Ecco come saranno le nuove banconote degli euro

Quest'anno verrà istutuito un concorso grafico, mentre la scelta definitiva è attesa per il 2026

Ecco come saranno le nuove banconote degli euro
00:00 00:00

Finalmente ci siamo: dopo un'attenta analisi, il consiglio della Banca centrale europea (Bce) ha deciso quali saranno i soggetti a comparire sulle nuove banconote comunitarie. A prevalere nel sondaggio lanciato qualche mese fa sono stati due temi, ovvero la "Cultura europea", con un richiamo a personaggi storici illustri, e "fiumi e uccelli" che si affiancheranno, con le loro diversità, alle varie istituzioni comunitarie.

La scelta di introdurre nuove banconote affonda le proprie radici nel 2021 mentre la selezione dei temi è stata effettuata sulla base dei suggerimenti fatti da esperti ma anche da persone comuni. A essere chiamati in causa sono stati infatti non solo due gruppi multidisciplinari provenienti dall'intera eurozona, ma pure circa 365mila cittadini comunitari, i quali si sono espressi tramite sondaggi di opinione svolti durante l'estate del 2023 e focus group realizzati a cavallo tra il mese di dicembre del 2021 e marzo 2022.

Una volta completate queste fasi preliminari, nel corso del 2025 la Banca centrale europea selezionerà una commissione giudicante e indirà un concorso grafico al quale avranno la possibilità di partecipare disegnatori provenienti da tutto il territorio dell'Unione. La Bce ha dichiarato che continuerà "a coinvolgere il pubblico e gli esperti affinché i cittadini europei di ogni età si riconoscano nei disegni selezionati".

Il passo conclusivo nel 2026, quando il consiglio direttivo "esplorerà le preferenze dei cittadini" per effettuare la scelta definitiva dei disegni proposti. "Siamo entusiasti di presentare questi motivi", ha dichiarato Christine Lagarde,in una nota, "immagini di vita reale che testimoniano il nostro impegno per l'Europa e celebrano il suo patrimonio culturale e naturale". "Le nuove banconote saranno il simbolo della nostra identità comune europea e delle diversità che ci rendono", ha concluso il presidente.

Ma quali saranno i nuovi simboli? La nuova serie "Cultura europea" avrà sul fronte sei personaggi di spicco, 3

uomini e 3 donne, e sul retro luoghi generici di cultura.

  • 5 euro, "arti performative": sul fronte la cantante lirica Maria Callas, sul retro artisti di strada;
  • 10 euro, "musica": sul fronte Ludwig van Beethoven, sul retro un festival musicale con adulti e bambini;
  • 20 euro, "scuola e università": sul fronte Marie Curie, sul retro la rappresentazione di un contesto scolastico;
  • 50 euro, "biblioteche": sul fronte Miguel de Cervantes, sul retro adulti e bambini che leggono dei testi;
  • 100 euro, "musei e mostre": sul fronte Leonardo Da Vinci, sul retro adulti e bambini che ammirano esempi di arte urbana;
  • 200 euro, "piazze pubbliche": sul fronte Bertha von Suttner, sul retro un piazzale alberato dove si incontrano adulti e bambini.

Per quanto concerne la serie "fiumi e uccelli", sul fronte troveranno posto animali e paesaggi naturali, sul retro i simboli delle istituizioni europee.

  • 5 euro: un picchio muraiolo in un paesaggio montano sarà associato al Parlamento europeo;
  • 10 euro: un martin pescatore vicino a una cascata o a una pozza d'acqua con la Commissione europea;
  • 20 euro: una colonia di gruccioni su una parete di sabbia lungo la sponda di un fiume, associata alla Banca centrale europea;
  • 50 euro: una cicogna bianca che sorvola le anse di un fiume in una valle fluviale con la Corte di giustizia dell'Unione europea;
  • 100 euro: un'avocetta che perlustra la superficie di una pianura fangosa sarà associata al Consiglio europeo e al Consiglio dell'Unione europea;
  • 200 euro: una sula bussana sorvola un paesaggio marino, in associazione con la Corte dei conti Europea.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica