Infarto in tribunale, soccorsi dopo mezz’ora

Il medico impiega 15 minuti per salire due piani di scale

«Oddio, muoio! Che brutto morire in tribunale». Accasciato, la mano sul petto, le convulsioni e le grida. L’avvocato I., 60 anni da Roma, se lo stava portando via una crisi cardiaca e il pacemaker impazzito. Disteso sul marmo, al secondo piano del Palazzo di giustizia, fuori dall’aula per un’udienza a cui non è mai arrivato, circondato da colleghi che più che «coraggio» non potevano dire. Lui, l’avvocato, ha dovuto gridare che «muoio!» più volte, prima che un dottore arrivasse da lui.
Quindici (15!) eterni minuti perché la guardia medica salisse i due piani (due!) di scale che separano il piccolo ambulatorio del tribunale dal gradino della dodicesima sezione civile su cui annaspava il legale. E mezz’ora prima che i paramedici del 118 lo prendessero in cura, con ossigeno e defibrillatore a portata d’urgenza. Trenta minuti, e il pronto soccorso del Policlinico che dista sì e no trecento metri. Dieci metri al minuto, che nemmeno da fermi.
E spiegalo, all’avvocato, che «stia tranquillo», «non si agiti» e «va tutto bene». Va bene per niente. Di certo, va bene solo che il suo momento non era ancora arrivato.

Ma prima che gli fosse chiaro è passata mezz’ora. Disteso a terra, in compagnia di aritmie e altri avvocati. «Che brutto morire in ospedale». Non questa volta, e grazie al cielo. Ma anche da vivi, non è stato un granché.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica