Covid, cambia l’esame della patente: ecco perché è più “facile”

Dieci domande in meno sul quiz scritto per ottenere la patente di guida a causa dei tempi biblici accumulati con la pandemia: ecco cosa ha deciso il ministero e cosa sta cambiando

Covid, cambia l’esame della patente: ecco perché è più “facile”

A causa dell'emergenza pandemica Covid-19 presente da quasi due anni, è stato deciso di snellire l'esame per ottenere la patente di guida di auto e moto così da eliminare le lunghe code che si sono formate fino ad oggi. Per ottenere la patente di categoria A1, A2, B, B1 e BE, si passa da 40 domande in 30 minuti (e 4 errori al massimo) a 30 domande in 20 minuti e non più di tre errori. In pratica, dieci domande in meno rispetto al passato per eliminare il più velocemente possibile migliaia e migliaia di persone che aspettano da oltre un anno di poter fare l'esame ma che, tra lockdown e restrizioni varie, non hanno avuto la possibilità di sostenerlo. Ma c'è anche dell'altro: la mancanza degli ispettori.

Cosa dice il decreto

Il decreto è già stato formulato ed è in Gazzetta Ufficiale dal 9 dicembre 2021: in alcuni passaggi, si legge che per "contrarre i tempi d'attesa dell'utenza - sia necessario introdurre modifiche anche alle stesse modalita' di svolgimento delle suddette prove teoriche" anche se l'importante rimane "l'efficacia delle stesse". Il problema è quello di cui abbiamo accennato prima: le persone che aspettano da mesi di sostere l'esame scritto. "Il lungo perdurare della emergenza sanitaria da COVID-19 e la conseguente necessaria adozione di misure di prevenzione del contagio, anche in termini di riduzione dei candidati compresenti in aula per l'espletamento delle prove teoriche predette, ha determinato un considerevole numero di pratiche arretrate che difficilmente potranno essere evase nel rispetto dei termini di cui all'art. 122 del decreto legislativo n. 285 del 1992". Pratiche arretrate, quindi, ed esame più "facile" per tutti i candidati.

L'attesa nelle città italiane

Un’inchiesta di Quattroruote condotta con Unasca, (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) mette in luce come siano necessari anche 12 mesi per ottenere il permesso per guidare: a Parma l'attesa arriva anche fino a 130 giorni (più di tre mesi) per il test scritto, a Piacenza 120 mentre Firenze e Milano si "fermano" a 100 giorni di attesa. Dopodiché, però, superata la prova scritta c'è quella pratica, la guida, l'ultimo ostacolo per la patente: come riporta Repubblica, l'attesa arriva a 180 giorni (sei mesi) a Bergamo e Mantova, 160 a Parma, 150 a Brescia, Como, Firenze, Piacenza e Treviso, 140 a Torino, 130 a Milano e fino a 100 giorni a Bologna. Insomma, un'eternità. Differente e clamoroso quanto accaduto a Roma: soltanto un terzo di 20mila candidati è stato ammesso alle prove, gli altri 14mila faranno gli esami non si sa quando.

Questi numeri mostrano l'emergenza in cui si trovano scuole guide e motorizzazione ma non sono da escludere nuove proroghe: oltre alla semplificazione oggettiva di un esame scritto (già di per sè non impossibile), adesso bisogna tagliare le code infinite in cui si trova gran parte d'Italia che, tra scritto e guida, si possono accumulare anche 12 mesi.

Ecco perchè è già in vigore una proroga di sei mesi per "tutte le domande presentate e accettate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020". Non rimane che capire se, quelle in atto, saranno misure sufficienti a far ripartire il sistema.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
13 Dic 2021 - 18:00
cosa spostano 10 domande in meno se le sessioni rimarranno le stesse e, col divieto di assembramento, con meno persone? Lavorassero tutti i giorni ed anche il pomeriggio!
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di sbrigati sbrigati
13 Dic 2021 - 11:51
Quello che serve per migliorare la sicurezza sulle strade.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
13 Dic 2021 - 11:52
La motorizzazione civile ha confermato che a chi motrerà di essere in possesso del super grenn pass avrà la patente senza ulteriori esami...
Avatar di zelota70 zelota70
13 Dic 2021 - 12:03
Ma dei bei simulatori di guida in realtà virtuale non potrebbero alleviare il problema?
Avatar di Santorredisantarosa Santorredisantarosa
13 Dic 2021 - 12:06
PATENTE PIU' FACILE? Per arrivare con facilità all'ospedale o all'orbitorio? Rendetela più difficile con tantissimi idioti che provocano morti e anche loro muoiono.
Avatar di IlSolitarioPiemontese IlSolitarioPiemontese
13 Dic 2021 - 12:08
Più semplice??? Era già pressoché xxxxxx 15 anni fa...

Io lo farei più complesso con esame pratico in luogo sicuro dove devi saper dimostrare di saper fermare l'auto da 100km/h in sicurezza!
Avatar di EnricoV8 EnricoV8
13 Dic 2021 - 12:10
Esperienza vissuta, grande città del nord, ufficio della motorizzazione, inizio di quest'anno, 21 sportelli, accesso consentito a massimo 5 persone, per sportello? No, in tutto! Morale mezza giornata di attesa per accedere ad uno sportello dove non cera nessuna (nel mio caso). Con questa gestione i problemi non si risolveranno mai, và cambiata la gestione dello stato! Ma con la gente che abbiamo nell'amministrazione pubblica e governo la vedo molto dura...
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
13 Dic 2021 - 15:36
OTTIMO! Già girano dei rimbambiti con patenti farlocche: si vede che non bastano. Quello che non si dice è se alla riduzione delle domande d'esame, in modo da concedere più patenti possibili, corrisponde un'analoga riduzione del costo
Avatar di FabioMi FabioMi
13 Dic 2021 - 17:17
@Una-mattina-mi-son-svegliato I rimbambiti li trovi anche con patente regolare, sarebbe da richiamare tutti periodicamente ad una revisione Pratica e teorica perché la maggioranza è proprio un pericolo!
Avatar di FabioMi FabioMi
13 Dic 2021 - 17:16
Non solo dovrebbero renderla più difficile con prove pratiche assolutamente più fiscali, ma dovrebbero anche richiamare periodicamente tutti ad una revisione teorica e pratica, con tutti i segnali, rotatorie, che quasi nessuno usa correttamente, e varie modifiche la maggioranza degli autisti sono un pericolo costante. Altro che patente più facile, la macchina è un'arma che può uccidere, allora perché non rendiamo più semplice ottenere il porto d'armi?!?
Avatar di Italia_libera Italia_libera
13 Dic 2021 - 17:32
Patente piu' facile! Ma mettete gente al lavoro nelle motorizzazioni! Idee idiote di chi la pensa di rendere piu' facile la patente. Ma allora quella per analfebeti..e stranieri....la regalate? La patente e' come una pistola,serve il porto d'armi,visto quanto succede oggi che si ammazzano persone a piedi e agenti della stradale, come e' successo in questi giorni!
Avatar di Scirocco Scirocco
13 Dic 2021 - 17:36
Già dovrebbero mettere le patenti di tante persone nel trita documenti perché la gente che sa guidare è ormai una rarità. Te li trovi in autostrada sul sorpasso a 90 all'ora ben affiancati al camion che procede (se carico) alla stessa velocità oppure in centro città dove si fermano in mezzo alla strada senza freccia per fare scendere l'amica o la nonnetta di turno o meglio ancora al semaforo con quel maledetto telefonino a messaggiare tanto che quando viene verde impiegano 5 minuti prima di ripartire !! Nessuno pensa mai che dare un'auto in mano a chi non sa guidare o a chi non conosce il codice della strada è come dare un'arma ad un bambino. Quindi esami di guida molto difficili e dopo i 75 anni ( e ci sono dentro anche io) un bell'esame di pratica per avere il rinnovo della patente.
Avatar di do-ut-des do-ut-des
13 Dic 2021 - 17:48
Tanto per quello che serve! Non sanno nemmeno che quando arrivi ad un incrocio hai sì la precedenza, ma se davanti a te ci sono le auto in colonna ferme tu devi lasciare lo spazio per far passare quello che esce da uno stop. Non puoi bloccare la strada. Poi l'uso delle frecce, quasi mai, optional.
Avatar di cgf cgf
13 Dic 2021 - 18:00
cosa spostano 10 domande in meno se le sessioni rimarranno le stesse e, col divieto di assembramento, con meno persone? Lavorassero tutti i giorni ed anche il pomeriggio!
Accedi