Roberto Bonizzi
Prima hanno svitato i basamenti di un corrimano di ferro, lungo almeno tre metri e pesante diversi chili. Quindi lhanno usato come ariete per sfondare luscita di sicurezza. Sono entrati dallingresso secondario i vandali allinterno dellauditorium della zona 9, in viale Ca Granda, periferia Nord di Milano. Il salone ora sembra un campo di battaglia. Dei 224 seggiolini almeno la metà sono rotti. Gli altri sono sporchi o malconci, da sostituire. Tutte le porte sono state scardinate e accatastate in uno sgabuzzino. La tappezzeria e la moquette a brandelli. Spezzati i corrimano in legno chiaro. I bagni sono devastati. La schiuma degli estintori, sparsa per tutto il teatro, è una crosta secca che copre il pavimento. Le botole per il controllo degli impianti, elettrico e di aerazione, sono aperte. Gli «incursori» hanno recuperato una latta con la vernice color mattone usata per dipingere il soffitto, lhanno allungata con lacqua degli idranti e hanno coperto le pareti di murales. «Niguarda comanda», il più evidente, dietro il sipario del teatro. Una bestemmia. Qualche frase «romantica», addirittura firmata, farebbe pensare a giovani della zona, suggeriscono gli uomini della Digos e della scientifica intervenuti per i rilievi. A terra un mosaico di vetri infranti cicche di sigarette e spinelli. Almeno un paio di settimane di «scorribande» e i danni, oggi, secondo le prime stime dei tecnici comunali, ammontano a 100mila euro.
Dalla piazza, a fianco di viale Ca Granda, sotto le vetrate del Novotel, a qualche centinaio di metri di distanza dallospedale Niguarda, una scalinata scende nel teatro, lentrata è nascosta alla vista di chi passa sulla strada. Circostanza che lascia intuire che la «razzia» fosse iniziata già da una decina di giorni. Un ragazzino della zona, dei tanti che si ritrovano sulla piazza pomeriggio e sera, dice: «Sono tornato dalle vacanze il 27 agosto e cera già via vai di gente». Lauditorium è (era, ormai) il vanto del consiglio di zona 9. Uno spazio, «lunico del quartiere» raccontano i consiglieri che hanno scoperto il disastro, inaugurato da meno di un anno (il 18 dicembre scorso) e costato quasi 800 mila euro al Comune. Dopo che, proprio Novotel, lo aveva costruito in «scomputo oneri di urbanizzazione» nel piano di realizzazione di alberghi per i Mondiali di calcio del 90. Termine tecnico che comporta, per la società privata che costruisce su suolo pubblico, un costo da versare nelle casse dellamministrazione, convertito in questo caso in unopera per la comunità.
Ieri pomeriggio Fabrizio Hennig, presidente del consiglio di zona 9, è passato per aprire lauditorium insieme ai responsabili dellassociazione «Luogo ideale». Perché proprio domani, alle 15, era in programma uno spettacolo teatrale («Le mille voci del doppiaggio»), «il primo di una serie di 36 in cartellone fino a dicembre» spiega Hennig. I bambini del quartiere dovranno attendere. «Almeno fino alla fine di settembre», questa la stima del vice sindaco Riccardo De Corato dopo un sopralluogo della squadra di operai del Comune «che - assicura lassessore ai Lavori pubblici - sono già al lavoro per rimettere a nuovo lo spazio. Inoltre sarà inserito anche un impianto di allarme anti intrusione perché possano continuare a essere organizzate dal consiglio di zona iniziative come quella che avrebbe dovuto svolgersi proprio domani».
Una storia sfortunata quella dellauditorium di viale Ca Granda.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.