I disegni di Scarpa, filosofo dell’architettura

Laura Gigliotti

Il 2 giugno di 100 anni fa nasceva a Venezia il celebre architetto Carlo Scarpa. È solo dopo la sua morte, nel 1978 in Giappone per un incidente automobilistico, che in Italia una schiera di ammiratori comincia a disegnare alla sua maniera, tanto da finire per consumare la sua immagine e il suo segno. E per un po’ di tempo di Scarpa non si parla più. Fino a quando cinque anni fa l’acquisto del suo archivio (quasi 34mila disegni, schizzi, foto, audiovisivi, spezzoni di filmati, oggetti vari), riaccende i riflettori su questo architetto solitario, legato al processo artistico, attento al dettaglio, alla qualità dei materiali, alla luce. È un’abitazione privata l’unica opera di Carlo Scarpa a Roma, Casa De Benedetti a via Salaria, vicino a Villa Ada, costruita negli anni Sessanta. Ed è proprio al tema dell’abitare che è dedicata la mostra romana, aperta fino al 2 luglio al secondo piano del Museo Andersen che al terzo ospita temporaneamente (in attesa del completamento del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo), gli archivi degli architetti italiani del ’900, acquistati o donati allo Stato. La mostra «Carlo Scarpa. Disegni mai visti. Lo spazio dell’abitare 1931-1963» presenta 50 disegni inediti, relativi a 12 progetti di cui solo tre realizzati, Villa Veritti a Udine, Casa Scatturin e Casa Pellizzari a Venezia. Disegni di grande qualità estetica che indicano come l’attività di costruttore di spazi «domestici» si affiancasse a quella allestitiva a Venezia e alla Triennale. Ma anche disegni «enigmatici» in quanto difficili da attribuire e da datare. Si va da interventi minimi, gli arredi della casa Pelzel a Murano a quelli dal carattere «segreto ed elegante» di Casa Asta (poi smantellata) realizzati assieme al pittore Mario Deluigi e presentata su Casa Bella del ’32. Per lo stesso committente, l’antiquario Asta, Scarpa progetterà anche l’interno coloratissimo di uno yacht. La sua riflessione con l’abitare si confronta con la vita delle persone e con le loro esigenze. Architetto anomalo, veniva dall’Accademia di Belle Arti e non aveva una formazione politecnica, Scarpa che riesce a coniugare «distacco e radicamento, modernità e tradizione», non ebbe grandi committenze.

Ma i suoi allestimenti dei musei di Castelvecchio a Verona, della Gypsoteca canoviana di Possagno, del Museo Correr e della Galleria dell’Accademia di Venezia, di Palazzo Abatellis a Palermo, del Gabinetto dei disegni e delle Stampe degli Uffizi e delle tante mostre d’arte, restano memorabili. Museo Andersen, via P. S. Mancini 18/24. Info: 06.3219089.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica