I conti dei Ds con la storia: gulag sì ma «staliniani»

«I conti con la storia vanno fatti sempre con coerenza. Noi li abbiamo fatti e proprio per questo sarò a San Pietroburgo a fine giugno per rendere omaggio agli italiani vittime dei gulag staliniani» ha detto di recente il segretario dei Ds Piero Fassino. Il Giornale ha pubblicato mercoledì 11 aprile 2007 questa dichiarazione. Noi vogliamo sottolinearne il significato e l’ampiezza velleitaria. I gulag sono comunque l’autentica spina dorsale del regime sovietico: non solo quantitativamente ma soprattutto dal punto di vista ideologico e ideale. Essi sono la realtà vera e criminale del comunismo. Qual è la loro storia che coinvolse anche antifascisti italiani tra gli 85 milioni di vittime dello stalinismo e della dottrina dell’onnipotenza statuale?
La loro origine nasce nell’arcipelago delle isole Solovki, nel Mar Bianco a circa 160 chilometri dal Circolo polare artico. All’inizio del XV secolo sull’arcipelago sorse un monastero ortodosso; secondo la tradizione, il primo monaco Savvatij giunse sulle isole verso il 1435; a lui si unì lo starec German, e insieme crearono la prima fondazione sul lago ai piedi del mondo Sekira. Il fiorente monastero, avamposto di civiltà verso l’Artico glaciale, venne poi trasformato dal potere sovietico nel suo contrario, in lager «ideale», in cui mettere a punto un sofisticato e tragicamente efficace sistema concentrazionario, ben presto allargato a tutta l’Urss.
Certo, ci sono libri già famosi come quelli del Premio Nobel Aleksandr Solzenicyn e Vladimir Bukovskij che costituiscono l’ossatura del dissenso antisovietico: ma la storia dei gulag è lunga e martoriata tanto da costituire un capitolo enorme pari alla storia drammatica di un Paese gestito con la violenza da Lenin a Kruscev e dal loro cinismo.
I gulag sono prima di tutto il luogo del lavoro forzato in cui veniva utilizzato, senza retribuzione, il lavoro dei dissidenti e dei cittadini incarcerati senza processo, ma comunque imprigionati senza libertà di pensiero o di azione. I gulag contano in modo essenziale sul lavoro, non pagato, per la costruzione di opere pubbliche gigantesche il cui costo non grava sul bilancio dello Stato sovietico, ma sugli stessi lavoratori.

È un fatto storico e sociale che, paragonato ai bilanci della borghesia dal ’700 all’800, rappresenta un vero esproprio di massa che equivale a un prelievo senza costo, ma con enorme prezzo di vite umane sacrificate alla dittatura carceraria del comunismo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica