Loredana Gelli
Festeggiamenti doppi per il prodotto deccellenza dei boschi di Vetralla. Nella cittadina viterbese, distesa alle falde dei Monti Cimini, a farla da padroni in questo e nel prossimo weekend sono i gustosi funghi porcini. Arrosto, in zuppa, come condimento per fettuccine fatte in casa o fritti dorati: ecco solo alcune delle prelibate proposte che i visitatori troveranno negli invitanti stand gastronomici allestiti nel centro storico in occasione della sagra cittadina. In unatmosfera di cortesia, tra artisti di strada e spettacoli folcloristici, si potranno gustare piatti tradizionali e tanti prodotti tipici come il pregiato olio extra vergine, il buon vino e dolci a base di nocciole. Per i più curiosi non mancheranno gli approfondimenti culturali con mostre e conferenze sul tema.
A Vetralla si entra attraverso un breve viale di platani. Nel lato dingresso si scorge la bella chiesa di S. Filippo e Giacomo, la Rocca dei Prefetti Di Vico, nella piazza della Rocca e, sulla Via Cassia, il Palazzo Franciosoni, della scuola del Vignola. Poco dopo si apre la Piazza Umberto I adorna di due fontane settecentesche e sulla quale si affaccia il Palazzo Comunale. Oltre a Palazzo Vinci e Palazzo Piatti, si può ammirare, tra vicoli paralleli, la chiesa di San Francesco, uno dei più importanti monumenti del paese. Cinque sono gli itinerari che vi suggeriamo per apprezzare appieno le bellezze del posto: litinerario etrusco, per scoprire il fascino delle antiche necropoli di Norchia, Grotta Porcina e Cerracchio; litinerario medievale, per ammirare pregevoli tele e cripte romane; litinerario della via Francigena dove sono visibili interessanti monumenti sepolcrali; litinerario religioso dal convento di S. Angelo e dallEremo di S.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.