Gianandrea Zagato
Non ci sono più dubbi: la Provincia di Milano non vuole quotare in Borsa le azioni della Serravalle. Tesi provata non solo dai paletti che Filippo Penati mette allIpo - lofferta pubblica iniziale - ma pure dai numeri che non tornano. Scelta che Palazzo Isimbardi mediaticamente imputerà, non è più una sorpresa, al Comune di Milano. Conclusione che nasce da una domanda: chi mette il flottante, quel 25 per cento necessario per la quotazione in Piazza Affari?
La Provincia sostiene di voler mantenere il controllo della società autostradale con il 51 sul 52,7 per cento in suo possesso. Conto facile: Penati come flottante mette l1,7 per cento, il restante 23,3 è a carico degli altri soci ovvero di Palazzo Marino che detiene il 18,6 per cento e della Camera di Commercio milanese ferma a quota 4 per cento. Addizionando le quote in mano al sindaco Gabriele Albertini e al presidente Carlo Sangalli si arriva al 22,6. Facile immaginare che, a quel punto, Penati, faccia un beau gest e sul piatto metta lo 0,7 per cento mancante allappello. Giochino numericamente non impossibile. Ma sorge spontanea unosservazione: perché lamministrazione provinciale non vuole scendere sotto quota 51 per cento? Risposta: «Vogliamo conservare la maggioranza per garantire la governance della società autostradale» dicono da via Vivaio. Spiega respinta in toto da Forza Italia: «La maggioranza era garantita anche prima che Penati scalasse la società violando il patto di sindacato firmato con Albertini» e, comunque, «per governare non serve detenere il 51 per cento a meno che non si voglia essere il padrone assoluto nel settore della mobilità lombarda».
Meccanismo che, quindi, non prevede la possibilità di un aumento di capitale, qualora Palazzo Marino e Camera di Commercio fossero indisponibili a mettere tutte le loro azioni - meno una - in Borsa: ipotizzare un aumento di capitale così forte significherebbe riportare il valore della Provincia a quello prima della scalata e questo Penati non lo vuole. Davvero strana, dunque, lIpo di Penati che è numericamente impossibile.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.