"I prezzi bruciano i redditi". Cosa sta succedendo al potere d'acquisto

I dati riportati dopo uno studio dell'ufficio economico di Confesercenti non sono incoraggianti: in sei mesi i prezzi hanno bruciato redditi per 12,1 miliardi di euro

"I prezzi bruciano i redditi". Cosa sta succedendo al potere d'acquisto

Il caro energia fa salire i prezzi ed erode le capacità di acquisto degli italiani: una situazione che al momento non sembra arrivare a una fine. Questa volta a lanciare l'allerme è Confesercenti, che in un comunicato rilasciato questa mattina riporta le stime effettuate relativamente ai prossimi mesi. Secondo gli scenari previsti dall'associazione, soltanto nella seconda metà del 2022 la popolazione perderà circa 12,1 miliardi di potere d'acquisto. Ciò si traduce in circa - 470 euro a famiglia in soli sei mesi.

Cifre sconcertati quelle riportate dall'ufficio economico di Confesercenti, motivate dall'inflazione che continua a crescere. A peggiorare la situazione anche i costi dell'energia, arrivati a livelli da record. Caro bollette e inflazione, stimata intorno al 9,1% nei prossimi tre mesi, avranno un impatto negativo sia sui consumi che sui risparmi degli italiani.

"Per contrastare questo prolungato aumento dei prezzi, le famiglie hanno utilizzato fino ad ora i propri risparmi, scesi già nel trimestre primaverile di ben 2,3 punti in quota di Pil" spiega Confesercenti, "ma i margini a disposizione dei consumatori sono ormai ridotti al lumicino. Le tendenze dell’occupazione, con il dato di agosto che già presenta una flessione di 110mila unità rispetto a fine primavera, non consentono infatti di prevedere alcun aumento del reddito disponibile, e l’aumento dei tassi di interesse limita le possibilità legate al credito".

Secondo le stime dell'associazione, in ogni caso, nel "secondo semestre di quest’anno gli italiani non potrebbero mettere sul piatto più di 8,9 miliardi di risparmi". La cifra fa pensare a una grossa risorsa, tuttavia si tratta di un quantitativo insufficiente per compesare il calo di potere d'acquisto. Ciò si tradurrà in una perdita di consumi pari, si ipotizza, a 3 miliardi di euro. Le stime, fra l'altro, si basano su uno scenario in cui l'occupazione non cala ulteriormente e l'inflazione non sale oltre la media europea.

Cosa fare dunque? "La priorità rimane porre un freno alla corsa delle tariffe energetiche, in modo da preservare il potere d’acquisto delle famiglie e contenere il boom dei costi fissi delle imprese, motore principale dell’aumento dei prezzi" propone Confesercenti. "Ma il probabile crollo della spesa pone un’ulteriore criticità per le attività della distribuzione commerciale, che si attendono di vivere il Natale più freddo – dal punto di vista dei consumi – dal 2020, anno della pandemia.

È dunque necessario continuare a intervenire per attutire lo shock dovuto all’aumento della crisi energetica. Le risorse ci sono: tra inflazione e l’incremento dei prezzi di gas, energia e carburanti, nei primi otto mesi dell’anno il gettito IVA è aumentato di oltre 18 miliardi".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di armando45 armando45
9 Ott 2022 - 17:58
@delio100 Pensa che in Cina costano 150 dollari e se ne trovano per meno!!!!!
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di paolinopierino paolinopierino
9 Ott 2022 - 16:53
Il governo dei migliori con quale PDC il banchiere Draghi ci ha ridotto in miseria nera ed alla fame Considerato che le elezioni politiche le hanno vinte quelli del CDX saranno loro ad avere tutte le colpe del fallimento del paese Italia Nel frattempo visto che il popolo italiano è considerato ricco l'Italia e la UE non si battono per far cessare la guerra e che Russia e Ucraina contrattino la pace ( vero è che in questa nuova ulteriore guerra COMANDANO GLI USA E LA NATO )e noi italiani inviamo armi e danari all'Ucraina .
Avatar di pulcino39 pulcino39
9 Ott 2022 - 17:52
@paolinopierino Ma che palle !:-(.

Scusate ma non se ne può proprio più di commenti che indicano USA eNATO come i principali responsabili di questa guerra e, di conseguenza, dell'aumento dei costi dell'energia e dell'inflazione :-(.

A questo si aggiunge la sicumera di chi, come nel commento precedenteironizza (senza far ridere) sul"governo dei migliori" ora finalmente soppiantato da quello degli ECCELSI di centrodx che ci risolleverà nell'empireo .-).A domani, ciao,

Paolo
Avatar di Dragon_Lord Dragon_Lord
9 Ott 2022 - 16:58
basta evitare i cibi inutili e spesso dannosi, evitiamo le pizzerie, bar, ristoranti, aperitivi, mangiamo a casa e poi si esce da casa per incontrarsi, evitiamo il cinema e teatro, camminiamo invece di usare l'auto, combattiamo gli speculatori comportandoci di conseguenza facciamo fermare gli incassi, fermiamo la produzione di massa, almeno per qualche mese comportiamoci diversamente, adottiamo una vita essenziale e spartana male non farà anzi .......
Mostra risposte (3)
Avatar di IlSolitarioPiemontese IlSolitarioPiemontese
9 Ott 2022 - 17:16
@Dragon_Lord il problema è che, facendo così:

A) fai saltare tante piccole aziende

B) non fermi comunque la SCHIFOSA SPECULAZIONE sui beni di prima necessità
Avatar di Darth Darth
9 Ott 2022 - 17:53
@Dragon_Lord Se lei vuole tornare a vivere come nel medioevo, è liberissimo di farlo. E può anche definirlo un progresso, se le fa piacere...
Avatar di armando45 armando45
9 Ott 2022 - 17:56
@Dragon_Lord Evita i commenti inutili!!! E tutte le persone che lavorano in dette attività (milioni) Li fai venire a casa tua a mangiare?!?
Avatar di Pocoapoco Pocoapoco
9 Ott 2022 - 17:08
il famoso....maglioncino in più, vero Draghi?
Avatar di silviio silviio
9 Ott 2022 - 17:21
E' strano che il governo dei migliori dei migliori, capeggiato dall'uomo più autorevole del mondo di sempre , non sia riuscito ad evitare questo fenomeno.
Avatar di delio100 delio100
9 Ott 2022 - 17:47
La paura la fa da padrona, personalmente ho rinunciato all^acquisto di una bici assistita ,acquisto che un anno fa avrei fatto a occhi chiusi ma quando l'asticella supera i mille Euro ,non me le sento , lo so che il mio caso è infinitamente piccolo, ma non sono il solo ,la crisi sta attanagliando i consumi di prima necessità , von der Leyen, è ossessionata dalle sanzioni non una parola di pace ,che non porti alla distruzione della Russia. Mattarella dovrebbe essere più onesto .dire al paese che siamo in guerra, ognuno poi si regolerà come crede, non avrò più la mira di una volta ,ma a qualcuno dovrà pur essere presentato il conto
Mostra risposte (2)
Avatar di bindotta bindotta
9 Ott 2022 - 17:54
@delio100 bel commento, condivido in toto
Avatar di armando45 armando45
9 Ott 2022 - 17:58
@delio100 Pensa che in Cina costano 150 dollari e se ne trovano per meno!!!!!
Avatar di do-ut-des do-ut-des
9 Ott 2022 - 17:58
Tranquilli ora partiranno i sindacati per chiedere gli aumenti di stipendio. Appena si insedierà la meloni.
Accedi