produzione e lavorazione di carbone e di fertilizzanti. Secondo quanto riportato da Forbes, nel 2021 il patrimonio netto di Andrey Igorevich Melnichenko sarebbe di poco meno di 20 miliardi di dollari, che lo rendono il 95esimo più ricco al mondo e il 7imo in Russia. Secondo Bloomerg, invce, le stime sarebbero al ribasso, ma si tratterebbe comunque di un patrimonio che viaggia su valori poco inferiori al 18 miliardi di dollari, il che lo renderebbe il 121esimo più ricco al mondo e il 19esimo in Russia.

Il Sy A è un'imbarcazione piuttosto famosa nel nostro Paese, spesso navigante nelle acque della Sardegna o in quelle del sud Italia, tra la Campania e la Sicilia.

È stato spesso avvistato anche in Toscana e in Liguria ed è difficile non notare la sua linea avveniristica, mal tollerata dai puristi della barca a vela ma apprezzata per le sue straordinarie doti ingegneristiche. È stata spesso ripresa nelle storie degli influencer, comprese le sorelle Ferragni. I suoi esterno sono stati progettati da Doelker + Voges mentre gli arredi sono opera del lavoro di Philippe Starck.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ex d.c. ex d.c.
12 Mar 2022 - 17:06
Se siamo ancora in un mondo civile dovremmo restituirlo con le scuse ed il rimborso dei danni arrecati per il non utilizzo. Capitava di vederlo navigare bei nostri mare ma forse preferiamo le carrette degli immigrati
Mostra tutti i commenti (6)
Avatar di cgf cgf
12 Mar 2022 - 10:29
Riderà meno l'ENI quando si vedrà "nazionalizzati" i suoi impianti e congelate le commesse.
Avatar di ex d.c. ex d.c.
12 Mar 2022 - 11:19
Ci rendiamo conto di cosa facciamo? Si sequestra una proprietà privata ad un cittadino perché russo. Una Nazione con la quale ufficialmente non siamo in guerra. Speriamo almeno, altrimenti faremo la fine ddll'Ucraina
Avatar di pippa49 pippa49
12 Mar 2022 - 11:33
ma è regolare sequestrare beni personali solo xchè i proprietari sono russi?e "cacciare" il direttore d'orchestra, proibire agli atleti para-olimpici a non partecipare alle olimpiadi? sinceramente non lo trovo giusto.
Avatar di ueogeo35 ueogeo35
12 Mar 2022 - 11:58
Che ne fa l'Italia di questo yacht ? Non é vendibile e bisogna pure assicurare che rimanga in buone condizioni di uso
Avatar di cgf cgf
12 Mar 2022 - 12:59
Sembra di essere tornati ai sequestri di beni e valori alle persone solo perché ebree... ci rendiamo conto?
Avatar di ex d.c. ex d.c.
12 Mar 2022 - 17:06
Se siamo ancora in un mondo civile dovremmo restituirlo con le scuse ed il rimborso dei danni arrecati per il non utilizzo. Capitava di vederlo navigare bei nostri mare ma forse preferiamo le carrette degli immigrati
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi