
Non si ferma dopo l’esplosione di acquisti online nel periodo della pandemia la crescita del digital Food & Grocery in Italia: il comparto Food aumenta infatti del 4,2%, con punte dell’8,8% per la drogheria alimentare. La penetrazione sul mercato si attesta al 42,4%, 8% in più rispetto al pre-Covid, interessando 10,8 milioni di acquirenti online, 2,4 milioni rispetto al pre-Covid. Buone in particolare le performance dei primi 30 produttori, che insieme valgono oltre il 31% degli assortimenti, e del private label (17%) e conquistano spazio anche le Pmi dell’’agroalimentare: sono quasi 900 e offrono oltre 5.800 marche.
Lo European E-commerce Report 2022 di Eurocommerce ed Ecommerce Europe, l’associazione del commercio digitale di cui Netcomm è co-fondatore, registra che nel 2021 in Europa il commercio digitale è cresciuto del 13%, raggiungendo 718 miliardi di euro, e si prevede continuerà a crescere nel 2022. Il Sud Europa conta per il 16% del fatturato totale che è 118 miliardi di euro. Scenario delineato dall’Osservatorio Digital Fmcg di Netcomm in collaborazione con NielsenIQ, al Netcomm Focus Food evento di cui è partner TuttoFood, la grande manifestazione di Fiera Milano dedicata all’agroalimentare e alla sua filiera leader in Italia e tra i primi tre in Europa che si terrà dall’8 all’11 maggio 2023 e che in questa occasione ha presentato le prime movitù della prossima edizione.

Il commercio digitale
Il supporto al focus di Netcomm fa parte di un percorso di collaborazione continuativa che culminerà nei giorni della fiera con una importante serie di iniziative di formazione e informazione che hanno l’obiettivo di fornire ad aziende, professionisti e visitatori una “cassetta degli attrezzi” per affrontare in maniera concreta e operativa lo sbarco nel pianeta online: dall’aggiunta di funzionalità e-commerce ai propri siti, alla distribuzione attraverso le grandi piattaforme internazionali, fino alla logistica e ai metodi di pagamento.
Confronto con la distribuzione in una prospettiva multicanale è Retail Plaza, il format unico nel settore che mette in primo piano le voci dei protagonisti delle filiere. Gli incontri di Retail Plaza individuano i trend, ma offre anche significative soluzioni per aiutare le imprese a rispondere alle evoluzioni dei consumatori e dei mercati, anche grazie alla qualificata presenza di buyer che a Retail Plaza si rendono disponibili a discutere di tematiche raramente affrontate in altre sedi. Tra i temi già delineati il caso di successo del cibo etnico con ingredienti italiani; i nuovi format nel food retail e la contaminazione tra insegne tradizionali e delivery, accordi per l’ultimo miglio e frizioni sul food cost e fee.
Seconda edizione per il Better Future Award riconoscimento dedicato a prodotti e soluzioni che propongono risposte innovative alle esigenze alla sostenibilità ambientale, etica e sociale. Tra i punti più qualificanti del premio, la giuria indipendente composta da autorevoli esperti internazionali e la partnership con Gdoweek e MarkUP, testate trade di riferimento per la distribuzione organizzata in Italia e portatrici di un’expertise unica nella selezione di prodotti innovativi.

Innovazione sostenibile
I visitatori potranno contare in particolare su un inedito Green Trail che li guiderà alla scoperta dei prodotti bio, naturali, free-from, plant-based, km zero, a etichetta corta o sostenibili e integrerà le proposte legate alla transizione digitale sia nei padiglioni sia nell’area TuttoDigital, focalizzata su e-commerce, food delivery, app, innovazione tecnologica e soluzioni di tracciabilità.
Hub fieristico internazionale
Con oltre cento eventi, espositori e buyer provenienti da tutto il mondo, l’edizione 2023 di TuttoFood punta a riconfermare gli importanti numeri pre-pandemia che ne hanno decretato il successo. Sono già oltre 650 gli espositori registrati, dei quali più del 18% presenti per la prima volta, provenienti da 22 Paesi e in particolare da Nord America, Europa e Sudest Asia, ma anche da new entry assolute come la Nuova Zelanda.
TuttoFood 2023 si terrà a fieramilano dall’8 all11 maggio 2023.
Utte le informazioni su www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.